Quantcast
Channel: Klatmagazine
Viewing all 893 articles
Browse latest View live

Biennale Arte 2013 Diario #11. Romania

$
0
0

(english text below)

Le labbra strette sul cannello d’ambra della pipa, la barba schiacciata contro la gorgera d’ametiste, gli alluci inarcati nervosamente nelle pantofole di seta, Kublai Kan ascoltava i resoconti di Marco Polo senza sollevare le ciglia. Erano le sere in cui un vapore ipocondriaco gravava sul suo cuore.

- Le tue città non esistono. Forse non sono mai esistite. Per certo non esisteranno più. Perché ti trastulli con favole consolanti? So bene che il mio impero marcisce come un cadavere nella palude, il cui contagio appesta tanto i corvi che lo beccano quanto i bambù che crescono concimati dal suo liquame. Perché non mi parli di questo? Perché menti all’imperatore dei tartari, straniero?

Italo Calvino, Le città invisibili (introduzione al IV capitolo)

Il padiglione della Romania è un vasto rettangolo bianco, spoglio, completamente vuoto. Un perfetto white cube, ma privo di installazioni o sculture. All’interno risuona un’eco poderosa – lo spazio pare concepito soltanto per contenere il suono gorgheggiante di tali rimbombi. Qualcosa ora si muove, le figure di alcuni performer emergono da una delle estremità della stanza. Una voce grida un titolo, un anno e un autore. In risposta all’ordine vocale, un uomo e una donna si accasciano a terra: uno si distende su un fianco, la testa sostenuta da un braccio, in una posa che ricorda una virile Venere tizianesca; l’altra si rannicchia accanto alla silhouette del compagno, raggomitolandosi su se stessa, come a imitare un masso dalla forma sferica. Restano così, per qualche minuto, muti e impassibili. Il pubblico li osserva sorpreso; poi qualche sorriso sornione spunta sulle facce degli astanti. È questa la messa in scena de La Nona Ora di Maurizio Cattelan.

Biennale Padiglione Romania
Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Messa in scena de La Nona Ora di Maurizio Cattelan, 1999. Foto: Eduard Constantin.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş hanno immaginato l’intervento rumeno per la 55ma Biennale d’Arte di Venezia come una performance lunga sei mesi, mai uguale a se stessa, in cui gli unici protagonisti sono i performer con i loro corpi. An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale consiste nella rappresentazione “corporea” dei lavori presentati nel corso delle passate edizioni della rassegna veneziana. Tale messa in scena include non solo interventi performativi ma anche pitture, oggetti e sculture. Il corpo simula forme disegnate o dipinte, riproduce le fogge dei materiali più disparati, e si serve del movimento per rappresentare punti di vista diversi o una natura in trasformazione. Così, i due artisti ricostruiscono un archivio immateriale dell’evento d’arte contemporanea più famoso al mondo; conferiscono un carattere impalpabile ed effimero a opere spesso concepite come monumentali e profondamente materiche.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Messa in scena di Hotel Lobby di Edward Hopper. Foto: Alexandra Pirici.

Questa retrospettiva invisibile della Biennale mi riporta con la mente ad André Malraux e al suo musée imaginaire – un museo fatto di copie di opere d’arte, ovvero di immagini e riproduzioni fotografiche. Un museo piatto, bidimensionale, in cui la consistenza fisica dei manufatti non ha più importanza – archivio liquido, privo di muri, in continuo aggiornamento e in grado di accostare lavori conservati in luoghi della Terra molto distanti tra loro. L’intervento di Pelmuş e Pirici pare sviluppare ulteriormente le premesse del critico francese: quello all’interno del padiglione rumeno è un museo immaginario e immaginato, ma allo stesso tempo vivo e presente. Un museo immateriale reso possibile – paradossalmente – dalla consistenza fisica dei corpi dei performer. Un esperimento capace di vivificare ciò che è muto, inanimato, immobile. Un intervento, come affermano i due artisti, in cui “i lavori letteralmente prendono vita, respirano, sudano, tremano e ti osservano”.

Federico Florian

/

Lips clenched on the pipe’s amber stem, his head flattened against his amethyst choker, his big toes nervously arched in his silken slippers, Kublai Khan listened to Marco Polo’s tales without raising an eyebrow. These were the evenings when a shadow of hypochondria weighed on his heart.

“Your cities do not exist. Perhaps they have never existed. It is sure they will never exist again. Why do you amuse yourself with consolatory fables? I know well that my empire is rotting like a corpse in a swamp, whose contagion infects the crows that peck it as well as the bamboo that grows, fertilized by its humors. Why do you not speak to me of this? Why do you lie to the emperor of the Tartars, foreigner?

Italo Calvino, Invisible Cities (introduction to chapter IV)

The Romanian Pavilion is a huge white, bare and completely empty geometric form. A perfect white cube, but with no installations or sculptures. Inside there is a powerful echo—the space seems to have been conceived solely to contain the rumbling sound of these reverberations. Now something moves: the figures of some performers emerge from one end of the room. A voice shouts out a title, a year and an artist. In response to the spoken command, a man and a woman slump to the ground: the man lies on one side, his head supported on an arm, in a pose that looks like a male version of Titian’s Venus; the woman crouches next to the silhouette of her companion, curled up on herself, as if imitating a boulder of spherical shape. They remain there for several minutes, mute and impassive. The public watches them with surprise; then a few knowing smiles appear on the faces of the onlookers. It is a staging of Maurizio Cattelan’s La Nona Ora (The Ninth Hour).

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of Space Sculpture, by Norbert Kricke. Photo: Alexandra Pirici.

Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş have conceived the Romanian contribution to the 55th Venice Biennale as a performance lasting for six months, always changing, in which the only protagonists are the performers with their bodies. An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale consists of a “corporeal” representation of works presented at the Venetian exhibition in the past. The mise-en-scène includes not just performances but also paintings, objects and sculptures. The body simulates drawn or painted forms, reproduces the shapes of the most disparate materials and makes use of movement to represent different points of view or a nature in transformation. In this way the two artists are reconstructing an immaterial archive of the most famous contemporary art showcase in the world; they bestow an impalpable and ephemeral character on works that are often monumental and profoundly material.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of Untitled (Public Opinion), by Felix Gonzales Torres. Photo: Eduard Constantin.

This invisible retrospective of the Biennale reminds me of André Malraux and his musée imaginaire—a museum made up of copies of works of art, i.e. of photographic images and reproductions. A flat, two-dimensional museum in which the physical consistency of the artifacts is no longer important—a fluid archive, with no walls, continually updated and able to bring together works located in very distant parts of the Earth. Pelmuş and Pirici’s intervention seems to take the premises of the French critic further: the museum they have created in the Romanian Pavilion is imaginary and imagined, but at the same time living and present. An immaterial museum made possible—paradoxically—by the physical substance of the performer’s bodies. An experiment able to bring to life what is mute, inanimate and immobile. An intervention, as the two artists put it, in which “the works literally come to life, breathe, sweat, tremble and watch you.”

Federico Florian

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Quotation of Wall Enclosing a Space by Santiago Sierra. Photo: Eduard Constantin.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of Black Circle, by Kazimir Malevich. Photo: Alexandra Pirici.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of the retrospective of paintings by Amedeo Modigliani, 17th International Biennial Art Exhibition, 1930. Photo: Eduard Constantin.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of + AND - by Mona Hatoum. Photo: Eduard Constantin.

Alexandra Pirici e Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013.
Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş, An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of Supreme Meeting by Giacomo Grosso. Photo: Eduard Constantin.

Follow Federico Florian on , Facebook, Twitter.

Dello stesso autore / By the same author: ArtSlant Special Edition – Venice Biennale
Notes on ‘The Encyclopedic Palace’. A Venetian tour through the Biennale
The national pavilions. An artistic dérive from the material to the immaterial
The National Pavilions, Part II: Politics vs. Imagination
The Biennale collateral events: a few remarks around the stones of Venice


Bilik & Bubu, Lanzavecchia+Wai Necessary #186

$
0
0

Due progetti di Lanzavecchia + Wai rispolverano antiche tecniche di intreccio del rattan eseguite manualmente da artigiani indonesiani. Bilik è un paravento con tasche multiuso, adatto a contenere oggetti di utilizzo quotidiano, che poggia su gambe in metallo. Bubu è una panca di sottili canne di rattan che flettono sotto il peso della persona, consentendo al materiale di esprimersi al meglio. Le canne sono adagiate su di una struttura in metallo che ricorda un plinto. Entrambi i progetti sono stati realizzati nell’ambito del workshop Futurecraft, organizzato dal Singapore Furniture Industries Council (SFIC) per la International Furniture Fair 2013 di Singapore (IFFS). #Makers.

/

Two designs by Lanzavecchia + Wai dust off ancient techniques of weaving rattan in objects handcrafted by Indonesian artisans. Bilik is a room divider with multipurpose pockets, suitable for holding objects of everyday use, which stands on metal legs. Bubu is a bench made of thin rattan canes that flex under the sitter’s weight, allowing the material to make the most of its characteristics. The canes are set on a metal structure which resembles a plinth. Both designs were created at the FUTURECRAFT workshop, organized by the Singapore Furniture Industries Council (SFIC) for the 2013 International Furniture Fair in Singapore (IFFS). #Makers.

Roberta Mutti

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Bilik e Bubu, design di Lanzavecchia + Wai

Photos: Daniel Peh

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Stefano Boeri. Interview Back to the future #28

$
0
0

(english text below)

A grande richiesta, abbiamo deciso di pubblicare sul sito le lunghe e straordinarie interviste apparse sul magazine cartaceo dal 2009 al 2011. Quaranta trascinanti conversazioni con i protagonisti dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura. Una volta alla settimana, un appuntamento da non perdere. Un regalo.
Oggi tocca a Stefano Boeri.

Paolo Priolo

Intervista di Pietro Los. Klat #01, inverno 2009-2010.

Protagonista della scena architettonica internazionale, progettista critico e innovativo, fondatore dell’agenzia di ricerca Multiplicity e direttore di Abitare, Stefano Boeri ha da poco concluso il suo intervento di riqualificazione dell’ex area militare alla Maddalena e ha ripreso i lavori di un’importante architettura-darsena a Marsiglia. Nel frattempo, si dedica al perfezionamento del suo Bosco Verticale a Milano, potente modello di residenza sperimentale. KLAT ha fatto il punto con lui, alternando teoria e prassi, pensiero e progetto.

Come è cambiata e come sta cambiando la professione di architetto negli ultimi anni?
Non è cambiata molto, se guardiamo alla sostanza. Nella nostra professione, pulsano da sempre due dimensioni: una che tende a includere il mondo esterno e una che tende invece a escluderlo. Mi spiego meglio: la dimensione inclusiva, analitica, è quella che ci spinge di continuo verso una specie di bulimia informativa: fare l’architetto significa infatti raccogliere continuamente idee, informazioni, opinioni, intenzioni sul contesto su cui si deve operare, sui suoi utenti, sui materiali da usare. È un modo di includere il mondo, che ci aiuta a immaginare il futuro di un luogo, a riempirlo di visioni e di possibilità evolutive. Accanto a questa dimensione, ce n’è sempre un’altra, opposta, necessariamente esclusiva, basata su un processo crescente di selezione di possibilità. È quella che ci spinge verso la definizione di una forma finale, compiuta e individuale: la forma definitiva e unica con cui decidiamo di plasmare un pezzo di città, un edificio, un oggetto di design. Quando progettiamo, dobbiamo riuscire a far convivere l’opportunità di un sapere analitico, che si apre al mondo, con la necessità di un sapere che invece esclude il mondo, tranne che per quella piccolissima parte che riguarda la nostra attività di progettisti. Come ben sappiamo, la relazione tra queste due dimensioni, che richiama quella tra analisi e progetto, è complessa e spesso conflittuale, ma costituisce la cifra della professione dell’architetto. Al punto che la specificità di ogni architetto si gioca tutta dentro questo rapporto.

Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, Bosco Verticale, 2008. Rendering Boeri Studio, Milano
Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, Bosco Verticale, 2008. Rendering Boeri Studio, Milano

Nel suo caso?
Per quanto mi riguarda, penso che questo rapporto diventi interessante quando si riesce a mantenere una sostanziale autonomia tra le due dimensioni, evitando che una prevalga sull’altra, che una si sviluppi prima o in assenza dell’altra. Entrambe vanno invece vissute in autonomia e simultaneamente, lasciando che dal loro conflitto e dal loro attrito si generino delle associazioni improvvise, dei significati imprevisti, nuove idee. Io non ho mai creduto al primato logico o temporale dell’analisi sul progetto e neppure al suo opposto. Credo, invece, che si debba imparare a governare l’inevitabile conflittualità tra le due sfere. Gli architetti schizofrenici sono i più interessanti.

È stato direttore di Domus dal 2004 al 2007, e dal 2007 dirige il mensile Abitare. Che funzione può o deve svolgere una rivista specializzata rispetto all’architettura?
Ogni rivista di architettura definisce la propria identità a partire dal rapporto che stabilisce tra gli edifici di pietra e quelli di carta. Cioè, a partire dal modo in cui cerca di colmare il vuoto tra l’esperienza sensoriale di un’architettura che esiste come materia, in qualche parte del mondo esterno, e l’esperienza intellettuale della stessa architettura, che si replica come simulacro nella nostra immaginazione di lettori. Il senso ultimo di riviste come Abitare è quello di pubblicare architetture che il lettore raramente visiterà, abiterà o toccherà, e che potrà abitare solo attraverso l’immaginario estetico e simbolico che la rivista produce. Il rapporto tra la natura fisica e la natura simbolica di un luogo è dunque molto delicato. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente sdoppiamento d’identità dell’architettura. Le grandi architetture, oggi, hanno una vita doppia e parallela. Ci sono edifici divenuti celebri, anche grazie alla diffusione da parte dei media globali, che da un lato conservano, in qualche parte del mondo, una loro identità fisica, materiale. Dall’altro, invece, potenziano a tal punto la loro identità simbolica e immateriale da diventare veri e propri simulacri, autonomi rispetto all’originale. A volte, queste due modalità di esistenza non sono neppure legate da meccanismi di causa-effetto: alcune architetture continuano a circolare come immagini di culto nella semiosfera, anche quando la loro vita di edifici materiali ha perso smalto e attrattiva.

Come si colloca Abitare rispetto a questi due mondi?
Abbiamo cercato di aiutare il lettore a ridurre la distanza che separa i simulacri dagli edifici materiali, alternando rigore e creatività. Alla descrizione rigorosa (fotografica, topografica) di un’architettura, affianchiamo interpretazioni ricche di fantasia e dichiaratamente arbitrarie dei luoghi e degli spazi. Non credo alla fedeltà descrittiva come principio guida di una rivista, alla corrispondenza univoca fra realtà materiale e rappresentazione. Penso sia necessario proporre punti di vista diversi, pure interpretazioni della realtà, mondi paralleli capaci di dare un senso aggiuntivo alla natura fisica dei luoghi, alla prospettiva dei costruttori e dei progettisti. Credo sia importante offrire al lettore vari percorsi di avvicinamento a un’architettura, al suo senso, senza illuderlo che ce ne sia una ottimale: illusoria e scintillante, oppure asettica e oggettiva. Ecco perché, come direttore di Abitare, ho voluto introdurre una dimensione letteraria negli articoli, nei servizi. Abbiamo chiesto a un gruppo di scrittori di localizzare il loro immaginario nelle architetture e negli spazi ospitati dalla rivista e di produrre dei racconti. Il racconto è un ottimo strumento per connettere la natura simbolica e quella fisica di uno spazio, per guidare il lettore in un viaggio tra i due mondi. Attraverso il racconto, il lettore diventa consapevole del suo ruolo di consumatore di immagini, miti, icone e narrazioni, e può sottrarsi ai cliché veicolati dai media globali. Ma ci sono anche altri modi di riflettere sulla geografia simbolica e materiale di un luogo. Grazie al contributo di Salottobuono, abbiamo provato a scomporre l’architettura facendone emergere la logica interna, la struttura. E ancora: abbiamo chiesto a fotografi di interpretare a loro modo uno spazio, guidando e arricchendo l’esperienza del lettore. Altre volte, invece, sono stati gli occhi degli abitanti a guidare il lettore: come nel caso dell’esperienza fatta con Ila Bêka e Louise Lemoine sulle architetture celebri esaminate dal punto di vista di chi le vive. Sono molte le possibilità che ha una rivista di lavorare sul piano simbolico, senza perdere di vista il referente fisico e minerale dell’architettura. Noi non ci limitiamo a rappresentare uno spazio, ma proponiamo al lettore, giocando assieme a lui, dei luoghi immaginari che rispettino un principio di coerenza (non di fedeltà) con l’architettura materiale, che giace, permane, da qualche parte del mondo esterno.

Passiamo dall’esperienza editoriale a quella espositiva. Lei ha realizzato varie mostre dei suoi progetti: potremmo dire che l’attività espositiva rappresenta lo strumento di un nuovo metodo di lavoro, più ibrido, capace di individuare soluzioni innovative attraverso una visione laterale del progetto?
Direi di no. L’esposizione di un progetto o di una ricerca ha piuttosto un significato etico. Mettere in mostra, assieme ai risultati, anche le premesse del tuo lavoro, dalla fase teorica al processo di realizzazione, consente al visitatore di verificare i presupposti originari del tuo progetto e di confrontarli con il risultato finale. Un’esposizione sottopone le tue idee a un processo di validazione/falsificazione. Rende fondate le eventuali critiche e ti aiuta a migliorare.

È l’approccio di Multiplicity, la sua agenzia di ricerca.
Nelle esposizioni delle ricerche di Multiplicity – a Kassel, alla Biennale di Venezia, al Musée d’Art Moderne di Parigi – abbiamo sempre cercato di raccontare non solo il risultato finale, ma anche i presupposti e la metodologia del nostro lavoro. È stato usato lo stesso approccio anche all’ultima Biennale di Architettura, quando, con Abitare, si è affrontata la questione della sostenibilità. Volevamo evidenziare gli effetti collaterali e imprevisti dovuti all’esacerbazione di alcune retoriche “ottuse” della sostenibilità, utilizzando il concetto di distopia, ovvero la rappresentazione di un mondo che si colloca in un futuro anti-utopico, indesiderabile. Nell’esposizione sulle “sostenibili distopie” abbiamo raccontato le premesse, i materiali selezionati e i passaggi logici che ci hanno portato a utilizzare il concetto di distopia.

Giocando con le parole, possiamo immaginare l’estetica come rappresentazione formale dell’etica?
Non credo sia così. Ci sono delle valenze etiche fortissime nel fare architettura, che non stanno prima o dopo la dimensione estetica. Semplicemente, fanno parte delle scelte progettuali. Faccio un esempio per essere più chiaro: quando mi hanno dato l’incarico di realizzare una parte del progetto per il G8 all’Isola della Maddalena, nell’area dell’ex Arsenale della Marina Militare, ho dovuto affrontare da subito il problema di immaginare un insediamento con una duplice funzione: quella di un grande polo nautico che, inizialmente, per non più di tre giorni, avrebbe dovuto ospitare un evento planetario. L’insediamento è stato così pensato e progettato non solo come teatro di un evento eccezionale, ma anche come architettura permanente, destinata a valorizzare un contesto socio-economico penalizzato dalla dismissione di un’antica economia militare. Per questo, in totale sintonia con Renato Soru e Guido Bertolaso, abbiamo in un certo senso sfruttato il G8 come acceleratore di un processo virtuoso, che avrebbe regalato a un arcipelago in grande crisi la transizione da un’economia militare a un’economia basata sul turismo nautico e sportivo.

Che soluzioni architettoniche ha individuato per soddisfare la duplice funzione?
Ho scelto la sintesi formale: un grande tetto, un scatola sull’acqua, un insieme di stecche.

Quasi degli archetipi…
Il paesaggio dell’arcipelago è già molto ricco di figure, linee, volumi. Le strutture granitiche e basaltiche, scolpite nei secoli dai venti e dal mare, esauriscono, o quasi, ogni altra espressione formale. Il mio obiettivo era quello di costruire un’architettura essenziale che, reagendo con questo paesaggio esuberante, ne selezionasse delle prospettive, dei tagli.

Sede della rivista Abitare. Milano
Sede della rivista Abitare. Milano / Head offices of the magazine Abitare. Milan.

Tutto in funzione post summit…
Ogni edificio è stato realizzato con una sua funzionalità pro e post G8: abbiamo costruito un grande albergo che per tre giorni avrebbe ospitato la delegazione USA, un’area cantieristica che sarebbe stata usata come centro stampa, un grande polo nautico-commerciale che durante il G8 avrebbe ospitato i tremila delegati, uno yacht club dove si sarebbe dovuto svolgere il summit…

Che effetto ha avuto sui lavori in corso il cambio di location del G8, dalla Maddalena all’Aquila?
Un effetto relativo, per fortuna. Il cantiere è finito nei tempi previsti, con l’unica eccezione degli spazi verdi e alberati, che non erano stati finanziati. Nel complesso, si tratta di un’opera formidabile, se consideriamo la dimensione dell’insediamento e i tempi di realizzazione nel contesto italiano: tra progetto preliminare e costruzione sono passati appena 16 mesi, 10 dei quali di cantiere vero e proprio, comprese le bonifiche. E oggi, con il probabile arrivo della Louis Vuitton Cup, la propensione originaria del sito verso la vela e la nautica sportiva sarebbe ulteriormente confermata.

Passiamo all’ambiente, alla sostenibilità e al manifesto che ha scritto assieme all’economista Jeremy Rifkin.
Oggi convivono tre grandi retoriche sul tema della sostenibilità, tutte mirate a proporre una sorta di riconciliazione tra natura e città. Una prima retorica, di tipo tecnocratico, ci invita a credere che, potenziando e diffondendo ovunque i dispositivi di captazione e accumulo delle energie rinnovabili, sia possibile raggiungere una sorta di compensazione tra natura e sfera antropica: come se la gigantesca orma dell’uomo sulla natura potesse farsi più lieve, grazie a un formidabile sforzo tecnologico che riduce al minimo i consumi energetici. Una seconda retorica, invece, propone una riconciliazione fondata sull’idea di estensione delle pratiche di coltivazione: come se l’agricoltura, cioè il prendersi cura del terreno a fini produttivi, potesse diventare una grande panacea dei mali dell’urbanizzazione. Da qui, l’ipotesi di un allargamento delle aree coltivabili sia all’esterno sia all’interno delle nostre città. La terza retorica, infine, riconosce alla natura un grado assoluto di autonomia rispetto alla sfera antropica e cerca una riconciliazione basata su un principio di coesistenza: la città deve saper circoscrivere il proprio terreno e rispettare zone di naturalità pura, dove molteplici specie vegetali e animali possano crescere e svilupparsi in totale autonomia, fuori dal controllo umano.

Che rapporto sussiste tra queste retoriche e l’architettura?
Le tre retoriche hanno avuto un grande peso nell’architettura. Quella tecnocratica è stata rilanciata qualche anno fa da un libro scritto da un architetto, William McDonough, e da un biochimico, Michael Braungart, dal titolo Cradle to Cradle. Un libro che negli USA ha avuto un grande successo, nel quale si propone di estendere all’edilizia e all’urbanistica il principio della metabolizzazione (e del riciclo) di tutti gli artefatti umani, ispirandosi all’idea che le architetture possano funzionare come piante, come alberi, e dunque siano in grado di assorbire l’energia dal sole, dalla terra e di consumarla senza produrre residui. La seconda retorica, quella agro-produttiva, ha radici anche nel pensiero dell’architettura radicale, e in particolare nell’opera di Andrea Branzi: nel suo lavoro è sempre stata presente una riflessione sulla compatibilità tra artificio urbano e dimensione vegetale: da No-Stop-City (1969) al progetto teorico di Agronica (1995). Questa retorica promuove la valorizzazione dell’agricoltura di prossimità e lo sfruttamento di ogni superficie urbana disponibile a verde progettato. La natura viene coltivata in forma di giardino, di muro verticale, di bosco, di terreno agricolo, nella prospettiva di demineralizzare lo spazio urbano, trasformandolo in una superficie vegetale, verticale e orizzontale, continua.

Stefano Boeri, Sala Conferenze - Ex Arsenale Militare, Isola di La Maddalena, 2009
Stefano Boeri, Sala Conferenze – Ex Arsenale Militare, Isola di La Maddalena, 2009 / Stefano Boeri, The Conference Hall – Ex Military Arsenal, Island of La Maddalena, Sardinia, Italy, 2009

Poi c’è la terza retorica…
… che è quella più estrema, più spigolosa, ma anche la più interessante. Nega l’artificio e riconosce alla natura un’autonomia assoluta, tale da non poter essere copiata, coltivata o riprodotta. La natura è intesa come una sfera animale e vegetale indipendente, su cui non si può intervenire. Da qui l’idea di Terzo Paesaggio sviluppata dal paesaggista Gilles Clément, che legge in quel vasto insieme di spazi urbani abbandonati dall’uomo e riassorbiti dalla natura (binari, infrastrutture, aree industriali, capannoni ricoperti da rovi, sterpaglie, verde selvatico e residuale, erbacce) i germi di una nuova spazialità, imprevedibile e non condizionabile dalla progettazione urbana. La cosa che mi interessa di più di quest’ultima retorica è che pone finalmente, in modo estremo, la questione di un’etica urbana non antropocentrica, di una disciplina che arrivi a considerare, anche dentro il territorio urbanizzato, zone di totale autonomia della natura.

E Rifkin?
Il manifesto pubblicato su Abitare, l’anno scorso a ottobre, firmato a Venezia con Rifkin e altri architetti internazionali, riprende soprattutto la prima retorica e la fonda su una suggestiva ipotesi di democratizzazione dell’innovazione tecnologica: ogni edificio deve funzionare come una centrale energetica. Il manifesto ha il grande pregio di rendere socialmente ed economicamente auspicabile, oltre che realistica, una politica urbana della sostenibilità. Una visione ecologica della città che richiede una responsabilità dell’individuo e che mira a coinvolgere puntualmente i progettisti per costruire reti locali intelligenti, introducendo così una dimensione politica nell’architettura.

Prima si parlava di distopia: non trova che queste tre teorie possano dar luogo a visioni estremizzanti?
Sì. Queste tre retoriche producono delle potenziali distopie, degli incubi. Da un lato, c’è il rischio che si torni a una visione fortemente tecnocratica del paesaggio urbano. Penso per esempio, al progetto di Norman Foster per una città totalmente sostenibile nei pressi di Abu Dhabi, dove si costruisce una macchina costosissima e potente per dimostrare che lo spazio urbano può non danneggiare la natura, senza considerare che costruendo una nuova città si sottrae comunque spazio a una naturalità originaria. Un vero paradosso. Ma penso anche alle migliaia di dispositivi energetici che rischiano di invadere lo spazio delle nostre città, anche quello verde. Una seconda distopia può nascere dal fatto che una natura coltivata e progettata lascia ben poco spazio all’imprevedibilità: avremo forse più verde urbano, pulito e ben coltivato, ma rischiamo di avere meno spazio dedicato alla libera e ingovernabile articolazione dei comportamenti umani. Del resto, anche la visione di una naturalità non governata che si riprende alcuni spazi cittadini, se non viene affrontata con attenzione può portare a paradossi e problemi, come quelli causati dalla crescente presenza di specie animali non domestiche (cinghiali, cervi, volpi, ecc.) nelle aree urbane delle città europee.

E dal punto di vista della progettazione?
Le visioni di William McDonough e di Rifkin sono interessanti da un punto di vista politico, perché introducono una forma di sostenibilità dal basso: tutti noi dovremmo preoccuparci che un edificio funzioni come una centrale, che un quartiere operi come una rete locale di produzione, consumo e distribuzione dell’energia. La visione di Branzi, quella della vegetalizzazione della città, è invece la più potente sul piano della progettazione architettonica, richiama una lunga storia di progetti e ricerche che vanno dalle costruzioni verdi di Emilio Ambasz fino al nostro progetto milanese di Bosco Verticale. La retorica del Terzo Paesaggio consente invece di ragionare su frammenti di paesaggio naturale spontanei e inattesi, per certi versi incontaminati, su cui esercitare consapevolmente una rinuncia creativa.

Cambiamo argomento: come cambia l’abitare? È sempre più diffusa, mi pare, una forma dislocata e policentrica di abitare, quasi un abitare in valigia…
È vero, ma questa idea di abitare temporaneo, nomade, convive con una fortissima esigenza di radicamento, di ritorno a un rapporto con i luoghi, con la famiglia intesa come comunità parentale allargata. Con Multiplicity e Abitare abbiamo condotto alcune ricerche sul cambiamento delle tipologie abitative che confermano questa tendenza. C’è oggi un grande bisogno di radicamento all’interno di spazi, dove però si accetta sempre di più la coabitazione con individui che non appartengono solo al nucleo familiare ristretto. Questa propensione alla coabitazione è dovuta a diversi fattori: l’evoluzione dei bisogni di spazio delle famiglie e delle aspettative di vita dei suoi membri, lo sviluppo di progetti di lavoro temporanei e di abitudini nomadi, e la necessità di risparmiare, di condividere e ridurre le spese di alloggio. Coabitazione significa che la casa tende sempre più a diventare uno spazio a geometria variabile, in grado di adattarsi a bisogni mutevoli, ma significa anche convivialità, socializzazione, maggior attenzione alla cultura del cibo. La cucina, e non più il salotto televisivo, è tornata infatti a essere il luogo centrale di interazione tra individui che convivono. Una situazione ben descritta, con anticipo, da Ferzan Ozpetek ne Le fate ignoranti.

Boeri Studio, Centre Régional de la Méditerranée, Marsiglia, 2009. Centro polifunzionale
Boeri Studio, Centre Régional de la Méditerranée, Marsiglia, 2009. Centro polifunzionale / Boeri Studio, Centre Régional de la Méditerranée, Marseilles, 2009. Multifunctional Centre

Ci sono progetti in corso o passati ai quali è più legato?
Certamente. Il primo che mi viene in mente, quello a cui sono più affezionato, è la centrale geotermica Enel, Bagnore 3, realizzata nel 1997 nei pressi del monte Amiata, a Santa Fiora di Grosseto. La committenza ci aveva chiesto di nascondere l’impianto all’interno di scatoloni industriali, cercando di camuffare la centrale. Noi, invece, abbiamo scelto di dare massima visibilità all’impianto, trasformando una serie di ingranaggi anonimi e impresentabili (i macchinari e le torri di raffreddamento) in una grande macchina unitaria che non ha paura di dialogare con il paesaggio. Poi ci sono i progetti legati al mare, forse tra i miei lavori più importanti. Uno è quello di Marsiglia, nato nel 2004 e giunto solo ora alla fase cantieristica, dopo una storia lunga e controversa. Si tratta di una architettura-darsena destinata ad attività di ricerca e documentazione sul Mediterraneo. Un grande edificio a C che ospita al suo interno il mare e lo copre con un tetto abitato (uno spazio espositivo) che ha uno sbalzo di 40 metri. Il centro sorgerà nell’area geografica in cui si forma il Maestrale, che poi soffia fino alle Bocche di Bonifacio, dove è nata in questi mesi l’architettura del centro congressi alla Maddalena. Nell’edificio di Marsiglia, l’acqua penetra tra i due piani orizzontali e crea una grande piazza di mare, in grado di accogliere barche a vela e piccole imbarcazioni da diporto. Alla Maddalena, la grande sala destinata a ospitare il summit, protesa sull’acqua, consente una vista grandangolare di tutte le isole dell’arcipelago. Mi piace l’idea che queste due architetture saranno percorse dallo stesso moto ventoso.

Lontano dalle città e dalle grandi periferie urbane…
In realtà, sono molto legato anche all’edificio di residenze popolari che, con Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, abbiamo realizzato a Seregno, nella periferia di Milano, dove si è cercato di lavorare sulla geometria variabile dell’abitare e sul tema della coabitazione: prevedendo spazi mutevoli per famiglie che possono aumentare e diminuire di dimensione, realizzabili a costi molto contenuti. In fondo, l’opposto di quanto abbiamo progettato nel quartiere Isola, a Milano, con il Bosco Verticale. Un intervento inconsueto, per certi versi altamente sperimentale, destinato a un’utenza facoltosa. Un progetto in bilico tra la retorica tecnocratica e quella branziana di cui si parlava prima, nel quale abbiamo messo in secondo piano l’architettura, privilegiando il piano strutturale e ingegneristico di una infrastruttura capace di sostenere e nutrire alberi fino a cento metri d’altezza… Alberi che, all’ultimo piano, arrivano a dodici metri! Una vera sfida, che mi ha divertito molto.

Bisogna pur divertirsi…
Mi incuriosiva questa scelta consapevole di rinunciare all’architettura come semplice forma espressiva, lavorando più sull’aspetto quasi meccanico di soluzione di un problema concettuale: come portare un abete a quella altezza? Come sostenere dei balconi appesantiti dalla terra necessaria alla vita degli alberi? Come costruire un bosco verticale composto da più di 1200 alberi nel centro di Milano? Il committente, Manfredi Catella, amministratore delegato di Hines Italia, inizialmente aveva ragionevoli dubbi sulla nostra proposta, ma alla fine ha accettato di condividere con noi il rischio di un’architettura mai realizzata. Così, grazie a una specie di radicalità cosciente e alla certezza della sua fattibilità, il Bosco Verticale sta andando in porto.

KLAT guarda anche all’arte contemporanea: cosa ne pensa della relazione fra arte e architettura?
È una relazione feconda, che ho praticato a lungo, anche in modo bulimico e strumentale. Ho sempre considerato l’arte come alimento per l’architettura. Quando nel 2002, con Multiplicity, siamo stati invitati a Kassel per Documenta 11, eravamo gli unici italiani presenti. Quella partecipazione ha generato invidie, ambiguità, equivoci, come se avessimo voluto invadere un campo a noi estraneo. In realtà, io non ho mai pensato di fare l’artista. L’arte è stata spesso un committente per noi, ci ha dato grandi opportunità di fare ricerca e una totale libertà di pensiero. Ma oggi sono pochi gli artisti che trovo interessanti. Se penso alle esperienze stimolanti prodotte ultimamente in campo artistico, mi vengono in mente poche cose e pochi nomi. Tra i nomi, c’è sicuramente quello di Hans Ulrich Obrist, carissimo amico che crede di essere un curatore e invece è un grande artista contemporaneo. Da anni, Obrist si muove nel mondo accumulando e collezionando, in modo quasi parossistico e accelerato, interviste, contatti, conversazioni con i protagonisti della cultura globale, per costituire una sorta di archivio planetario del pensiero. Un’utopia concreta, una follia necessaria, straordinaria, praticata grazie a un’opera individuale, la sua vita, che è quasi una Body Art di nuova generazione. Hans sfrutta il format dell’intervista per generare relazioni, che a loro volta producono idee. Il resto del panorama artistico mi pare un po’ noioso, perché costretto spesso all’affannosa ricerca della provocazione. Per non parlare del connubio arte e moda o arte e design, una sorta di abbraccio mortale e suicida che sta alimentando, in giro per il mondo, una patetica fiera mobile delle vanità.

/

In response to great demand, we have decided to publish on our site the long and extraordinary interviews that appeared in the print magazine from 2009 to 2011. Forty gripping conversations with the protagonists of contemporary art, design and architecture. Once a week, an appointment not to be missed. A real treat. Today it’s Stefano Boeri’s turn.

Paolo Priolo

Interview by Pietro Los. Klat #01, winter 2009-2010.

An important player on the international architectural scene, a critical and innovative designer, founder of the research group Multiplicity and editor of Abitare magazine, Stefano Boeri has just finished re-designing the ex-military zone of La Maddalena, in Sardinia, and has re-started work on an important architectural-shipyard in Marseilles. In the meantime, he is finishing off his Vertical Forest in Milan, a powerful example of experimental residential architecture. KLAT caught up with him to discuss theory and practice and the links between theory and planning.

Stefano Boeri, Sala Conferenze - Ex Arsenale Militare, Isola di La Maddalena, 2009
Stefano Boeri, Sala Conferenze – Ex Arsenale Militare, Isola di La Maddalena, 2009 / Stefano Boeri, The Conference Hall – Ex Military Arsenal, Island of La Maddalena, Sardinia, Italy, 2009

How has the architectural profession changed in recent years and is it still changing?
It hasn’t changed all that much, if the truth be told. Our profession works at two levels: one which tends to include the outside world and one which excludes that world. Let me explain. The inclusive level, the analytical level, is that which moves towards a kind of overdose of information. Being an architect means collecting ideas, information and opinions about the context in which we work, about users and materials, all the time. This is a way of including the outside world in our work, which helps us to imagine the future of a place, to fill it with ideas and imagine changing scenarios. Beyond this dimension, there is another, which is very different, and is exclusive, based as it is around the increasing possibility of selection. This level pushes us towards solutions, towards finalised projects, something which is finished and individualised, the complete and unique form through which we decide to change a part of the city, a building, a design object. When we plan, we need to bring together analytical knowledge, which opens out to the world, with a kind of knowledge which excludes the outside world, apart from that tiny part which regards our work as planners. The relationship between these two levels, between analysis and planning, is complex and often conflictual. But it is at the heart of the architectural profession. The specific nature of every architect is intimately linked to this relationship.

How do you deal with this issue yourself?
I think that this relationship becomes interesting, for me, when you can keep the two levels apart, and try to avoid one dominating the other, or that one develops first, or without, the other. Both levels need to be experienced autonomously and simultaneously, and the conflict between them, and the way they clash, needs to be free to create unlikely associations, unlikely meanings, new ideas. I have never believed in the logical or temporal primacy of analysis over planning or vice versa. I believe, instead, that we need to learn to manage the inevitable conflict between these two dimensions of an architect’s work. The most interesting architects are those who work in a schizophrenic way.

You edited Domus from 2004 to 2007 and since then you have been editor of Abitare. What role does a specialist architecture magazine play in today’s world and what role should it play?
Every architectural magazine defines its identity through the relationship it creates between buildings made of stone and those made with paper. That is, in the way in which it looks to close the gap between the sensory experience of architecture which exists in the material world, in the outside world, and the intellectual experience linked to architecture, which is seen in the imaginary images we create as readers. A magazine like Abitare describes architectural objects which the reader will probably never see, live in or touch – but can only understand through the aesthetic and symbolic imaginary produced by the magazine. The relationship between the physical and symbolic nature of a place is a very delicate one. Recent architectural identity has developed more and more of a dualistic nature. Large scale architecture, today, has a double and parallel set of existences. There are the famous buildings, represented by the global media, who maintain their physical and material identity in some part of the world. On the other hand, their symbolic and immaterial nature is so powerful that they have become semblances of reality, autonomous with regard to their original form. Sometimes, these two ways of existing are not even linked by cause and effect. Some forms of architecture continue to exists as cult images in the imaginary world, even when their life as material buildings has lost its charm and attractiveness.

Where does Abitare fit into these two worlds?
We have tried to help the reader to reduce the distance which separates the imaginary forms from the material buildings themselves, by using a mix of rigour and creativity. Alongside the rigid, clear description of architecture in a more traditional way (through maps, photography, plans), we have utilised interpretations infused with fantasy and arbitrary descriptions of places and spaces. I don’t believe that descriptive faith can be the main element for an architectural magazine, or that there is a unique relationship between material reality and representation. I think we need to see things from different points of view: pure interpretations of reality, parallel worlds which can add something to the physical nature of places, as well as to the opinions of builders and planners. Readers need to be given alternative ways of understanding architecture, without the illusion that only one way is the best. Thus, as editor of Abitare, I have tried to introduce a literary dimension to articles and reports. We have called on a group of writers to use their imagination in architectural terms, and to produce stories for the magazine. Stories are an excellent way to connect the symbolic and physical nature of space, and to guide the reader in a journey between these two worlds. Through stories, the reader becomes aware of his or her role as a consumer of images, myths, icons and stories, and can escape from the clichés found in the global media. But there are also other ways to think about the symbolic geography of places. Thanks to the work of Salottobuono, we have tried to deconstruct architecture and help its internal logic and its structure emerge. Moreover, we have asked photographers to interpret spaces in their own way, guiding and enriching the reader’s experience. On other occasions, the eyes of the inhabitants have been a guide for the reader, as in the pieces with Ila Bêka and Louise Lemoine which looked at celebrated architectural buildings from the point of view of those who live within them. A magazine has a lot of scope in terms of working on the symbolic level, without forgetting the physical and actual aspects of architecture. We do not just represent space, we propose it to the reader. We play games with our readers, inventing imaginary places which are coherent with (but not faithful to) material forms of architecture which exist somewhere in the outside world.

Let’s move onto your work with exhibitions. You have created a number of exhibitions linked to your projects. Would it be correct to say that for you exhibitions are used as a new kind of way of working, something which is more hybrid, and able to detect and create innovative solutions through a more oblique way of seeing a project?
I don’t think so. Exhibiting a project or the results of research has an ethical implication. When you put the theoretical areas of a project on show, alongside what was actually constructed or the research which was carried out, this allows visitors to check on the original presuppositions of your work and compare them with the final results. Exhibitions allow your work to be validated or seen as false or wrong. It shows you if the criticisms levelled at the work at the beginning were mistaken, and it helps you improve.

And how does Multiplicity, your research group, work?
When we have set up exhibitions using the work of Multiplicity – in Kassel, at the Venice Biennale, at the Musée d’Art Moderne in Paris – we have always tried to analyse not only the final results, but also the background and methods to our work. The same approach was adopted with Abitare, at the most recent Biennale of Architecture, which looked at the issue of sustainability. We wanted to show the collateral and side-effects which can arise from a rhetorical and stubborn approach to sustainability by using the concept of dystopia – that is the representation of a world as an anti-utopian future. In the exhibition dedicated to “sustainable dystopias” we looked at the background, the selection of material and the ways in which we were pushed to examine at the idea of dystopia.

Stefano Boeri, USE - Uncertain States of Europe, Bordeaux, 2000. Installazione per la mostra Mutations. Multiplicity, Milano
Stefano Boeri, USE – Uncertain States of Europe, Bordeaux, 2000. Installazione per la mostra Mutations. Multiplicity, Milano / Stefano Boeri, USE – Uncertain States of Europe, Bordeaux, 2000. Installation for the exhibition Mutations. Multiplicity, Milan

Can we think of aesthetics as the formal representation of ethics?
Not really. Ethics is central to architectural practice, but it is neither more or less important than the aesthetic dimension. Put simply, these are choices made during work on a project. I want to give you an example of this. When I was given the job of creating part of the project for the G8 on the island of La Maddalena, in the ex-military shipyard there, I had to think of this building in two ways: as a permanent large-scale nautical area, which would also be required for a global event, only for three days. The building was conceived as something which would last beyond that initial, theatrical event, and have a use and a function that would compensate for the loss of the military economy, which has a long history in the area. In this way, through working with Renato Soru and Guido Bertolaso, we exploited the G8 to create a virtuous circle of events, which was to create a new form of economy – based on nautical and sporting tourism and not on the military – for an archipelago undergoing something of a crisis.

What kind of architectural solutions did you come up with to create this double use?
I chose a formal synthesis of styles: a large roof, a box on the water, a collection of pipes.

Almost as if they were archetypes…
The landscape in that archipelago is already rich in figures, lines, shapes. The granite and basalt structures, shaped by centuries of wind and sea, go beyond anything which man could ever invent. My aim was to construct a minimalist form of architecture which, in contrast with these exuberant landscapes, could express a series of views and non-views.

All for a post-summit environment…
Every building was created with this double use in mind – pro and post-G8. We built a large hotel which was to host the US delegation, a building site which was to be used as the press office, a large nautical and commercial area which would be home to the 3000 delegates during the G8 and a yacht club where the summit was to take place.

What effect did the change of location of the G8, from La Maddalena to Aquila, have on this work?
Only a relative effect, luckily. The building was finished on time, apart from the green and tree-lined spaces, which didn’t receive funding. Overall, it was an impressive achievement, given the limited time at our disposal and the normal time required in an Italian context for work of this kind. Only 16 months went by between the preliminary project and building being completed, and only 10 months of real building took place (including the clean-up beforehand). Today, with the probable arrival of the Louis Vuitton Cup, the original potential of the site as a place for sailing and water sports is being realised.

Let’s move onto the question of the environment and sustainability. You have issued a manifesto together with the economist Jeremy Rifkin.
Today there are three grand rhetorical narratives concerning sustainability, which exist in parallel, and all three are attempting to create a kind of reconciliation between nature and the city. The first (rhetorical) narrative, which has a technocratic edge, asks us to believe that by strengthening and creating systems of renewable energy, a kind of stand-off can be reached between nature and the human world – as if the enormous weight placed by man on nature can be eased through technology which reduces energy consumption to a minimum. A second rhetorical idea, however, argues for reconciliation based upon an increased in cultivation – as if agriculture, that is the use of land for productive ends, can resolve the problems created by urbanisation. So there are proposals to increase the land available for agricultural use, both within and outside of our cities. The third rhetorical idea, finally, argues for co-existence and recognises that nature has some autonomy with regard to the human sphere. Cities need to be limited in size and respect areas of pure nature, where various types of vegetation can grow and develop in total autonomy, outside of human control.

What is the relationship between these three forms of rhetorical argument and architecture?
All three have had a great influence on architecture. The technocratic argument was re-launched some years ago through a book called Cradle to Cradle, written by an architect, William McDonough, and a bio-chemist, Michael Braungart. In the United States this book had a huge impact. It argues that the principle of metabolisation and recycling of all human artefacts should be extended to building and planning, and that architecture can work in the same way as plants and trees do, and that we are therefore able to absorb energy from the sun, the land and to consume it without producing waste. The second rhetorical argument, which I call agro-productive, has roots in radical architectural theory, and in particular in the work of Andrea Branzi. Branzi has always been interested in questions linked to the compatibility between urban human spheres and the realm of vegetation, from No-Stop-City (1969) to the theoretical project known as Agronica (1995). This rhetorical argument argues for the development of neighbourhood agriculture and the exploitation of every possible urban space for planned green areas. Nature is cultivated as a garden, with its walls seen as a kind of wood, and agricultural land is increased in order to de-mineralise urban space, transforming it into a continuous zone of vegetation, which is both vertical and horizontal.

And the third rhetorical argument?
This is the most extreme approach of all, and the most difficult to deal with, but also the most interesting. It denies that the artificial world exists in some areas and argues that nature should be totally autonomous, and should not be copied, cultivated or reproduced. Nature is seen as an independent animal and vegetal sphere, which cannot be altered by man. Hence the idea of the Third Landscape developed by Gilles Clément, who sees those vast abandoned spaces which have been reappropriated by nature – rail tracks, infrastructure, industrial areas, buildings covered by wild green spaces – as the seeds of new forms of space, which are unpredictable and unconditioned by urban planning. What interests me most, in this type of approach, is that it looks in an extreme way at urban ethics without the human dimension, and is able to understand a zone dominated by autonomous natural forms, even within an urban area.

And what about Rifkin?
The manifesto which was signed at Venice with Rifkin and other international architects, published last year in Abitare, October issue, is linked above all to what I have referred to as the first rhetorical argument and to the possibility to democratise technological innovations: every building should work like a power station. The manifesto is important in that it calls for sustainable urban politics which is both socially and economically useful as well as realistic. This is an ecological vision for the city which demands that individuals be responsible and which tries to bring in the planners in order to build intelligent local networks, which introduces a political dimension into architecture.

Earlier you discussed dystopias. Don’t you think that these three theoretical forms can produce extreme visions?
Yes. These three rhetorical arguments are all potential dystopias or even possible nightmares. On the one hand, there is a risk of a return to technocratic approaches to urban landscapes. For example, there is Norman Foster project for a totally sustainable city close to Abu Dhabi, where expensive structures will be built in order to show that urban space does not damage nature, without taking into consideration the fact that the construction of a new city in itself takes away space from the natural world, or from what was originally there – a real contradiction. But I am also talking about the thousands of energy saving devices or energy collecting devices which take up much space, including green space, in our cities. A second dystopia could originate with the fact that cultivated and planned nature assigns little role to chance. We might have more green spaces in our cities, which are clean and well organised, but we risk having less space which is dedicated to free and ungovernable use. Moreover, even the idea of a non-governed nature, which takes control of some city spaces, if not thought about seriously can create further problems, such as those linked to the proliferation of non domestic animals – wild boar, deer, foxes, ecc. – in urban areas in European cities.

And what about planning?
The ideas of William McDonough and Rifkin are interesting from a political point of view, because they point towards sustainability driven from below. We should all be interested in the fact that a building works like a power plant and that neighbourhoods create local networks for producing, consuming and distributing energy. Branzi’s vision, that of a vegetalization of the city, is the most powerful we have from the point of view of architectural planning – and relates to a long history of projects and research which range from the green buildings of Emilio Ambasz right up to our Milanese vertical wood project. The rhetoric behind the Third Landscape helps us understand many spontaneous and unexpected fragments of the city, which are also to some extent uncontaminated, and could be left to flourish through a sort of creative refusal to act.

Stefano Boeri, Enel Bagnore 3,  Santa Fiora di Grosseto, 1997. Impianto geotermico
Stefano Boeri, Enel Bagnore 3, Santa Fiora di Grosseto, 1997. Impianto geotermico / Stefano Boeri, Enel Bagnore 3, Santa Fiora di Grosseto, Tuscany, Italy, 1997. Geothermal Plant

Let’s change the subject. How are ways of living changing today? It seems to me that spread out and polycentric forms of living are more and more common – people live in a kind of suitcase…
You are right. But this idea of temporary living, this nomadic urge, exists alongside a strong desire for roots, for a link to place, with families seen as extended parental communities. With Multiplicity and Abitare we have carried out some research into changes in forms of residence which confirm this tendency. Today many people want to put down roots within lived spaces, but they are also ready to accept co-habitation with individuals who are not part of the family unit. This tendency to co-habit is the result of different factors: changes to family spaces and life expectations within the family, the development of temporary work and nomadic movement, the need to save money, to share and reduce living costs. Co-habitation means that homes have become more and more flexible, more and more able to adapt to different needs, but it also implies socialisation, conviviality and closer attention to cooking and food in general. The kitchen, and not the living room with its TV, has become, once again, the key site of interaction between co-habiting individuals. This situation was depicted (ahead of its time) in Ferzan Ozpetek’s film, Le fate ignoranti.

Are there any ongoing or past projects of yours of which you are particularly fond?
Of course. The first which springs to mind, and one which I am most attached to, is the Enel geo-thermal Bagnore 3 plant, built in 1997 close to Monte Amiata, at Santa Fiora di Grosseto. We were asked to hide this building within some industrial boxes. But we decided to make the centre highly visible, transforming a series of anonymous and ugly objects (the machines and the cooling tower) into a big unitary object which was not afraid to build a relationship with the landscape. Then there are the projects linked to the sea, which might be seen as my most important work so far. One was in Marseilles, was started in 2004 and is only now at the building stage. It is an architectural-shipyard which is destined to be a centre for research and documentation on the Mediterranean region. It is a large C-shaped building which has the sea inside and is covered with a roof which is also used as an exhibition space. The centre is being built in an area where the Mistral wind forms, and then blows right up to the Bocche of Bonifacio, where the architecture linked to the conference centre of La Maddalena is being created. In the Marseilles building, water comes in through two horizontal floors and creates a large sea piazza, which can play host to sailing boats and small passenger ships. In La Maddalena, the large room which had been destined to host the summit is pointing out over the water– and allows for a wide view of all the islands in the archipelago. I like the idea that these buildings are both affected by the same kind of wind.

Far from the cities and the urban hinterland…
I also have strong links with those working class housing projects which I built in Seregno, on the edge of Milan, with Gianandrea Barreca and Giovanni La Varra, where we tried to work with variable shapes and forms around the theme of co-habitation, creating changeable spaces for families which can be increased and decreased, without incurring high costs. This project is almost the opposite of the Bosco Verticale (the vertical forest) which we have designed for the Isola neighbourhood, in Milan. This is an unusual project, highly experimental, which is destined for richer clients. It is a project which tries to strike a balance between technocratic rhetoric and the Branzian ideas we discussed earlier. Architecture has taken a back seat here, and what has become crucial is the question of the structure and engineering which can support and sustain trees in a building which is around 100 metres tall, and where the trees can be up to 12 metres tall on the top floor. This has been a real challenge, and I have enjoyed it a lot.

You sometimes need to have fun…
I was curious about this choice not to create architecture as a simple expressive form, and the idea of working with mechanical solutions to conceptual problems. How can we have an oak at that height? How can we support balconies made heavy by the soil needed for the trees to stay alive? How can a vertical forest made up of more than 1200 trees be built in the centre of Milan? The financier, Manfredi Catella, CEO of Hines Italia, was very doubtful, at the beginning, about this project. But in the end he accepted the risks involved. So, thanks to a kind of conscious extremism and the certainty that this could indeed be done, the Vertical Forest is being created as we speak.

KLAT is also interested in contemporary art: what do you think about the relationship between art and architecture?
It is a happy relationship, which I have utilised on many occasions, and sometimes in ways which were exaggerated or exploitative. I have always seen art as something which feeds into architecture. When Multiplicity was invited in 2002 to Kassel for Documenta 11, we were the only Italians there. That participation generated jealousies, ambiguities, misunderstandings almost as if we had wanted to do something which had nothing to do with us. In reality, I have never wanted to be an artist. Art has helped us carry out research and think freely. That said, I think that there are few contemporary artists who are doing really interesting work today. I can only think of a few names of people who are doing important artistic work today. These names include Hans Ulrich Obrist, a dear friend who thinks of himself as a curator but is instead a great contemporary artist. For years, Obrist has been travelling around the world accumulating and collecting interviews, contacts, conversations with players on the global cultural scene, in a way which is both semi-paroxystic and extremely fast, in order to create a kind of international archive of thought. For me, this concrete utopia is a necessary madness of extraordinary scope, carried out thanks to the work of one individual and his life. It represents a new form of Body Art. Hans uses interviews in order to set up networks, which then produce ideas. Much of the rest seems a little boring to me, and it often seems that artists are simply looking to provoke. And this is not to mention the relationship between art and fashion and art and design, which appears to me as a deathly embrace which shifts around the world – a pathetic and moving vanity fair.

Follow Paolo Priolo on , Facebook, Twitter

Astley Castle, nuova edizione Necessary #187

$
0
0

Una dimora contemporanea inserita tra i ruderi del castello di Astley (XII secolo), nella contea di Warwickshire, in Inghilterra. Progettata dallo studio Witherford Watson Mann, è una delle sei proposte finaliste per lo Stirling Prize 2013. Distrutto da un incendio nel 1970, il castello rischiava di restare in rovina per l’assenza di fondi da destinare al recupero. Nel 2007 l’associazione The Landmark Trust ha così indetto un concorso per una casa di vacanze, dando vita a una nuova costruzione che si aggancia ai resti della precedente conservando l’indipendenza di entrambe, grazie anche all’uso dei materiali, mattoni rossi e legno di rovere. Il risultato è tanto semplice quanto stupefacente.

/

A contemporary residence inserted among the ruins of Astley Castle (12th century), in the county of Warwickshire, England. Designed by the studio Witherford Watson Mann, it is one of the six proposals on the shortlist for the 2013 Stirling Prize . Destroyed by a fire in 1970, the castle ran the risk of remaining in a ruined state owing to the lack of funds for its restoration. In 2007 The Landmark Trust staged a competition for the creation of a vacation home, a new construction that could be coupled with the remains of the previous one while maintaining the independence of both, thanks in part to the use made of the materials, red brick and oak wood. The result is as stunning as it is simple.

Roberta Mutti

Astley Castle

Astley Castle

Astley Castle

Astley Castle

Astley Castle

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Nell’obiettivo di un fotografo militare. Intervista a Simon Longworth

$
0
0

(english text below)

Fin dalle sue origini, la fotografia è stata parte integrante delle operazioni militari. I fotografi sono stati “in trincea” al fianco dei soldati fin dalla metà dell’Ottocento, e hanno narrato la vita al fronte con un’immediatezza e un’intimità senza precedenti. In tempi più recenti, i fotoreporter di guerra hanno ricoperto un ruolo fondamentale nel documentare coraggio ed eroismo, orrori e brutalità. Hanno raccontato storie di prima mano e fornito preziose informazioni strategiche. Il caporale Simon Longworth è uno dei pochi fotografi militari professionisti: è al contempo soldato e fotografo, un ruolo raro e complesso. In questa conversazione ci racconta quello che vede nel mirino.

Hai fatto una lunga carriera nell’esercito inglese, prima come membro della Royal Military Police e poi come pilota qualificato di elicotteri. Ora sei uno dei trentasei fotografi militari professionisti. C’è una evidente continuità nella tua scelta di servire nell’esercito, anche se l’hai fatto ricoprendo posizioni diverse. Puoi raccontarci cosa guida e influenza le tue decisioni?
Quando ho incominciato la mia carriera nell’esercito, non immaginavo di approdare alla fotografia. Sono diventato pilota per caso. Negli anni in cui ero in polizia facevo la guardia del corpo, e uno dei piloti che portava in volo i VIP era nell’esercito. Dopo vari voli, mi ha convinto che potevo farlo anch’io e così ho fatto la richiesta per iniziare l’addestramento. Adoravo volare, ma volevo vedere cos’altro potesse offrirmi l’esercito: il ruolo di fotografo mi ha dato questa opportunità.

Come fotografo militare hai superato il corso di selezione fotografica dell’esercito e poi hai fatto il corso di addestramento professionale della Defence School of Photography (DSOP) della Royal Air Force. Puoi dirci come è stato questo percorso formativo e in cosa differisce da una scuola fotografica civile?

Ho fatto le superiori con dieci GCSEs (General Certificates of Secondary Education), inclusi matematica e inglese, con voti tra A e C. Non sono mai stato particolarmente bravo a scuola e non mi consideravo molto portato per gli studi. Nella scuola di volo c’erano cose che non mi venivano naturali, ma fortunatamente, grazie al mio amore per la fotografia, ho portato a termine l’addestramento professionale della DSOP. Credo che una delle più grandi differenze tra fotografia militare e civile, stia nel fatto che per noi l’importante è cercare di ottenere immagini forti. Non c’è molta enfasi sul “tocco creativo”.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Che tipo di pubblico ha un fotografo militare, e quale tipo di messaggio gli viene chiesto di dare?

Un pubblico indifferenziato, militare e non. Alcune immagini sono per pubblicazioni interne, altre sono usate per la stampa internazionale e i social media. Non abbiamo limiti su quello che possiamo scattare, è il bello del mio lavoro. Certo, come avviene in molte attività che coinvolgono i media, le immagini sono soggette a un processo editoriale.

Al momento sei in Afghanistan, e non è la tua prima esperienza lì. Hai avuto due altri incarichi nel paese. Quali sono le differenze e le somiglianze tra queste due missioni?
Nelle missioni precedenti ero impegnato come pilota di elicotteri, e quindi passavo molto tempo a osservare il campo di battaglia da un punto di vista molto privilegiato e protetto. Raramente vedevo da vicino quello che i militari stavano facendo a terra. Il mio ruolo di fotografo, invece, mi ha permesso di sperimentare con i colleghi la complessità della Green Zone, e di vivere con loro in austere, remote basi di perlustrazione, cogliendo gli alti e bassi della loro vita quotidiana, lontano dalla relativa comodità di Camp Bastion – la principale base militare inglese in Afghanistan.

Qual è la giornata tipo di un fotografo militare?
Uno degli aspetti più interessanti del mio lavoro è che le giornate tipo non ci sono quasi mai. Dopo un servizio fotografico impegnativo, ci sono molte immagini da selezionare e da editare: è un processo che può durare parecchi giorni. Gran parte del nostro lavoro consiste nell’assicurarsi che le immagini abbiano la didascalia corretta e vengano archiviate come si deve – e questo è il lato meno eccitante del lavoro. Quando tornerò in Gran Bretagna, rimarrò con la brigata per un altro anno come consulente, per la precisione come Photographic Subject Matter Expert (SME). In più, diventerò una risorsa per il quartier generale dell’esercito, e potrò essere spedito in tutto il mondo per seguire esercitazioni e addestramenti. Anche in quel caso, quindi, sarà difficile passare due giorni occupandomi delle stesse cose. Ovunque l’esercito faccia qualcosa, di solito c’è un fotografo che lo documenta. La mole di lavoro è considerevole per trentasei fotografi, per questa ragione non rimaniamo mai a lungo nello stesso posto.

Intervista al caporale caporale Simon Longworth, fotografo militareIntervista al caporale caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Sei passato dalla cabina di pilotaggio dell’elicottero da combattimento al mirino della macchina fotografica: in entrambi i casi hai visto il mondo da una prospettiva specifica, con un’angolazione molto definita. La tua macchina fotografica influenza il modo in cui percepisci l’Afghanistan e la presenza della coalizione ISAF (International Security Assistance Force) nel paese?
Sì, certo. Come dicevo prima, la visuale dal mio elicottero era in un certo senso limitata e l’interazione con le truppe e gli afgani praticamente impossibile. Da quando sono a contatto con le comunità, oltre che con le truppe militari, ho visto con i miei occhi i sorrisi delle persone che vedono entrare le unità ISAF e le pattuglie dell’Afghan National Security Forces (ANSF). La prima volta che sono venuto in Afghanistan era tutto molto più movimentato, c’erano truppe ISAF in molti punti. Ora quando esco di solito sono in pattuglia con i soldati dell’ANSF o con la polizia, che stanno facendo un lavoro fantastico. Sono cambiate tante cose, e in meglio.

Trovo il tuo lavoro molto affascinante. Fai parte dell’esercito, ma non sei impegnato come soldato. Sei un insider, ma puoi essere embedded in unità a cui non appartieni. I fotoreporter sostengono che uno dei punti di forza del loro lavoro è la capacità di essere obiettivi e di raccontare visivamente le storie come sono, come le vedono. Come vivi il mix di distanza e prossimità che caratterizza la tua posizione?
Un fotografo militare è ben diverso da un fotoreporter, da vari punti di vista. Certo, sono lì a documentare eventi, ma non devo trovare un angolatura speciale per vendere la mia storia. Voglio che i soldati siano il più naturali possibile nel loro ambiente, e non è facile come si potrebbe pensare. Siamo un piccolo nucleo all’interno dell’esercito, e molti soldati non hanno mai saputo della nostra esistenza. Mi è capitato di arrivare alla base di una pattuglia e di ricevere strane occhiate nel momento in cui iniziavo a scattare. Le persone mi vedono come “media” e a volte sospettano della mia presenza. Ovunque mi trovi e in qualsiasi unità mi spediscano, faccio in modo di conoscere le persone subito. Devo girare per 24 ore con la macchina fotografica prima che i soldati comincino ad aprirsi. Durante le perlustrazioni abbiamo praticamente la stessa attrezzatura dei soldati, oltre al peso dell’attrezzatura fotografica. Questo rende tutto più facile.

Quale pensi sia la differenza tra storytelling e propaganda?

Sono un soldato, e lavoro con l’esercito da diciotto anni. Adoro l’esercito. Quando mi viene chiesto di documentare operazioni ed eventi, ovviamente voglio cogliere il meglio di quello che l’esercito ha da offrire, ma al contempo cerco di essere imparziale. Scatto senza selezionare quello che sta succedendo davanti ai miei occhi, perché tutte le immagini sono archiviate come documento storico. Su Twitter metto un’enorme selezione di immagini. Non perché mi viene richiesto, ma perché mi piace far conoscere il lavoro quotidiano dell’esercito. Qualcuno potrà pensare che è propaganda, altri che è una narrazione della vita dell’esercito. Penso che la differenza tra le due cose sia altamente soggettiva.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Il cardinale di Retz (1613-79) aveva pronunciato la celebre frase: “Non esiste nulla al mondo che non abbia un momento decisivo”. Henri Cartier-Bresson ha fatto suo questo mantra e l’ha usato nel 1952 come titolo di quello che forse può essere considerato il suo libro più importante: The Decisive Moment. Quando sei embedded con un’unità militare, sul campo, hai con te sia armi e munizioni che la macchina fotografica. Se ti trovi sotto il fuoco nemico, chi decide come afferrare quel momento decisivo, il soldato o il fotografo?
Questa domanda circola di continuo nel nostro ambiente, e ognuno ha la propria opinione, perché si tratta di una questione molto emotiva. Io la penso così, molto semplicemente: il mio compito è fare foto e registrare gli eventi per la storia. Continuerò a farlo, finché non avrò la sensazione che sia diventato troppo rischioso per me o per i miei compagni.

Hai in mente un’immagine delle tue esperienze passate di soldato che avresti voluto fosse stata immortalata in una fotografia?
Parecchi anni fa ho fatto parte di una grande formazione aerea sui monti della Norvegia. Mi sarebbe piaciuto vedere una foto di tutti e cinque i velivoli che volavano contemporaneamente sulle creste innevate.

/

In the Sights of a Military Photographer. Interview with Simon Longworth.

From its inception, photography has been an integral part of war and military operations. Photographers have been embedded with soldiers since the 1850s and have told the history of the frontline with intimate and unprecedented immediacy. In more recent times, war photographers have played an important role in revealing horrors and brutality as well as courage and heroism. Photographers have told stories at firsthand while providing invaluable strategic information. Corporal Simon Longworth is one of the select few of professional army photographers; he is both a soldier and a photographer; his position is a complex and unique one. In this conversation, he talks about what he sees through his viewfinder.

You have a long career in the British Army; you started as a member of the Royal Military Police, then became a qualified Lynx helicopter pilot and are now one of the thirty-six professional army photographers. There is a strong continuity to your choice of serving in the army, however you have decided to do so in a variety of capacities. Can you tell us what is that drives and triggers your decisions?
When I began my career in the army, I did not imagine it would have taken me on this path. Becoming a pilot was an opportunity that came to me by chance. During my years in the police I was a trained bodyguard, and one of the pilots who used to fly the VIPs around was an army pilot. After numerous flights, he convinced me that I could do it too, and so I applied. I loved flying, but I wanted to see much more of what the army had to offer, and being a photographer allowed me that opportunity.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

As an army photographer, you have passed the Army Photographic Selection Course and then undergone professional training at the Royal Air Force’s Defence School of Photography (DSOP). Can you tell us what your educational path looked like and in what way it differed from a civilian photography school?
I attended a comprehensive school and gained ten GCSEs (General Certificates of Secondary Education), with grades A to C, including Math and English. I was never top of my class at anything at school, and would not consider myself very academic. There were elements of flight school that did not come naturally to me, but fortunately, because of my love of photography, the professional training I received at the DSOP did. In a lot of the work we do, we are trying to achieve strong, useable imagery and there isn’t so much of an emphasis on “creative flair”. I believe this is one of the biggest differences between military photography and civilian schools.

Who is the audience of an army photographer and what are the kind of messages he is asked to convey?
Quite simply, everyone is the audience. Both serving soldiers and the general public. Some tasks are for internal media publications whilst others are used for the international press and social media outlets. We are not constrained by what we can and cannot shoot and that is the beauty of my job. But like many other media organizations, the output of my imagery is subject to editorial process.

You are currently in Afghanistan. It is not your first time in the country: you have been deployed there twice before. What are the differences and similarities in these experiences?
On my previous tours I was employed as a helicopter pilot, and I spent a lot of time looking at the battlefield from a very privileged, but shielded point of view. I rarely saw firsthand what my fellow soldiers were engaged in on the ground. Being a photographer has allowed me to be there with them in the complexity of the Green Zone, live with them at remote and austere patrol bases and capture the highs and lows of their daily lives, away from the relative comforts of Camp Bastion – the main British military base in Afghanistan.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Is there anything that can be considered a typical day for an army photographer?
One of the great things about my job is typical days are hard to come by. After a big shoot, there are a lot of images to sift through and edit, and this can take up to a few days. A huge part of our job is making sure our images are correctly captioned and archived, and that is the unglamorous side. When I return to the UK, I will remain with the brigade for a further year as their Photographic Subject Matter Expert (SME). I also become an asset for Army Headquarters, and can be tasked all over the world to cover exercises and training, so again, two days at home are rarely the same either. Wherever the army is doing something, there should be a photographer to capture it. A busy job for thirty-six photographers, so we are never in one place for too long.

You moved from the windshield of a combat helicopter to the viewfinder of a camera: in both cases you have viewed the world through a clear frame and a tightly defined angle. Is your camera having an impact on the way you perceive Afghanistan? And on the ways you perceive the presence of the International Security Assistance Force (ISAF) coalition in the country?
Yes, of course. As I said previously, the view from my helicopter was somewhat limited, as interaction with both troops and local Afghans was impossible. Now I have been out and engaged with communities alongside ISAF troops, I have been able to see at first hand the smiles on the faces of the people when a patrol of Afghan National Security Forces (ANSF) and ISAF troops moves through. When I first deployed to Afghanistan, it was so much more kinetic, there were ISAF troops in many locations. Now when I get chance to go out, I am usually in a patrol of mostly ANSF soldiers or police who are doing a fantastic job. Things have changed, and changed for the better.

I find your position quite fascinating. You are part of the army, but you are not deployed as a soldier. You are an insider, yet may embed with units you do not belong to. Photojournalists claim as one of the strengths of their trade the capacity to be objective and to visually tell stories as they are, as they witness them. How do you manage the combination of proximity and distance that seems to characterize your position?
An army photographer is very different from a photojournalist in many ways. Yes, I am there to capture and record events, but I am not there to find an angle to sell my story. I want soldiers to be as natural as they can be in their own environment. It doesn’t come as easily as you might think. We are a small trade within the army, and many of the troops have never heard of our existence. I can turn up at a patrol base and can get strange looks as I move around with a camera. People see me as “media” and can be wary of my presence. Wherever I am and whichever unit I am flown to, I make a point of getting to know people first. Sometimes it can take up to twenty-four hours in a patrol base just walking around with a camera before soldiers will open up. On patrols, we carry nearly the same equipment the soldiers do, as well as humping our camera gear around. This makes things easier.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

What do you think is the difference between storytelling and propaganda?
I am a soldier, and have been one for eighteen years. I love the army. When I am tasked to cover operations or events, I naturally want to capture the best of what the army has to offer, but at the same time I try to be impartial. I will click away no matter what is unfolding before my eyes, as all our imagery is archived as a historical record. I tweet a huge selection of my imagery. Not because I am told to, but because it gives me pleasure to share the daily work of the army. I think one person may see this as army propaganda, whilst another may see it as telling a story of army life as I shoot it. I think the difference between the two is a very subjective issue.

Cardinal de Retz (1613-79) famously said: “There is nothing in this world that does not have a decisive moment.” Henri Cartier-Bresson made this his mantra and used it in 1952 as the title of what may be considered his most important book, The Decisive Moment. When you are in the field, embedded with a unit, you carry as part of your kit both a weapon with ammunition and a camera. If you happened to find yourself caught in enemy fire, who gets to determine how to grasp the decisive moment: the soldier or the photographer?
This question continues to circulate around my trade. Everyone has his or her own opinion, as it is a very emotive issue. My take on it is very simple. I am there to take pictures and record events for history. I will always continue to do that until I feel it’s too unsafe for my fellow soldiers or me to do so.

Do you have any image from your past experiences as a soldier that you wish could have been a photo?
Several years ago I flew as part of a large aircraft formation in the Norwegian mountains. I would have liked to have seen a picture of all five aircraft landing on snow-covered ridges at the same time.

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Intervista al caporale Simon Longworth, fotografo militare
© Simon Longworth (Crown Copyright 2013)

Biennale Arte 2013 Diario #12. Stati Uniti

$
0
0

(english text below)

Con tale arte fu costruita Andria, che ogni sua via corre seguendo l’orbita d’un pianeta e gli edifici e i luoghi della vita in comune ripetono l’ordine delle costellazioni e la posizione degli astri più luminosi: Antares, Alpheratz, Capella, le Cefeidi. Il calendario della città è regolato in modo che lavori e uffici e cerimonie si dispongono in una mappa che corrisponde al firmamento in quella data: così i giorni in terra e le notti in cielo si rispecchiano. 

Italo Calvino, Le città invisibili (IX capitolo: Le città e il cielo, 5)

Nel suo dipinto dal titolo The Ancient of Days, William Blake raffigura un possente uomo barbuto – una sorta di pagano Demiurgo – accovacciato sulla superficie solare e intento a tracciare con un compasso d’oro l’esatta curvatura della Terra. Come racconta il mito di Platone, Demiurgo compone l’universo a partire da cubi e tetraedri: ordina, assembla e combina forme geometriche, come un infallibile ingegnere celeste.

In un certo senso, la grande installazione di Sarah Sze nel Padiglione statunitense tradisce un’affine energia creatrice. Il lavoro dell’artista americana si espande per le stanze dell’edificio neo-palladiano, ne occupa gli angoli e i recessi, decostruendo l’architettura del luogo. Una galassia di oggetti disparati (foglie, pietre, cartoline, nastri colorati, bottiglie, libri, bicchieri) compone un ricchissimo microcosmo, delicato, babelico, colorato. Lungi dalla perfezione dell’impresa del Demiurgo di Blake, l’universo molteplice di Triple Point s’ispira (apparentemente) al principio di casualità più che a un geometrismo ostinato; contempla falle e difetti, a scapito dell’esattezza matematica dell’insieme. Sarah Sze riproduce un mondo reduce da una deflagrazione cosmica: è quel che resta di un antico ordine astrale.

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Observatory), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging.

Percorrendo le sale del padiglione, ci si sente disorientati. L’ingresso tradizionale dell’edificio – la facciata classica con il pronao a colonne – è ora inaccessibile; le sculture ridefiniscono gli spazi, modificano il percorso di visita consueto. Viene meno ogni criterio di ordinamento razionale; l’accostamento degli oggetti pare accidentale. Tuttavia, i lavori labirintici di Sarah Sze rifuggono qualsiasi interpretazione post-modernista: l’artista non rinuncia alle grandi narrazioni del mondo, pur sapendo che saranno lacunose e imperfette. Proprio come il fragile mondo di Triple Point.

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Orrery), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging

Il titolo della mostra allude a una nozione di termodinamica: il punto triplo è il momento in cui coesistono le diverse fasi di aggregazione di una sostanza – gli stati solido, liquido e gassoso. Si tratta di un equilibrio precario e destinato a incrinarsi; una sorta di campionario temporaneo delle varie conformazioni che può assumere la materia. Triple Point richiama, nella disposizione degli oggetti, una specie di catalogo pseudo-scientifico. Assomiglia a una bizzarra camera delle meraviglie, colma di oggetti di poco pregio che compongono strambe costellazioni galattiche. Una summa del mondo soggettiva, incompleta, immaginifica. Un equivalente visuale del Voyager Golden Record, l’archivio terrestre di suoni, immagini e parole lanciato nello spazio nel 1977. Proprio come quest’ultimo, il lavoro di Sarah Sze costituisce un curioso inventario del nostro mondo – ma concepito per noi, i suoi abitanti, più che per forme di vita extraterrestri.

Federico Florian

/

Andria was built so artfully that its every street follows a planet’s orbit, and the buildings and the places of community life repeat the order of the constellations and the position of the most luminous stars: Antares, Alpheratz, Capricorn, the Cepheids. The city’s calendar is so regulated that jobs and offices and ceremonies are arranged in a map corresponding to the firmament on that date: and thus the days on earth and the nights in the sky reflect each other. 

Italo Calvino, Invisible Cities (chapter 9: Cities and the sky, 5)

In his painting entitled The Ancient of Days, William Blake depicts a powerful bearded man—a sort of pagan demiurge—crouching on the surface of the sun while measuring the exact curvature of the Earth with a pair of golden compasses. According to the myth recounted by Plato, the demiurge composed the universe out of cubes and tetrahedrons: he arranged, assembled and combined geometric shapes, like an infallible celestial engineer.

In a certain sense, Sarah Sze’s large installation in the US Pavilion displays a similar creative energy. The work of the American artist spreads through the rooms of the neo-Palladian building, occupying its corners and recesses and deconstructing the architecture of the place. A galaxy of disparate objects (leaves, stones, postcards, colored ribbons, bottles, books, drinking glasses) makes up a rich microcosm, delicate, chaotic and colorful. Far from the perfection of the undertaking of Blake’s demiurge, the multiple universe of Triple Point takes its inspiration (apparently) from the principle of causality rather than from a stubborn geometricism. It provides for gaps and defects, at the expense of the mathematical exactness of the whole. Sarah Sze reproduces a world that has been through a cosmic explosion: it is what is left of an ancient astral order.

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Planetarium), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging

Walking through the rooms of the pavilion, you feel disoriented. The traditional entrance of the building—set in its classical façade of a pronaos with columns—is now inaccessible; the sculptures redefine the spaces, modifying the usual route of the visit. All criteria of rational order break down; the juxtaposition of objects appears accidental. And yet Sarah Sze’s labyrinthine works elude any postmodernist interpretation: the artist does not renounce grand narratives of the world, though well aware that they will be patchy and imperfect. Just like the fragile world of Triple Point.

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Eclipse), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging.

The title of the exhibition alludes to a concept of thermodynamics: the triple point is the situation in which the three different phases of a substance—its solid, liquid and gaseous states—coexist. It is a precarious equilibrium that is destined to break down; a sort of temporary set of samples of the various states that matter can assume. Triple Point recalls, in the arrangement of the objects, a kind of pseudo-scientific catalogue. It resembles a bizarre cabinet of curiosities, filled with objects of little value that compose weird galactic constellations. A subjective, incomplete and highly imaginative summa of the world. A visual equivalent of the Voyager Golden Record, the archive of sounds, images and words from Earth launched into space in 1977. Just like the latter, Sarah Sze’s work constitutes a curious inventory of our world—but one conceived for us, its inhabitants, rather than for forms of extraterrestrial life.

Federico Florian

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze. Photo by Suki Dhanda.

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Pendulum), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging

Biennale Arte 2013, Padiglione USA
Sarah Sze, Triple Point (Planetarium), 2013. © Sarah Sze, Courtesy of the artist, Tanya Bonakdar Gallery, New York, and Victoria Miro Gallery, London. Photo: Tom Powel Imaging

Follow Federico Florian on , Facebook, Twitter.

Dello stesso autore / By the same author: ArtSlant Special Edition – Venice Biennale
Notes on ‘The Encyclopedic Palace’. A Venetian tour through the Biennale
The national pavilions. An artistic dérive from the material to the immaterial
The National Pavilions, Part II: Politics vs. Imagination
The Biennale collateral events: a few remarks around the stones of Venice

Maharam Shell Chair Project Necessary #188

$
0
0

Certo, se tutti riproponessero classici non ci sarebbe posto per niente di nuovo, ma con un catalogo così, val bene la pena. Carl Hansen & Son, azienda danese che per il momento basa il 99% della produzione su disegni di provenienza nord-europea, rimane fedele alle proprie origini artigiane: pochi prodotti, una cura meticolosa dei dettagli, grande sapienza artigianale. Per celebrare degnamente il cinquantesimo compleanno della Shell Chair, disegnata nel 1963 da Hans J. Wegner, ne ripropongono un’edizione speciale rivestita con i tessuti Maharam, un’altra pietra miliare nella storia del design contemporaneo. Le sedie del Maharam Shell Chair Project, lanciato a New York durante l’edizione 2013 di ICFF, sono ora in vendita.

/

Certainly, if everyone were to revive classics there’d be no room for anything new, but with a catalogue like this, it’s something really worth doing. Carl Hansen & Son, a Danish company that currently bases 99% of its production on designs from Northern Europe, remains faithful to its artisan origins: few products, meticulous care taken over details, great craftsmanship. As a fitting celebration of the 50th anniversary of the Shell Chair, designed in 1963 by Hans J. Wegner, it is bringing out a special edition upholstered with Maharam fabrics, another milestone in the history of contemporary design. The pieces of the Maharam Shell Chair Project, launched in New York at the 2013 ICFF, are now on sale.

Roberta Mutti

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Maharam Shell Chair

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Jeffrey Inaba. Interview Back to the future #29

$
0
0

(english text below)

A grande richiesta, abbiamo deciso di pubblicare sul sito le lunghe e straordinarie interviste apparse sul magazine cartaceo dal 2009 al 2011. Quaranta trascinanti conversazioni con i protagonisti dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura. Una volta alla settimana, un appuntamento da non perdere. Un regalo.
Oggi tocca a Jeffrey Inaba.

Paolo Priolo

Intervista di Anna Lagorio. Klat #02, primavera 2010.

È sempre in viaggio. Da una parte all’altra degli Stati Uniti. A 46 anni, Jeffrey Inaba, artista e pianificatore urbano di fama internazionale, scandisce la sua vita fra Los Angeles, dove ha fondato lo studio Inaba, specializzato in sviluppo strategico, architettura e progettazione urbanistica, e New York, dove dirige il C-Lab, il laboratorio di ricerca visiva della Columbia University. «Qui, ci occupiamo di studiare i modelli di sviluppo delle città in relazione al sistema geopolitico e all’economia globale», dice riferendosi al C-Lab. Popolato da studenti provenienti da tutte le parti del mondo, il C-Lab è molto più di un think tank universitario. «Insieme ai miei studenti, cerchiamo di capire in che direzione stiamo andando, che cosa ci riserva il futuro e che cosa bisognerebbe fare per migliorare un po’ lo stato del pianeta». E così, accanto all’attività di consulenza per multinazionali come Coca-Cola, Samsung o Nissan, Inaba collabora attivamente, in qualità di features editor, a Volume, un «libro di esercizi utopici»  – come ama definirlo – realizzato in collaborazione con Archis, C-Lab e AMO, lo spin-off di OMA, lo studio di Rem Koolhaas.

Volume ha una forma molto libera. Lavori molto sulle associazioni mentali e sull’eloquenza delle immagini. Sembra quasi un flusso di coscienza visivo. Mi ha colpito molto che, un paio di anni fa, abbiate dedicato un numero monografico al tema dell’agitazione (Volume issue #10, marzo 2007). Nella tua prefazione, si legge che la scarsità di agitazione dovrebbe metterci in agitazione, farci preoccupare. Perché?
“Agitazione” è un termine molto ricco di significati. Perlomeno per la mia generazione e quella precedente. Per me sintetizza una visione del mondo attiva, libera, non allineata al pensiero dominante. Abbiamo deciso di produrre un numero sull’agitazione come antidoto alla cultura del consenso. Credo che in questo momento storico, esista una tendenza diffusa a cancellare le differenze culturali per far prevalere forme insipide di compromesso. Penso che sia fondamentale ritrovare l’energia per produrre pensieri obliqui, trasversali. Con questo numero, volevamo suggerire che non è più il tempo di essere eccessivamente educati, ma di badare alla sostanza dei rapporti. Ricominciare a scontrarci, aprire nuove forme di dibattito. L’agitazione può diventare un modus operandi per produrre idee fresche.

Ma com’è la situazione negli Stati Uniti ora? Credi che questa amministrazione possa favorire un rilancio del dibattito culturale?
In realtà, credo che non sia giusto aspettare che i cambiamenti arrivino dall’alto. Penso piuttosto che sia necessario riuscire ad animare il dibattito culturale attraverso un lavoro capillare e trasversale. Volume si pone proprio questo obiettivo: interpretare il flusso delle informazioni provenienti dalla realtà circostante e offrire nuove occasioni di discussione. Di scontro, anche. Essere degli agitatori culturali ci piace. In questo momento, sentiamo la necessità di lanciare nuove sfide, utilizzando tutti i canali di comunicazione a nostra disposizione.

Come combini il tuo lavoro di architetto con quello di agitatore culturale?
Credo che costruire un bel palazzo non serva a molto se non conosciamo il territorio in cui lo inseriamo. Prendiamo le periferie. In questo caso, l’osservazione può aiutarci a capirne le dinamiche profonde e a decodificare bisogni apparentemente invisibili. L’architettura arriva dopo. È la fase finale di un rigoroso processo di analisi.
Per capire meglio il contesto in cui mi muovo, sono abituato a utilizzare diversi strumenti: l’arte, ma anche la scrittura, il video, la fotografia, i progetti multimediali. Sono mezzi di produzione di senso, essenziali per capire a fondo la realtà. In questa ottica, la produzione artistica diventa un’occasione di agitazione culturale.

Tutta la tua ricerca è costellata da un approccio elastico e multidisciplinare. Puoi raccontarmi qualcosa di più sul tuo metodo di lavoro?
Per molto tempo, lo studio delle aree suburbane americane è stato uno dei miei principali campi di studio. Il tema è vasto e le implicazioni sociali sono molto articolate. Per analizzarlo in tutta la sua complessità, ho scelto di utilizzare diversi canali, dalla scrittura di testi alla produzione di installazioni, all’organizzazione di eventi, dibattiti, conferenze. Da solo, l’approccio teorico non basta. Così, qualche anno fa, insieme all’architetto Peter Zellner, abbiamo fondato Valdes, un’organizzazione non-profit che si occupa di studiare le condizioni di vita nelle aree periferiche e proporre nuove soluzioni progettuali. Per entrambi, è chiaro che la buona progettazione arriva solo dopo una fase di studio e di analisi del tessuto sociale. La nostra ambizione è quella di incidere sull’immaginario collettivo, facilitando la creazione di pratiche abitative inedite. L’anno scorso, ho proseguito i miei studi sulla periferia, ma, in quel caso, ho scelto di presentarli sotto forma di installazione. Sono partito da un elemento molto preciso: la spazzatura. Mi sembrava un’angolazione interessante per studiare lo stile di vita degli abitanti. Mettere le mani sul materiale di scarto di una collettività può essere entusiasmante. È come lavorare con il proprio lato oscuro. Nessuno di noi ci tiene particolarmente a metterlo in mostra…

Jeffrey Inaba, Trash, 2008. Walker Art Center, Minneapolis
Jeffrey Inaba, Trash, 2008. Walker Art Center, Minneapolis.

Ma sembra un serbatoio interessante, perlomeno per psicanalisti e architetti…
Infatti. Abbiamo scavato all’interno di questo materiale e abbiamo cercato di definire una sorta di grammatica della spazzatura. Abbiamo studiato i comportamenti individuali, il packaging dei rifiuti. Ci siamo chiesti se i bidoni sono un esempio di design funzionale e se le infrastrutture sono adeguate ai bisogni. Alla fine, abbiamo sintetizzato i risultati della nostra indagine in Trash, un’installazione commissionata dal Walker Art Center di Minneapolis per la mostra Worlds Away: New Suburban Landscapes. Abbiamo messo in luce delle relazioni interessanti, come quella fra sensibilità ambientale, consumo, spreco e gestione delle risorse da parte delle istituzioni. Per farlo, abbiamo creato tre contenitori per la spazzatura “modificati” e corredati da un’infografica a forma di mandala ipercolorato. Abbiamo sfruttato la ciclicità del mandala per evidenziare le analogie con il cerchio delle 4 R: riduci, riutilizza, ricicla, recupera. Del resto, la pratica del riciclaggio non è una forma di continua metamorfosi?

Nel tuo lavoro utilizzi spesso l’infografica. Come mai? Puoi farmi qualche altro esempio?
L’infografica è uno strumento molto efficace per tradurre dati complessi in modo chiaro e immediato. Ti faccio un esempio. Per l’inaugurazione del New Museum di New York, siamo stati invitati a proporre un’opera da installare lungo un corridoio del museo e noi abbiamo scelto di lavorare sul tema della generosità. Volevamo scoprire che cosa anima una persona, un’istituzione o una comunità a compiere un gesto altruistico, quali sono le molle che spingono qualcuno a donare parte del proprio denaro o del proprio tempo libero. Abbiamo analizzato i comportamenti filantropici di centinaia di organizzazioni: dalle donazioni a scopo fiscale delle multinazionali a quelle dei gruppi politici, religiosi, paramilitari. Ci interessava fare luce sulla relazione fra chi dona e chi riceve. In particolare, in ambito culturale. Abbiamo raccolto una quantità incredibile di nozioni, grafici, cifre, li abbiamo organizzati sotto forma di infografica per facilitarne l’accesso, ed è nata Donor Hall, un’installazione-manifesto per capire il passaggio dall’economia di mercato all’economia del dono.

Con la crisi finanziaria globale, questo passaggio sta diventando di grande attualità…
In effetti, il tema ci è sembrato aderire alla perfezione al momento che stiamo vivendo. Per questo motivo, abbiamo deciso di continuare ad approfondirlo. Abbiamo raccolto i nostri contributi in un saggio appena uscito per l’editore Lars Müller. Si intitola World of Giving e prende in esame il passaggio dalla ricerca del benessere individuale alle nuove forme di generosità collettiva: dagli atti di volontariato locale alle megadonazioni delle grandi aziende, passando attraverso la free economy della rete, basata sul concetto di condivisione e libera circolazione del sapere. C’è una vera e propria rivoluzione in atto e questo libro tenta di fotografarne le potenzialità.

Nel tuo percorso professionale, sei partito spesso dall’analisi di fenomeni sociali complessi: oltre alla generosità, hai approfondito temi come l’ambizione, la vitalità, il suicidio, l’invidia. Per farlo, ti sei servito di generi non propriamente accademici, come la fantascienza, i fumetti, ma anche la sceneggiatura, il collage. Credi che sia questo il futuro della ricerca?
In quanto teorici, penso che abbiamo la responsabilità di forzare i limiti. Spingerci oltre il linguaggio convenzionale dell’accademia è un modo per trovare punti di vista freschi e inediti. Del resto, siamo circondati da estetiche sorprendentemente varie che spesso, però, finiscono per essere interpretate con un linguaggio molto limitato. All’interno di Volume, per esempio, abbiamo dato vita a una sezione speciale. Si chiama Alibi ed è costruita come un reportage in luoghi marginali, secondari. Fuori da qualsiasi rotta turistica. L’idea è di produrre un’indagine urbanistica sotto forma di guida di viaggio. Tutti noi viaggiamo molto, ma abbiamo sempre meno tempo per esplorare il mondo. Le compagnie aeree low cost hanno trasformato la nostra agenda, polverizzando l’idea di viaggio e trasformandola in brevi soggiorni di due, tre giorni. Troppo poco per conoscere realmente un posto. Stessa cosa quando viaggiamo per lavoro. Risucchiati da riunioni, cene e meeting aziendali non abbiamo tempo da dedicare all’esplorazione della città. Il titolo Alibi si riferisce a una scusa da raccontare al proprio capo o a se stessi per ritagliarsi un po’ di tempo e andare a scoprire la città. È un invito a essere aperti, flessibili e curiosi, soprattutto nei luoghi meno battuti, quelli che un tour operator non prenderebbe mai in considerazione.

Jeffrey Inaba,  The Waiting Room, 2008. Enel Contemporanea,  Roma
Jeffrey Inaba, The Waiting Room, 2008. Enel Contemporanea, Roma.

In effetti, mi ha colpito molto il tour che avete dedicato, qualche anno fa, al Kazakistan…
Non ci sono molte ragioni per visitare il Kazakistan. Anche per i viaggiatori più avventurosi. Le attrattive sono scarse, le poche destinazioni turistiche possono essere visitate in meno di un giorno. A differenza delle regioni vicine, il Kazakistan è stato occupato soprattutto da popolazioni di origine nomade. L’urbanizzazione risale al diciannovesimo secolo. Inoltre, anche se i paesaggi intorno alla città di Almaty sono incredibilmente belli durante la primavera, le temperature possono raggiungere i +40 gradi in estate e i -40 in inverno. Tutte queste ragioni, sono state sufficienti per attirare la nostra attenzione. E così, abbiamo iniziato a farci delle domande: per esempio, come fa la popolazione a vivere in condizioni così estreme? Il risultato è un reportage fotografico sulle costruzioni di matrice sovietica, ma anche sugli stili di vita, le condizioni geopolitiche, il ruolo del petrolio nella regione. Astana, la capitale, assomiglia a Dubai. Il suo skyline è dominato da edifici-monoliti che danno vita a una retorica del potere di grande impatto. A differenza di Dubai, però, gli edifici sono stati progettati per fondersi in un insieme omogeneo, anziché competere per ottenere l’attenzione individuale.

In realtà, tutto il tuo lavoro è costellato dalla presenza di ambienti estremi: si passa dalle steppe kazake alle favelas brasiliane, fino all’ecosistema desertico della regione del Golfo…
Credo che gli spazi estremi siano oggetti di studio molto stimolanti. Possiamo imparare molto dall’osservazione di un deserto o di una steppa asiatica. Per quanto riguarda il deserto, in particolare, collaboriamo con la fondazione Archis e con lo studio AMO alla realizzazione di Al Manakh, una piattaforma di ricerca multidisciplinare sulle pratiche abitative negli Emirati Arabi. Monitoriamo costantemente la relazione fra ambiente naturale e habitat artificiale. Il sito internet www.almanakh.org, fa parte del network che stiamo sviluppando con il C-Lab. Nel 2007, abbiamo realizzato il primo volume dedicato all’analisi della pianificazione urbanistica di città come Abu Dhabi, Doha, Dubai, Kuwait City. Ora, invece, ci stiamo occupando di un altro aspetto, quello legato ai flussi turistici. Come si spostano i turisti in queste zone? Che tipo di accoglienza ricevono? Come interagiscono con le forme dell’abitare locale? Come si orientano all’interno di questi paradisi artificiali? L’Istituto per l’Architettura Olandese ha promosso una serie di dibattiti dal titolo Debate on Tour. Insieme ad altri colleghi, stiamo cercando di delineare la relazione fra i viaggiatori e lo spazio vissuto, viaggiato, immaginato. Siamo partiti da Venezia, città-icona della rappresentazione turistica.

Nella tua ricerca, gli ambienti vivono in totale simbiosi con gli individui che li attraversano. Sembra quasi che tu sia un sociologo piuttosto che un architetto…
A noi interessa misurare il grado di benessere o di malessere di una comunità, studiarne le ripercussioni sul tessuto sociale, valutare quali meccanismi si scatenano quando un individuo si trova in una favela, in un quartiere satellite, in un attico a Central Park o in un ospedale.

A questo proposito, come è stato lavorare all’interno del Policlinico Umberto I di Roma?
Quando Francesco Bonami mi ha invitato alla seconda edizione di Enel Contemporanea, ho pensato che intervenire all’interno di un ospedale sarebbe stata una sfida stimolante, perché sarei stato esposto a una serie di dinamiche complesse. In ospedale, tutti aspettano qualcosa. Il risultato di un esame, un’operazione, un parente, un amico, la fine di un turno. Di solito, l’attesa è dominata da uno stato di ansia. Per questo, abbiamo pensato di realizzare The Waiting Room, una sala d’aspetto. L’obiettivo era quello di creare un luogo capace di alleggerire la sensazione di angoscia generalizzata attraverso la distrazione e lo svago. Credo che l’architettura possa intervenire in modo determinante sull’immaginario collettivo, alleggerendo tensioni e pressioni sociali. Con queste premesse, possiamo muoverci con successo tanto in una struttura ospedaliera quanto in un’area colpita dalla crisi economica. In America, la recessione sta ridefinendo gli scenari, trasformando aree ad alta densità abitativa in quartieri fantasma. Oggi stiamo vivendo una nuova estetica della sparizione. È un processo irreversibile? Possiamo cambiare lo stato delle cose? Gli interrogativi sono molti. Di sicuro, dovremmo ripensare le forme dell’abitare. Creare nuove aree verdi, infrastrutture, mobilità sostenibile è il primo passo. Ma l’architettura può dare una mano a un livello molto più sottile, anticipando le richieste dei cittadini.

Jeffrey Inaba, Donor Hall, 2007. New Museum,  New York
Jeffrey Inaba, Donor Hall, 2007. New Museum, New York

Come?
Di recente, per esempio, abbiamo presentato un progetto per il trasporto pubblico per un’area del North Carolina. Si tratta di una regione con i tratti tipici della periferia americana: edifici radi, bassa densità abitativa, ampie strade fantasma pensate per spostamenti in automobile. Abbiamo studiato l’area e ci siamo chiesti come avremmo potuto introdurre una rete di treni leggeri in un ambiente dominato da vialoni per Suv. Abbiamo messo a punto un sistema circolare, capace di collegare il centro con la periferia. Abbiamo gettato le premesse per un cambiamento, ora si tratta di aspettare che la collettività dia inizio al processo virtuoso.

Un’amica greca mi ha raccontato che, durante le Olimpiadi del 2004, la nuova metropolitana di Atene era frequentata solo dai turisti. Gli ateniesi preferivano continuare a usare la macchina o il taxi, anche se la città era ipercongestionata dal traffico. Le istituzioni speravano in un cambiamento molto più rapido. In realtà, per molto tempo anche dopo la chiusura dei Giochi, la metropolitana è stata utilizzata perlopiù da studenti e turisti.
La riuscita di questi processi richiede lunghi tempi di attesa, perché agiscono a livello profondo, toccando l’educazione, le abitudini, gli stili di vita di una collettività. Negli Stati Uniti, la nuova consapevolezza ecologica sta coinvolgendo soprattutto i giovani, ma sta producendo cambiamenti molto veloci su ampie fasce della popolazione. New York, per esempio, sta facendo un ottimo lavoro. A Manhattan, i nuovi percorsi ciclabili che stanno nascendo a fianco alle principali arterie del traffico rappresentano molto più di un intervento urbanistico. Inseriti in quel contesto, funzionano come attivatori di buone abitudini.

Certo, in questo modo, anche l’automobilista più agguerrito può vedere di fronte a sé un’alternativa…
Sì, e se funziona a Manhattan, è un modello che può essere esportato in qualunque metropoli del mondo.

Il tuo ottimismo va di pari passo con la tua idea di “big thinking”. Almeno così sembra, ascoltando ciò che dici ai tuoi studenti…
Una volta, ad Harvard, ho proposto un’esercitazione a partire da un fatto reale. Negli anni Novanta, l’università ha acquistato del terreno edificabile, ma il comitato dei residenti ha ostacolato a lungo il progetto di ampliamento. Così, ho chiesto ai miei studenti come avrebbero risolto la questione. Per l’ateneo era fondamentale superare l’ostacolo, perché la presenza di infrastrutture avanzate è il primo passo per essere concorrenziali sul mercato universitario. La conclusione è stata: dovremmo deviare il corso del fiume. In quel modo, avremmo potuto ottenere una superficie edificabile compatta, capace di riunire gli studenti in un unico campus. Il costo dell’operazione? Un miliardo di dollari, ma la cifra sarebbe stata ammortizzata negli anni, considerando che il progetto Moses avrebbe garantito spazio sufficiente per costruire per altri 130 anni. Il MIT ha fatto un’operazione simile negli anni Venti, e ora non ha problemi edilizi.

Alla fine, però, la proposta è rimasta sulla carta. La metodologia, invece, è stata utilizzata per altri progetti ambiziosi, come quello che hai realizzato per l’area di Saemangeum in Corea del Sud.
Sì, infatti. Saemangeum è un’area molto controversa. In questo caso, ci siamo trovati di fronte a un habitat delicato che condiziona pesantemente la progettazione urbanistica della zona. Si tratta di un’area paludosa che, per molto tempo, ha limitato le scelte dell’amministrazione, dando vita a una situazione di inattività forzata. Noi abbiamo proposto di incrementare l’area edificabile, per raggiungere una superficie di trentamila ettari. Abbiamo suggerito di intervenire sul terreno paludoso, bonificarlo e spingere l’area edificabile verso l’acqua, creando edifici multitasking, come fattorie a energia solare circondate da campi galleggianti. Si poteva sfruttare il potenziale dell’acqua per creare energia e per irrigare, grazie a un sistema di filtraggio e di purificazione a ciclo continuo. In tutti i casi, l’idea del progetto Fill in the Lake è di non sconvolgere l’habitat naturale, ma di sfruttarne le potenzialità.

A questo proposito, ho letto alcune tue considerazioni sulla progettazione sostenibile. Puoi chiarire che cosa intendi quando parli di «cattivo feng shui»?
In questo momento, stiamo vivendo il rischio di estremizzare alcune retoriche legate al tema della sostenibilità. Sembra che basti definire un progetto sostenibile per ottenere una speciale immunità. Per tirarsi fuori da qualsiasi forma di critica. Ultimamente, stiamo abusando del termine. In realtà, ci sono molti casi di cattive pratiche ambientali. In Cina, per esempio, sta emergendo una tendenza pericolosa: quella di progettare città orizzontali, in tutto simili alle periferie americane. Con gli stessi problemi in termini di gestione del traffico e degli spostamenti fra centro e periferia. In questo caso, però, le case monofamiliari sono in perfetto stile eco-friendly. Quando parlo di cattivo feng-shui, mi riferisco proprio a questo.

Quando hai deciso che saresti diventato un architetto?
In realtà, è una questione un po’ complicata. Credo di averlo deciso da bambino. Anche se all’epoca non sapevo che tipo di architetto sarei diventato. Dopo la scuola di specializzazione in architettura ad Harvard e per i primi anni di attività, ho avuto la fortuna di essere coinvolto in progetti di altissimo livello, come Project on the City, di cui sono stato co-direttore insieme a Rem Koolhaas. Abbiamo messo a punto linee di ricerca sperimentali, studiando l’impatto delle tecnologie sulla città contemporanea. Posso dire che so quello che voglio da sempre, ma i modi per raggiungere i miei obiettivi professionali si sono chiariti solo negli ultimi anni. Una volta ho sentito una parrucchiera che diceva: «se la testa non avesse le orecchie, tagliare i capelli sarebbe molto più facile». La stessa cosa accade nella progettazione: se non ci fossero gli ostacoli, tutto filerebbe liscio come l’olio. Ecco, con l’esperienza ho capito che tipo di architetto voglio essere. Uno che studia gli ostacoli e cerca di trasformarli in nuove risorse, in opportunità.

/

In response to great demand, we have decided to publish on our site the long and extraordinary interviews that appeared in the print magazine from 2009 to 2011. Forty gripping conversations with the protagonists of contemporary art, design and architecture. Once a week, an appointment not to be missed. A real treat. Today it’s Stefano Boeri’s turn.

Paolo Priolo

Interview by Anna Lagorio. Klat #02, spring 2010.

He’s always traveling. From one side of the USA to the other. At age 46 Jeffrey Inaba, the internationally renowned artist and urban planner, divides his life between Los Angeles, where he has founded the Inaba studio specializing in strategic development, architecture and urban design, and New York, where he directs C-Lab, the visual research lab at Columbia University. «Here we study development models of cities in relation to the geopolitical system and the global economy», he says about C-Lab. Populated by students from all over the world, C-Lab is much more than a university think tank. «Together with my students, we try to understand what direction we are moving in, what the future holds and what can be done to improve the state of the planet». Alongside his consulting work for multinationals like Coca-Cola, Samsung or Nissan, Inaba is the features editor of Volume, a «utopian exercise book» – as he likes to call it – done in collaboration with Archis, C-Lab and AMO, the spin-off of OMA, the studio of Rem Koolhaas.

Volume has a very free form. You often rely on mental associations and the eloquence of images. It’s almost like a visual stream of consciousness. I was very impressed by the fact that a couple of years ago you devoted a theme issue to the subject of agitation (Volume issue #10, March 2007). In your introduction you wrote that a lack of agitation should make us feel agitated, make us worry. Why?
“Agitation” is a term that is very rich in meanings. At least for my generation and the previous one. For me, it sums up an active, free worldview, not in line with the dominant thinking. We decided to do an issue on agitation as an antidote to the culture of consensus. I believe that in this historical moment there is a widespread tendency to erase cultural differences, in favor of insipid forms of compromise. I think it is fundamental to get back the energy to produce oblique, transverse thoughts. With this issue we wanted to suggest that it is no longer the time to be too polite, but time to pay attention to the substance of relationships. To start clashing again, to open up new forms of debate. Agitation can become a modus operandi to produce fresh ideas.

Volume magazine, issue #20, 2009
Volume magazine, issue #20, 2009

But what is the situation like in the United States now? Do you believe this administration can encourage a revival of cultural debate?
Actually, I think it is not right to expect change to come from above. Instead, I think it’s necessary to manage to stimulate cultural debate through capillary, transverse operations. Volume has precisely this goal: to interpret the flow of information from the reality around us and to offer new opportunities for discussion. And also for clashes. We would like to be cultural agitators. In this moment, we feel the need to set out new challenges, using all the available channels of communication.

How do you combine your work as an architect with that of a cultural agitator?
I believe constructing a beautiful building is not very useful if we don’t know about the territory where it is inserted. Take the suburbs. In this case, observation can help us to understand the deeper dynamics and to decode apparently invisible needs. Architecture comes later. It is the final phase of a rigorous process of analysis. To get a better understanding of the context in which I operate, I can use different tools: art, but also writing, video, photography, multimedia projects. These are means of production of meaning, essential for a deeper grasp of reality. In this perspective, artistic output becomes an opportunity for cultural agitation.

All your research is based on an elastic, multidisciplinary approach. Could you tell me something more about your working method?
For a long time, the study of American suburban areas was one of my main fields of investigation. The theme is vast and the social implications are very wide ranging. To analyze it in all its complexity I decided to use different channels, from writing to the production of installations, the organization of events, debates, conferences. The theoretical approach is not enough, on its own. So a few years ago, together with architect Peter Zellner, we founded Valdes, a non-profit organization that focuses on living conditions in suburban areas and tries to propose new design solutions. We both agree that it is clear that good design comes only after a phase of study and analysis of the social fabric. Our aim is to have an impact on the collective imagination, facilitating the creation of original habitation practices. Last year I continued with my studies of the suburbs, but, in that case, I decided to present the results in the form of an installation. I started with a very precise element: garbage. It seemed like an interesting angle for studying the lifestyle of the inhabitants. Getting your hands on the refuse material of a society can be exciting. It’s like working with your dark side. None of us particularly wants it to be put on display…

Jeffrey Inaba,  The Waiting Room, 2008. Enel Contemporanea,  Roma
Jeffrey Inaba, The Waiting Room, 2008. Enel Contemporanea, Roma

But it sounds like an interesting reservoir, at least for psychoanalysts and architects…
Indeed. We dug into this material and we tried to define a sort of grammar of garbage. We studied individual behaviors, the packaging of refuse. We asked ourselves if trash cans are an example of functional design and if the infrastructures are suited to the needs. In the end, we summed up the results of our investigation in Trash, an installation commissioned by the Walker Art Center in Minneapolis for the exhibition Worlds Away: New Suburban Landscapes. We shed light on some interesting relationships, like the one between environmental awareness, consumption, waste and resource management on the part of institutions. To do it, we created three “modified” trash containers accompanied by infographics in the form of a hypercolored mandala. We used the cyclical nature of the mandala to show the similarities with the circle of the 4 Rs: reduce, reuse, recycle, recover. After all, isn’t the practice of recycling a form of continuous metamorphosis?

In your work you often use infographics. Why? Can you give me an example?
Infographics is a very effective tool for a clear, immediate translation of complex data. An example: for the opening of the New Museum in New York we were invited to propose a work to be installed in a corridor of the museum, and we decided to work on the theme of generosity. We wanted to discover what motivates a person, an institution or a community to make an altruistic gesture, what prompts someone to donate a part of his money or his free time. We analyzed the philanthropic behaviors of hundreds of organizations: from the donations for tax deductions on the part of multinational corporations, to those of political, religious and paramilitary groups. We were interested in shedding light on the relationship between those who give and those who receive. Especially in the cultural sphere. We gathered an incredible quantity of facts, graphs, statistics. We organized in the form of infographics to make it easier to access the content. The result was Donor Hall, an installation-manifesto to understand the passage from a market economy to a gift economy.

With the global financial crisis that passage is becoming a very timely possibility…
In effect, the theme seemed to fit perfectly with this moment in time. That’s why we decided to continue to explore it. We have gathered our contributions in an essay that was just published by Lars Müller. It is titled World of Giving and it examines the passage from the pursuit of individual wellbeing to new forms of collective generosity: from the actions of local volunteers to the megadonations of corporations, moving through the free economy of the web, based on the concept of sharing and free circulation of knowledge. A real revolution is happening and this book attempts to photograph its potential.

In your career you have often started with the analysis of complex social phenomena: besides generosity, you have investigated themes like ambition, vitality, suicide, envy. To do so you have used genres that are not precisely academic, like science fiction, comics, but also screenplays and collages. Do you believe this is the future of research?
As theorists, I think we have a responsibility to push the envelope. Going beyond conventional academic language is a way to find fresh, unprecedented viewpoints. After all, we are surrounded by surprisingly varied aesthetics, but they often end up being interpreted with a very limited language. In Volume, for example, we have created a special section. It’s called Alibi and it is constructed like a reportage in marginal, secondary places. Off any beaten tourism tracks. The idea is to produce an urban investigation in the form of a travel guide. We all travel a lot, but we have less and less time to explore the world. Low-cost airlines have transformed our agenda, pulverizing the idea of travel and transforming it into short stays of two or three days. Not enough to really get to know a place. The same thing happens when we travel for work. Trapped in business meetings and dinners, we don’t have time to explore the city. The title Alibi means an excuse to tell your boss, or yourself, to get some time to go and discover the city. It’s an invitation to be open, flexible, curious, especially in places off the beaten track, the ones tour operators would never take into consideration.

Jeffrey Inaba, Pool Noodle Rooftop, 2009. X-Initiative,  New York
Jeffrey Inaba, Pool Noodle Rooftop, 2009. X-Initiative, New York.

In effect, I was struck by the tour you did of Kazakhstan a few years ago…
There are not many reasons for visiting Kazakhstan. Even for the most adventurous travelers. There are few attractions, and the few tourist spots can be visited in less than one day. Unlike the neighboring regions, Kazakhstan has been occupied above all by peoples of nomadic origin. Urbanization dates back to the 19th century. Although the landscapes around the city of Almaty are incredibly beautiful in the spring, temperatures can reach +40°C in the summer and -40° in the winter. All these reasons were sufficient to catch our attention. So we began to ask questions: for example, how does the population live in such extreme conditions? The result is a photographic report on the Soviet constructions, but also on lifestyles, geopolitical conditions, the role of petroleum in this region. Astana, the capital, resembles Dubai. Its skyline is dominated by monolithic buildings that generate a rhetoric of power of great impact. But unlike Dubai, the buildings were designed to blend in a homogeneous whole, rather than competing for individual attention.

Actually all your work is studded by the presence of extreme environments: from the Kazakh steppe to the favelas of Brazil, to the desert ecosystem of the Gulf region…
I think extreme spaces are very stimulating objects of study. We can learn much from observation of a desert or an Asian steppe. Where the desert is concerned, in particular, we collaborate with the Archis Foundation and the AMO studio on the creation of Al Manakh, a multidisciplinary research platform on habitation practices in the Arab Emirates. We constantly monitor the relationship between natural environment and artificial habitat. The website www.almanakh.org is part of the network we are developing with C-Lab. In 2007 we published the first volume on analysis of urban planning in cities like Abu Dhabi, Doha, Dubai, Kuwait City. Now we are focusing on another aspect, connected with the flows of tourism. How do tourists move in these zones? What type of welcome do they find? How do they interact with local forms of living? How do they get oriented in these artificial paradises? The Netherlands Architecture Institute has organized a series of debates called Debate on Tour. Together with other colleagues, we are trying to outline the relationship between travelers and lived, toured, imagined space. We started with Venice, the city-icon of tourism representation.

In your research environments live in total symbiosis with the individuals that cross them. You almost seem more like a sociologist than an architect…
We’re interested in measuring the degree of wellbeing or malaise of a community, studying the repercussions on the social fabric, evaluating what mechanisms are triggered when an individual finds himself in a favela, a satellite neighborhood, a penthouse on Central Park, or in a hospital.

Speaking of hospitals, what was it like to work inside the Policlinico Umberto Primo in Rome?
When Francesco Bonami invited me to take part in the second edition of Enel Contemporanea I thought working inside a hospital would be a stimulating challenge, because I would be exposed to a series of complex dynamics. In a hospital everyone is waiting for something. The results of a test, an operation, a relative, a friend, the end of a shift. Usually this waiting happens in a state of anxiety. This is why we thought about making The Waiting Room. The objective was to create a place that would alleviate the sensation of general anguish, through distraction or recreation. I believe architecture can intervene in a decisive way in the collective imagination, attenuating social pressures and tensions. Based on these premises, we can operate successfully in a hospital facility, but also in an area impacted by economic crisis. In America the recession is revising scenarios, transforming areas of high residential density into ghost towns. Today we are experiencing a new aesthetics of disappearance. Is it an irreversible process? Can we change the state of things? There are many questions. Certainly we will need to rethink the forms of habitation. The first step is to create new green areas, infrastructures and sustainable mobility. But architecture can lend a hand on a much more subtle level, anticipating the demands of citizens.

How?
Recently, for example, we presented a project for public transport in an area of North Carolina. This is a region with the typical characteristics of American suburbia: scattered buildings, low residential density, big deserted streets conceived for movement in cars. We studied the area and asked ourselves how we might introduce a light rail network in an environment dominated by big streets for SUVs. We developed a circular system capable of connecting the center to the outskirts. We laid the groundwork for a change; now we have to wait for the community to get the virtuous process started.

A Greek friend told me that during the Olympics in 2004 the new Athens subway was used only by tourists. The people of Athens preferred to continue using cars or taxis, even though the city was badly congested with traffic. The institutions had hoped for a much faster change. Actually, for a long time after the end of the Games the subway was still used mostly by students and tourists.
The success of these processes calls for long periods of waiting, because they act on a deep level that involves upbringing, habits, the lifestyles of a community. In the United States the new ecological awareness involves young people, above all, but it is producing very fast changes in large segments of the population. New York, for example, is doing an excellent job. The new bicycle paths that are appearing in Manhattan, beside the main traffic arteries, represent much more than an urban intervention. Inserted in that context, they function as activators of good habits.

Of course, in this way even the most avid motorists can see an alternative, right in front of them…
Yes, and if it works in Manhattan it becomes a model that can be exported into any big city in the world.

Your optimism goes hand in hand with your idea of “big thinking”. At least that’s how it seems, listening to what you tell your students…
Once, at Harvard, I proposed an exercise that started with a real event. In the 1990s the university purchased some land for building, but a local committee of residents blocked the expansion project for years. I asked my students how they would go about resolving the problem. For the school it was fundamental to overcome this obstacle, because having advanced infrastructures is the first step for staying competitive on the higher education market. The conclusion was: we have to alter the course of the river. In that way we could obtain a compact area for building, capable of uniting all the students on a single campus. The cost of the operation? One billion dollars. But that figure would be amortized over time, considering the fact that the Moses project would have guaranteed sufficient space for construction for the next 130 years. MIT did a similar operation in the 1920s, and now it has no real estate problems.

Jeffrey Inaba, Fill in the Lake, 2008. Rendering: C-Lab
Jeffrey Inaba, Fill in the Lake, 2008. Rendering: C-Lab.

But in the end that proposal remained on the drawing board. The method, however, was used for other ambitious projects, like the one for the Saemangeum area in South Korea.
Yes. Saemangeum is a very controversial area. In this case we were faced by a delicate habitat that had a great influence on the urban design of the zone. It is a swampy area that limited the administration’s choices for a long time, leading to a situation of stasis. We proposed increasing the area for construction, to add 30,000 hectares. We suggested landfill in the marshlands, to push the available area for building toward the water, creating multitasking buildings, like solar energy farms surrounded by floating fields. We could take advantage of the potential of water to create energy and irrigate, thanks to a system with a continuous cycle of filtering and purification. In any case, the idea of the Fill in the Lake project is not to disrupt the natural habitat, but to exploit its potential.

On this topic, I have read some of your thoughts on sustainable design. Just what do you mean when you talk about «bad feng shui»?
In this moment we are running the risk of taking certain rhetoric on sustainability to extremes. It seems to be enough to call a project sustainable in order to gain special immunity. To avoid any kind of criticism. We have been abusing the term, of late. Actually, there are many cases of bad environmental practices. In China, for example, a dangerous trend is emerging: that of designing horizontal cities, very similar to the American suburbs. With the same problems in terms of traffic and movement between center and periphery. In this case, however, the single-family houses are built in perfect eco-friendly style. When I talk about bad feng shui I am referring precisely to this.

When did you decide to become an architect?
Actually that’s a rather complicated question. I think I decided when I was a child. Though at the time I did not know what type of architect I would become. After postgraduate studies in architecture at Harvard, and the first few years of my career, I had the good luck to be involved in some very high-level projects, like Project on the City, where I was co-director, together with Rem Koolhaas. We developed experimental lines of research, studying the impact of technologies on the contemporary city. I can say that I have always known what I wanted, but the ways of achieving my professional goals have only become clear over the last few years. I once heard a hairdresser say: «if heads didn’t have ears cutting hair would be a lot easier». The same thing happens in design: if there were no obstacles, everything would go smoothly. So, through experience, I have understood what kind of architect I want to be. One who studies the obstacles and tries to transform them into new resources, new opportunities.

Follow Paolo Priolo on , Facebook, Twitter


Gioponti.org Necessary #189

$
0
0

Da qualche tempo è attivo il sito ufficiale di Gio Ponti, genio italico della progettazione e del design. Oltre alla classica parte biografica, il sito contiene un’ampia sezione dedicata ai progetti del maestro, con molte immagini di repertorio e una ricchissima raccolta di lettere. Nonché un negozio on line, dove acquistare stampe, libri e i prodotti da lui disegnati.

/

The official website of Gio Ponti, Italian genius of architecture and design, has been up and running for some time now. In addition to the classical biographical information, the website contains a large section devoted to the master’s designs, with many library pictures and an ample collection of letters. There is also an online store where you can buy prints, books and products that he designed.

Roberta Mutti

Posate in acciaio per Krupp Berndorf, 1933. Design di Gio Ponti.
Posate/Flatware. Design di/by Gio Ponti per/for Krupp Berndorf, 1933.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Gio Ponti, Macchina per il caffè espresso "La Cornuta" per La Pavoni,1947/48
La Cornuta, design di/by Gio Ponti per/for La Pavoni 1947/48.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Gio Ponti, Richard Ginori
Gio Ponti, Orcio Prospectica, per/for Richard-Ginori, Manifattura di Doccia, 1923-1930.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Superleggera, design di Gio Ponti per Cassina.
Superleggera, design di/by Gio Ponti per/for Cassina, 1957.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Gio Ponti, Concattedrale di Taranto, 1970
Cattedrale di Taranto, Gio Ponti, 1970.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Villa Arreaza detta "La Diamantina", Caracas, Venezuela, 1956. Progetto Gio Ponti.
Villa La Diamantina, Caracas, Venezuela, Gio Ponti, 1956.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Villa Planchart, Caracas (Venezuela), 1955. Progetto Gio Ponti
Villa Planchart, Caracas (Venezuela), Gio Ponti, 1953-1957.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Klat_Gio_Ponti_9
Villa Planchart, Caracas (Venezuela), Gio Ponti, 1953-1957.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

ceramiche disegnate da Gio Ponti per la Richard Ginori, Manifattura di Doccia, 1923
Ceramiche/Ceramics. Design di/by Gio Ponti per/for Richard Ginori, Manifattura di Doccia, 1923.

Veduta del soggiorno di casa Ponti con il sistema "finestra arredata", 1957, Milano
Casa Ponti, 1957, Milano.

Gio Ponti, Torre Pirelli, Milano, 1956-1960
Grattacielo Pirelli, Gio Ponti e/and Pier Luigi Nervi, 1956-1960.
Courtesy: Gio Ponti Archives.

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Davide Monteleone Interview

$
0
0

(english text below)

Intervista di / Interview by Francesca Esposito
In alto / Top: Davide Monteleone, Spasibo, Cecenia, Russia, 2013. © Davide Monteleone

Davide Monteleone è nato a Potenza nel 1974. La fotografia è entrata nella sua vita nel 1998, una volta abbandonati gli studi di ingegneria. Da allora è stato un crescendo di impegni e riconoscimenti: prima corrispondente per l’agenzia Contrasto, poi collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali, dal 2011 membro dell’agenzia VII Photo. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo libro, Dusha, anima russa, mentre del 2009 è La linea inesistente, sulla cortina di ferro che, secondo la famosa definizione di Winston Churchill, separava l’Europa orientale da quella occidentale. Nel 2012, con Il cardo rosso, ha indagato le atmosfere tolstojane dei popoli del Caucaso settentrionale, e seguendo la stessa linea di ricerca lo scorso luglio si è aggiudicato il quarto Carmignac Gestion Photojournalism Award con un lavoro sulla Cecenia contemporanea intitolato Spasibo. Quest’ultimo progetto diventerà presto un volume e, dall’8 novembre al 4 dicembre, sarà protagonista di una mostra alla Chapelle de l’Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Davide Monteleone ha vinto per ben tre volte il World Press Photo: nel 2007, nel 2009 e nel 2011.

Sei partito da Potenza per girare il mondo. Tra i vari Paesi: Stati Uniti, Inghilterra e molta Russia, terreno fertile per tanti progetti. A quale geografia senti di appartenere?
Sono e rimango italiano. In fondo ho passato qui la maggior parte della mia vita e i miei genitori sono entrambi italiani.

Da gennaio ad aprile di quest’anno sei stato in Cecenia, facendo base a Groznyj. Il progetto Spasibo (grazie, in russo) nasce dal desiderio di fotografare la Cecenia contemporanea. Da quali interrogativi sei partito per questo lavoro?
Mi sono chiesto come appare la Cecenia, all’estero e agli stessi ceceni. La posizione dell’Occidente è spesso banalmente accusatoria, quindi mi interessava spostare l’ago della bilancia verso una prospettiva diversa da quella eurocentrica e trovare una nuova chiave di lettura. Mi sono chiesto chi avesse vinto davvero nella guerra fra russi e ceceni. Sicuramente i russi, ma è bene ricordare il fatto che, grazie al loro presidente megalomane Ramzan Kadyrov, i ceceni ora godono di un’autonomia inimmaginabile in ogni altra repubblica russa.

Davide Monteleone
Davide Monteleone, Spasibo, Cecenia, Russia, 2013. © Davide Monteleone

Una situazione tutto sommato positiva?
Direi molto complessa. Oggi in Cecenia si sentono ovunque gli effetti della violenza psicologica esercitata dalla politica: la gente è felice di vedere ricostruite le proprie case e le proprie città, ma è una soddisfazione che ricorda i celebri villaggi Potemkin, le perfette e irreali messinscene dell’epoca di Caterina la Grande. Se scavi appena sotto la superficie, scopri invece che le generazioni più giovani hanno subito un vero e proprio lavaggio del cervello: in molti hanno una visione distorta della verità e della democrazia.

Fra le fotografie emergono figure di donna, come il ritratto della giovanissima Rada mentre si prova un vestito da sposa. In che modo le donne raccontano il popolo ceceno?
Le donne sono tenaci, forti, e sono più numerose degli uomini dal momento che la guerra ha ucciso moltissimi mariti, figli e fratelli. Il matrimonio delle ragazzine a 13 o 14 anni è una tradizione in Cecenia come in altri paesi musulmani, ed è parte integrante della loro cultura. A questo si aggiunga che il presidente Kadyrov vuole plasmare il suo paese su tradizioni e forme che rispecchino la sua megalomania autocratica. Si dice felice di vedere ragazzine cecene molto giovani, appena adolescenti, andare spose a uomini ceceni, e questo nonostante nella Federazione Russa, di cui la Cecenia bene o male fa parte, ci siano leggi che vietano questo tipo di legami. Eppure anche qui la questione è complessa: in Cecenia i diritti delle donne non sono sviluppati, ma non si può parlare di una persecuzione diretta dell’universo femminile.

Con il progetto Reversed Seæ, vincitore del Follow Your Convictions Grant, hai documentato l’evolversi della Primavera araba. Quest’estate l’Egitto è tornato al centro della cronaca, assieme agli scontri in Siria. Dove vorresti essere in questo momento, cosa vorresti documentare?
Non vorrei essere in Egitto né in Siria. Con il tempo ho maturato un altro modo di vedere e di pensare il mio mestiere. La fotografia che si occupa di news non è più nelle mie corde, non mi interessa. A meno che non sia parte di un progetto più ampio, con una prospettiva dilatata rispetto all’immediatezza degli eventi.

Qual è il tipo di fotografia che ti interessa ora?
Non saprei, non mi appassiona suddividere la fotografia in generi. La fotografia vive di contaminazioni, soprattutto oggi, anche dal punto di vista del mercato. Chi fa il fotogiornalista, per esempio, fatica a farsi remunerare e sceglie di indirizzare la propria ricerca altrove. Questo significa ripensare creativamente il proprio lavoro, combinare tecniche ed esperienze, miscelare luci di studio e fotografia documentaria, ritratto e reportage. Da queste contaminazioni nascono spesso soluzioni stilistiche piuttosto interessanti, al di là dei generi.

Parliamo di Russia. Gogol’ raccontava di aver incontrato Puškin poco prima della sua morte, e di avergli letto la prima stesura delle Anime morte. Dopo un lungo silenzio, pare che Puškin abbia risposto: “Dio, com’è triste la nostra Russia!”. A distanza di quasi duecent’anni, si potrebbe dire la stessa cosa?
In effetti, la Russia è proprio un po’ triste. A me interessa perché è una società che ha avuto un’evoluzione molto rapida, soprattutto se paragonata alla nostra, che è ferma da tempo. I russi, nonostante la loro malinconia, procedono a passo spedito. Ma in realtà quando mi chiedono della Russia non so mai cosa rispondere: è come parlare di una relazione personale e dei piccoli segreti che non vanno rivelati. Ci sono delle peculiarità che, anche a spiegarle, non verrebbero capite perché fanno parte del rapporto fra me e la Russia.

Davide Monteleone, Republic of Dagestan, Russia 2009.
Davide Monteleone, Il cardo rosso/Red Thistle, Russia, 2009. © Davide Monteleone

Per restare ai grandi russi, il titolo del tuo penultimo libro fotografico, Il cardo rosso, richiama il fiore pungente e bellissimo utilizzato da Tolstoj per tratteggiare il carattere ostile e fiero dei caucasici. Quanto sono importanti le suggestioni letterarie per la tua ricerca?
La fotografia, come tutte le forme espressive, è il risultato di una serie di esperienze e conoscenze che vengono dalla letteratura, dal cinema, dalle arti visive o dalle più minute attività quotidiane, come quella di curare le piante. Tutto si accumula, per poi prendere forma nel momento in cui nasce un’idea nuova. Nella mia fotografia c’è sicuramente tanta letteratura, ma anche tante passeggiate in montagna e tanta vita di tutti i giorni. Potremmo dire che una buona immagine è come un buon libro, o che una cattiva immagine è come un pessimo libro. A me interessa la fotografia come mezzo estetico per entrare in nuovi mondi.

Come ti sei trovato a Mosca?
Mosca è una città aggressiva, che cambia molto rapidamente: alle volte è sporca, altre volte è estremamente elegante. In genere è cambiata moltissimo negli ultimi decenni, mantiene sempre una forte identità sovietica, ma ormai offre servizi e comodità a livello di New York, Parigi o Londra. Una cosa che mi ha sempre colpito è che a Mosca l’architettura è costruita per le masse e non per l’individuo: questo la rende una città non a misura d’uomo, e complica la gestione dei rapporti umani. Dal punto di vista fotografico, il momento perfetto per scattare è d’estate, verso le nove di sera. A quell’ora c’è ancora tanta luce, piuttosto diffusa, bassa, che si riflette magnificamente sui palazzi. Sono i momenti in cui la tristezza di Mosca scompare del tutto.

In che modo nascono i tuoi progetti?
Leggendo qualcosa di interessante, o ascoltando la radio mentre bevo il caffè di mattina: sento una notizia che mi stimola e mi spinge ad approfondire. Può anche capitare che qualcuno mi chieda di fare un piccolo lavoro, che poi si rivela molto più importante di quanto pensavo. Un’idea può essere stimolata in vari modi, per trasformarla in un progetto concreto però ci vogliono tanta tenacia, dedizione e passione. E occorre tempo: il tempo giusto per realizzarla e farla crescere, maturare, così che possa essere compresa e accettata dagli altri.

Oltre a fotografare, insegni anche l’arte della fotografia, con lezioni, laboratori, incontri, workshop. Perché insegnare fotografia oggi?
Lo faccio perché non frequento uno psicologo e trovo molto terapeutico raccontare agli altri quello che vorresti dire a te stesso. Ci scherzo spesso con i miei studenti. Nel corso delle lezioni comunque ci tengo a chiarire che oggi come oggi non c’è alcuna vera necessità di nuove fotografie, e che quindi non servono nemmeno nuovi fotografi. Con una punta di cattiveria e di realismo, li invito a pensare seriamente se sia necessario che su questo nostro pianeta si creino nuovi produttori di immagini. Non tanto perché è un momento difficile o perché c’è poco lavoro, o perché nessuno ti paga o perché si tratta di un mestiere faticoso. Credo davvero che l’immagine sia estremamente inflazionata, spesso e volentieri mi chiedo se le mie fotografie abbiano ragione di esistere. E garantisco che spesso e volentieri la risposta è no.

Davide Monteleone
Davide Monteleone, Modern Odissey, Russia-Cina, 2012. © Davide Monteleone

Addirittura?
Basti pensare alle centinaia di migliaia di fotografie che vengono caricate ogni giorno sui social network. Molte sono pure interessanti. Non è indispensabile produrne altre.

Oltre la fotografia. Il tuo primo cortometraggio, Modern Odyssey, girato a bordo di una nave che trasportava 70mila tonnellate di ferro, è stato selezionato all’International Hamburg Short Film Festival. Sei alla scoperta di nuovi linguaggi?
Chi lo sa, in futuro potrei fare un grande film e vincere il Festival di Cannes. Scherzo, però mi piacerebbe. Il video di cui parli è nato a bordo di un cargo dove sapevo fin dall’inizio che mi sarei annoiato moltissimo. Allora ho deciso di girare del materiale. E’ stata un’esperienza davvero interessante.

Come lavora Davide Monteleone, tecnicamente parlando? 
Fino a qualche mese fa lavoravo solo ed esclusivamente in pellicola, ora ho un sistema ibrido: una macchina molto tradizionale con un dorso digitale.

/

Davide Monteleone was born in Potenza in 1974. Photography entered his life in 1998, once he had given up his study of engineering. Since that time he has seen a rising tide of engagements and recognitions: first as correspondent for the Contrasto agency, then as contributor to various Italian and foreign publications and since 2011 as a member of the VII Photo agency. In 2007 he published his first book, Dusha, while in 2009 he brought out Un-Existing Line, on the Iron Curtain that, in Winston Churchill’s famous phrase, separated the East of Europe from the West. In 2012, with Red Thistle, he investigated the Tolstoyan atmospheres of the peoples of the Northern Caucasus, and following the same line of research he won the fourth Carmignac Gestion Photojournalism Award last July with a work on contemporary Chechnya entitled Spasibo. This latest project will soon be published as a book and, from November 8 to December 4, the subject of an exhibition at the Chapelle de l’Ecole des Beaux Arts in Paris. Davide Monteleone has won the World Press Photo award three times: in 2007, 2009 and 2011.

You set off from Potenza to explore the world. Among the various countries: the United States, the United Kingdom and a great deal of Russia, fertile ground for many projects. To what part of the world do you feel you belong?
I am and remain Italian. After all I’ve spent most of my life here and my parents are both Italian.

From January to April of this year you were in Chechnya, based in Grozny. The Spasibo [“Thank you” in Russian] project stems from your desire to photograph contemporary Chechnya. What questions prompted you to set about this work?
I asked myself how Chechnya appears, to the outside world and to the Chechens themselves. The position of the West is often banally accusatory, and so I was interested in shifting the balance toward a different perspective from the Eurocentric one and finding a new way of interpreting it. I asked myself who had really won in the war between Russians and Chechens. The Russians certainly, but it is worth remembering the fact that, thanks to their megalomaniac president Ramzan Kadyrov, the Chechens now enjoy an autonomy unimaginable in any other Russian republic.

Davide Monteleone
Davide Monteleone, Spasibo, Cecenia, Russia, 2013. © Davide Monteleone

All things considered a positive situation?
I’d say a very complex one. Today the effects of the psychological violence wielded by politics in Chechnya are felt everywhere: people are happy to see their houses, towns and cities rebuilt, but it is a satisfaction reminiscent of the celebrated Potemkin villages, those perfect and unreal fake constructions of the time of Catherine the Great. If you scrape just beneath the surface, you find instead that the younger generations have been subjected to a genuine brainwashing: many of them have a distorted vision of the truth and of democracy.

Female figures stand out among the photographs, like the picture of the very young Rada trying on a wedding dress. What do the women tell us about the Chechen people?
The women are tough and strong, and they outnumber the men since many husbands, sons and brothers were killed in the war. The marriage of girls at the age of 13 or 14 is a tradition in Chechnya as in other Muslim countries, and is an integral part of their culture. On top of this President Kadyrov wants to shape his country on the basis of traditions and forms that reflect his autocratic megalomania. He declares himself happy to see very young, barely adolescent, Chechen girls married to Chechen men, notwithstanding the fact that in the Russian Federation, of which Chechnya for good or ill is part, there are laws forbidding this. And yet here too the question is complex: in Chechnya women’s rights are not very advanced, but it is not possible to speak of an outright persecution of the female gender.

With the Reversed Seæ project, winner of the Follow Your Convictions grant, you documented the evolution of the Arab Spring. This summer Egypt is back in the headlines, along with the conflict in Syria. Where would you like to be at this moment, what would you like to be documenting?
I wouldn’t like to be in Egypt or Syria. Over time I have developed another way of looking at and thinking about my job. Photography focused on the news is not my style any longer, it doesn’t interest me. Unless it’s part of a wider project, with a broader perspective than the immediacy of events.

Davide Monteleone, Spasibo
Davide Monteleone, Spasibo, Cecenia, Russia, 2013. © Davide Monteleone

What kind of photography interests you now?
I couldn’t tell you, I’m not keen on dividing photography up into genres. Photography lives on crossovers, especially today, even from the viewpoint of the market. A photojournalist, for example, struggles to make a living and chooses to focus his research elsewhere. This means thinking creatively about your work, combining techniques and experiences, mixing studio lights and documentary photography, portraiture and reportage. Quite interesting stylistic solutions often come out of these overlaps, above and beyond genres.

Let’s talk about Russia. Gogol recalls how he met Pushkin shortly before his death and read him the first draft of Dead Souls. After a long silence, it seems that Pushkin responded: “My God, how sad our Russia is!” At a distance of almost two hundred years, could the same thing be said?
In point of fact, Russia is a little sad. It interests me because it is a society that has gone through a very rapid development, especially when compared with ours, which has long been at a standstill. The Russians, despite their gloom, are proceeding at a brisk pace. But in reality when people ask me about Russia I never know what to say: it’s like talking about a personal relationship and little secrets that should not be revealed. There are peculiarities that, even if I tried to explain them, would not be understood because they are part of the relationship between me and Russia.

To stay with the great Russians, the title of your last but one book of photographs, Red Thistle, recalls the prickly and beautiful flower used by Tolstoy to sum up the hostile and proud character of the Caucasians. How important are literary influences for your work?
Photography, like all means of expression, is the product of a series of experiences and notions that come from literature, the movies, the visual arts or the most trifling daily activities, such as tending plants. Everything accumulates, and then takes shape at the moment a new idea is born. There is undoubtedly a lot of literature in my photography, but also many walks in the mountains and a lot of everyday life. We could say that a good picture is like a good book, or that a bad picture is like an awful book. Photography interests me as an aesthetic means of entering new worlds.

Abkhazia Indipendence
Davide Monteleone, Il cardo rosso/Red Thistle, Russia, 2008. © Davide Monteleone

How did you find Moscow?
Moscow is an aggressive city, which changes very fast: at times it’s dirty, at others it’s extremely elegant. In general it has changed a great deal over the last few decades. It still has a strong Soviet feel, but now offers services and comforts on the level of New York, Paris or London. One thing that has always struck me is that in Moscow the buildings are constructed for the masses and not for the individual: this means that it’s not a city on a human scale, and complicates the handling of personal relations. From the photographic point of view, the perfect moment to take a picture is in the summer, around nine o’clock in the evening. At that time there is still a lot of light, fairly diffuse and at a low angle, which reflects magnificently off the buildings. These are moments in which the gloom of Moscow completely vanishes.

How do your projects emerge?
Reading something interesting, or listening to the radio while I drink my coffee in the morning: I hear a news item that stimulates me and prompts me to find out more. It can also happen that someone asks me to do a small job which then turns out to be much more important than I thought. An idea can arise in various ways, but to turn it into a concrete project takes a great deal of tenacity, dedication and passion. And time: the right amount of time to carry it out and get it to grow and mature, so that it can be understood and accepted by others.

In addition to taking photographs, you teach the art of photography, through lectures, meetings and workshops. Why teach photography today?
I do it because I don’t go to a psychoanalyst and I find it very therapeutic to tell other people the things that you would like to say to yourself. I joke a lot with my students. During my lessons, however, I like to make it clear that nowadays there is no real need for new photographs, and so new photographers are not needed either. With a hint of mischief and realism, I invite them to think seriously about whether it is necessary for new producers of images to be created on this planet of ours. Not so much because it’s a difficult moment or because there’s not much work, or because no one pays you or because it’s a tough job. I really believe that the image is extremely overdone. I very often ask myself whether there is any reason for my photographs to exist. And I can assure you that the answer is often no.

Really?
It’s enough to think of the hundred of thousands of photographs that are posted on social networks every day. Many of them are interesting too. It’s not strictly necessary to produce more.

Let’s look beyond photography. Your first short film, Modern Odyssey, shot on board a ship transporting 70 thousand tonnes of iron, was selected for the International Hamburg Short Film Festival. Are you looking for new languages?
Who knows, in the future I might make a great movie and win at the Cannes Festival. I’m joking, but I’d like that. The video you’re talking about was born on board a cargo ship where I knew from the start that I was going to be very bored. So I decided to shoot some footage. It was a truly interesting experience.

How does Davide Monteleone work, from the technical viewpoint? 
Up until a few months ago I worked exclusively with film. Now I have a hybrid system: a very traditional camera with a digital back.

Davide Monteleone, foto di Lorenzo Poli
Davide Monteleone. Photo: Lorenzo Poli

Follow Francesca Esposito on , Facebook.

Biennale Arte 2013 Diario #13. Belgio

$
0
0

(english text below)

Tu mi rimproveri perché ogni mio racconto ti trasporta nel bel mezzo d’una città senza dirti dello spazio che s’estende tra una città e l’altra: se lo coprano mari, campi di segale, foreste di larici, paludi. Ti risponderò con un racconto.

Italo Calvino, Le città invisibili (IX capitolo: Le città continue, 4)

Il Padiglione del Belgio, quest’anno, presenta una monumentale installazione di Berlinde De Bruyckere, dal titolo Kreupelhout – Cripplewood. Si tratta di un enorme olmo sradicato, nodoso, somigliante a un corpo umano dilaniato, lacerato, sofferente. L’artista ha invitato lo scrittore sudafricano J.M. Coetzee a partecipare alla mostra come curatore e come fonte d’ispirazione. Da questa collaborazione è nato un libro d’artista, che accosta il testo di una novella inedita di Coetzee – The Old Woman and the Cats – alle immagini del lavoro di De Bruyckere. Ho deciso di riproporre questa corrispondenza tra immagini e parole selezionando un estratto del testo, l’incipit della novella…

Federico Florian

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Gli riesce difficile accettare che, per avere una normale ancorché indispensabile conversazione con sua madre, si debba fare tutta quella strada, fino a quest’arretrato villaggio dell’altipiano castigliano dove fa sempre freddo, dove per cena ti danno un piatto di fagioli e spinaci, e dove come se non bastasse bisogna essere gentili con quei suoi gatti semiselvatici che si lanciano in tutte le direzioni non appena qualcuno entra nella stanza. Perché, al crepuscolo della vita, non può stabilirsi in un qualche luogo civilizzato? È stato complicato arrivare fin qui, sarà complicato tornare indietro; persino stare qui con lei è più complicato di quanto dovrebbe. Perché tutto quello che tocca sua madre deve diventare così complicato?

I gatti sono ovunque, sono così tanti che sembrano dividersi e moltiplicarsi davanti ai suoi occhi come amebe. E poi quell’uomo inspiegabile nella cucina al piano di sotto, che siede in silenzio chino sulla sua ciotola di fagioli. Cosa ci fa un estraneo in casa di sua madre?

Non gli piacciono i fagioli, gli faranno venire aria in pancia. Mangiare come i contadini spagnoli del diciannovesimo secolo solo perché ci si trova in Spagna gli sembra pura ostentazione. 

I gatti, cui non è ancora stato dato da mangiare e che di certo non sopportano i fagioli, sono tutti attorno ai piedi di sua madre, a contorcersi e allisciarsi per attirarne l’attenzione. Se fosse casa sua, li sbatterebbe tutti fuori. Ma ovviamente questa non è casa sua, lui è solo un ospite, e deve comportarsi educatamente, anche con i gatti.

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

“Quello è un birbante impertinente”, osserva indicandolo, 

“quello là, con il segno bianco sulla faccia”.

“Strettamente parlando”, dice sua madre, “i gatti non hanno la faccia”.

I gatti non hanno la faccia. Si è reso ridicolo un’altra volta?

“Voglio dire quello con la macchia bianca attorno all’occhio”, si corregge.

“Gli uccelli non hanno la faccia”, dice sua madre. “I pesci non hanno la faccia. Perché dovrebbero averla i gatti? Le uniche creature dotate di faccia sono gli esseri umani. Le nostre facce sono la dimostrazione che siamo umani.”

Certamente. Ora capisce. Ha commesso un errore lessicale. Se gli esseri umani hanno i piedi, gli animali hanno le zampe; se gli esseri umani hanno il naso, gli animali hanno il grugno. Ma se solo gli esseri umani hanno la faccia, allora con che cosa, attraverso cosa, gli animali si affacciano al mondo? Lineamenti anteriori? Forse che un’espressione del genere avrebbe soddisfatto la passione di sua madre per la precisione?

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

“Un gatto ha un aspetto, un aspetto fisico, ma non una faccia”, dice sua madre. “Anche noi non veniamo al mondo con una faccia. Una faccia deve essere persuasa a uscire da noi, come il fuoco viene persuaso a uscire dal carbone. Io la tua faccia l’ho persuasa a venir fuori, fuori dalle tue profondità. Ricordo come mi piegavo su di te e ti soffiavo sopra, giorno dopo giorno, finché tu, l’essere che chiamavo tu, figlio mio, cominciasti a emergere. Era come richiamare un’anima.”

Poi tace. […]

J.M. Coetzee, La vecchia e i gatti [trad. Federico Florian]

/

You reproach me because each of my stories takes you right into the heart of a city without telling you of the space that stretches between one city and the other, whether it is covered by seas, or fields of rye, larch forests, swamps. I will answer you with a story.

Italo Calvino, Invisible Cities (chapter 9: Continuous cities, 4)

The Belgian Pavilion, this year, presents a monumental installation by Berlinde de Bruyckere, entitled Kreupelhout—Cripplewood. It consists of an enormous uprooted, gnarled elm tree, resembling a mangled, lacerated, suffering human body. The artist invited the South African writer J.M. Coetzee to contribute to the exhibition as curator and source of inspiration. Out of this collaboration has come an artist’s book, which presents the text of an unpublished short story by Coetzee—The Old Woman and the Cats—alongside images of de Bruyckere’s work. I have decided to propose this correspondence between images and words again by picking out an excerpt of the text, the opening of the story…

Federico Florian

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

He finds it hard to accept that, to have an ordinary if necessary conversation with his mother, he must come all the way to where she resides in this benighted village on the Castilian plateau, where one is cold all the time, where for supper one is given a dish of beans and spinach, and where in addition one has to be polite about these half-wild cats of hers that scatter in all directions every time one enters the room. Why, in the
evening of her years, can she not settle down in some civilized place? It was complicated getting here, it will be complicated getting back; even being here with her is more complicated than need be. Why must everything his mother touches become complicated?

The cats are everywhere, so many of them that they seem to split and multiply before his eyes like amoeba. There is also the unexplained man in the kitchen downstairs, sitting silent and bowed over his own bowl of beans. What is this stranger doing in his mother’s house?

He does not like beans, they are going to give him wind. To follow the diet of the nineteenth-century Spanish peasantry just because one is in Spain seems to him an affectation.

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

The cats, which have not yet been fed and will certainly not put up with beans, are all around his mother’s feet, writhing and preening themselves as they try to attract her attention. If it were his house he would smite them all out. But of course it is not his house, he is only a guest, he must comport himself politely, even toward the cats.

“That’s a cheeky little rascal,” he remarks, pointing – “that one there, with the white mark on its face.”

“Strictly speaking,” says his mother, “cats don’t have faces.”

Cats don’t have faces. Has he made a fool of himself again?

“I mean the one with the white patch around its eye,” he corrects himself.

“Birds don’t have faces,” says his mother. “Fish don’t have faces. Why should cats? The only creatures with proper faces are human beings. Our faces are what prove us human.”

Of course. Now he sees. He has made a lexical slip. While human beings have feet, animals have paws; while human beings have noses, animals have snouts. But if only human beings have faces, then with what, through what, do animals face the world? Anterior features? Would a term like that satisfy his mother’s passion for exactitude?

“A cat has a mien, a bodily mien, but not a face,” says his mother. “Even we are not born with faces. A face has to be coaxed out of us, as a fire is coaxed out of coals. I coaxed a face out of you, out of your depths. I can remember how I bent over you and blew on you, day after day, till at last you, the being I called you my child, began to emerge. It was like calling forth a soul.”

She falls silent. […]

J.M. Coetzee, The Old Woman and the Cats

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2013. Biennale di Venezia. Padiglione Belgio.
Berlinde De Bruyckere, Kreupelhout – Cripplewood, 2012-2013. © Mirjam Devriendt

Follow Federico Florian on , Facebook, Twitter.

Dello stesso autore / By the same author: ArtSlant Special Edition – Venice Biennale
Notes on ‘The Encyclopedic Palace’. A Venetian tour through the Biennale
The national pavilions. An artistic dérive from the material to the immaterial
The National Pavilions, Part II: Politics vs. Imagination
The Biennale collateral events: a few remarks around the stones of Venice

Hard Graft Necessary #190

$
0
0

Costosi sì, ma non eccessivi. Bellissimi, sicuramente. Utili, dipende. Le infinite custodie probabilmente servono a poco, ma una borsa fatta bene, con materiali buoni, che dura a lungo, è un investimento di cui non ci si pente mai. E poi è una questione di stile. Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006, punta sull’ottima qualità di fattura e materiali per articoli senza tempo, senza mode, e senza griffe. Portafogli, custodie porta-computer, borse da viaggio, per la palestra e per il week-end, in pelle e feltro. Oggetti nati per l’uomo, ma in realtà senza genere, scarpe a parte. Una menzione speciale per gli accessori da macchina fotografica, in genere abbastanza difficili da trovare.

/

Expensive yes, but not exorbitant. Beautiful, undoubtedly. Useful, well it depends. The endless cases and wallets probably won’t come in all that handy, but a well-made bag, using good materials, that will last for a long time is an investment that you’ll never regret. And then it’s a question of style. Hard Graft, an Austrian leather-goods brand founded in 2006, relies on excellent workmanship and quality materials in its production of timeless articles, indifferent to fashions and designer names. Wallets, laptop cases, travel bags, bags for the gymnasium and the weekend, in leather and felt. Objects designed for men, but in reality genderless, apart from the shoes. A special mention for the camera accessories, in general fairly hard to find.

Roberta Mutti

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Hard Graft, marchio austriaco di pelletteria nato nel 2006

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Markus Miessen. Interview Back to the future #30

$
0
0

(english text below)

A grande richiesta, abbiamo deciso di pubblicare sul sito le lunghe e straordinarie interviste apparse sul magazine cartaceo dal 2009 al 2011. Quaranta trascinanti conversazioni con i protagonisti dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura. Una volta alla settimana, un appuntamento da non perdere. Un regalo.
Oggi tocca a Markus Miessen.

Paolo Priolo

Intervista di Tina DiCarlo. Klat #03, estate 2010.

Markus Miessen è uno che si può permettere di dire che la democrazia e la partecipazione, così come le conosciamo, vanno revocate, senza mezzi termini. Ti spiega perché e ti convince: i mandati, le mediazioni, il consenso sono solo strumenti che allentano le responsabilità dei singoli. Miessen è per un impegno proattivo, per l’azione diretta: in politica, in architettura. Lo abbiamo incontrato per comprendere a fondo questa sua idea, audace e controversa.

Ti ho sentito affermare in più occasioni la necessità di «dover evitare la democrazia a tutti i costi». Un’affermazione del genere suona controversa e paradossale se a pronunciarla è un cittadino tedesco che sostiene l’importanza della partecipazione. È una provocazione?
Da un lato, l’intenzione è quella di ragionare seriamente sui modelli politici contemporanei. Dall’altro, si vuole riflettere sul tema della partecipazione non critica. Dalla metà degli anni Novanta, il termine partecipazione è diventato davvero abusato. Ognuno di noi pensa di avere la possibilità di partecipare ai processi decisionali, quando in realtà in molti sistemi istituzionali la partecipazione è soltanto un espediente che consente ai politici di venir meno alle loro specifiche responsabilità. Questa situazione può essere definita come Harmonistan: uno stato illusorio nel quale il pubblico è indotto a credere di essere sempre soggetto attivo nella trasformazione della realtà. La situazione, invece, è l’esatto contrario: mentre tutti credono di agire, l’uso acritico del termine partecipazione – innocente e romantico, intriso di solidarietà, politicamente corretto – ha permesso ai politici di sottrarsi alle loro responsabilità. Lo si è visto in molti governi laburisti e, in particolare, nel Polder Model dei Paesi Bassi. Quando sostengo che in alcuni casi è necessario allontanarsi dalla democrazia, intendo dire che dobbiamo ripensare radicalmente l’idea attuale di partecipazione. Invece di considerare la partecipazione come uno strumento per stemperare la durezza del dibattito politico, mi sembra utile riflettere sui limiti e le trappole che si celano in questo modello. Al posto di allevare una nuova generazione di mediatori e operatori del consenso, credo si debba privilegiare il momento del conflitto, inteso nella sua accezione positiva, come forza produttiva ed emancipatrice. L’idea è quella di una “partecipazione conflittuale”, un processo nel quale gli altri non siano più invitati a partecipare a qualcosa in modo vago, ma a intervenire direttamente e senza preavviso nel dibattito, con l’impatto di una forza imprevista, esterna, che irrompe nella scena generando nuovi stimoli.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Studio Miessen, Winter School Middle East 2008/09. Poster design: Zak Kyes

Questa posizione mi sembra chiaramente influenzata dalla tua collaborazione con Eyal Weizman, che ha lavorato a lungo sulla nozione di “tattica spaziale” e ha anche firmato l’introduzione al tuo nuovo libro. A livello teorico, l’idea di partecipazione conflittuale sembra poter funzionare molto bene, ma come pensi si possa realizzare da un punto di vista pratico? Potresti farci un esempio di un caso reale in cui questa idea sia stata applicata con successo?
Eyal è il mio supervisore di dottorato ed è stato certamente una fonte d’ispirazione del mio lavoro. Ma lo sono stati anche molti altri: da Christoph Schlingensief e Josef Bierbichler nell’ambito del teatro, a Cedric Price nell’architettura. La mia idea non è incentrata sul conflitto fine a se stesso, ma sulla necessità di capovolgere il concetto di partecipazione in una forma di impegno proattivo da parte del singolo. Che è ben diverso dal ruolo di chi si trova a difendere le ragioni di altri e agisce con un preciso mandato. Quello che mi interessa è promuovere un’idea di azione diretta, senza delega. Un esempio in cui questa idea è messa in pratica è la Winter School Middle East, un progetto educativo indipendente e itinerante, su scala ridotta, che ho avviato a Dubai nel 2008. Quest’anno la scuola si sposta in Kuwait, per poi transitare a Tehran nel 2011. La Winter School si occupa di problemi di spazio e territorio a livello locale. A Dubai abbiamo fatto ricerca sui Labour Camp, mentre in Kuwait quest’anno sviluppiamo un progetto incentrato sugli agglomerati urbani dove vivono i Beduini, in collaborazione con UN-Habitat. Un altro esempio concreto di partecipazione conflittuale è l’iniziativa che sto portando avanti con Andrea Phillips, dove noi, come outsider, entriamo negli spazi istituzionali dell’organizzazione olandese SKOR per ripensare tutta la loro politica gestionale mediante un’attività di ristrutturazione radicale.

Il tuo libro The Nightmare of Participation (2010) completa la tua trilogia su questo tema. Potresti essere definito “l’uomo della partecipazione”… Negli ultimi anni, la partecipazione è divenuta una parola chiave in arte e in architettura, come testimoniato anche dal tuo primo libro, Did Someone Say Participate? È vero però che il tema della partecipazione ha un tradizione ben più lunga, la cui genealogia risale agli anni Cinquanta e Sessanta, con gruppi come CIAM per esempio, che di fatto si occupavano solo marginalmente dell’architettura come processo costruttivo. In che modo la tua idea di partecipazione si differenzia rispetto alla tradizione?
Io non voglio promuovere la partecipazione, ma revocarla. Chi ha un’idea romantica della partecipazione e crede ancora nel valore dell’impegno collettivo potrà disprezzarmi, ma credo che solo diventando individui pro-attivi, senza fare più affidamento a forme sterili di partecipazione, si possa uscire dalla crisi del nostro tempo. Si tratta di assumere l’iniziativa in prima persona. Naturalmente, in architettura ci sono stati gruppi come CIAM e i loro intenti sono stati encomiabili. La loro premessa era che l’inclusione potesse produrre un surplus di valore. Non credo che sia davvero più così. Nei miei progetti più recenti ho cercato di introdurre il concetto di Crossbench Praxis. È un approccio modellato sulla posizione dei non allineati della Camera dei Lord, in Gran Bretagna. La Camera dei Lord è un modello rappresentativo antiquato e rigidamente conservatore, ma la sua “fisiologia”, in particolare per quanto riguarda il ruolo dei Crossbencher, i non allineati appunto, è interessante da esportare! I Crossbencher non appartengono ad alcun partito specifico – cioè, né ai Conservatori né ai Laburisti –, e prendono le loro decisioni liberamente, in base a valutazioni individuali, al di fuori degli accordi determinati dalle logiche di partito. Il mio termine Crossbench Praxis vuole incoraggiare la figura dell’outsider disinteressato o del partecipante non invitato, che non si attiene ai protocolli esistenti, ma entra nel vivo delle questioni senza altri strumenti che quelli della propria ragione critica, con la volontà di apportare un cambiamento effettivo e reale alle cose.

Si può dire che il tuo approccio sia indicativo di una nuova modalità operativa, nella quale l’architettura si esprime attraverso il pensiero e i processi di mediazione, prima ancora che come attività costruttiva vera e propria? Come se questo modello disciplinare allargato, aperto alla contribuzione interdisciplinare di politici, decision maker, economisti, operatori culturali e artisti fosse una nuova forma possibile di architettura. È così?
Non so quanto il mio approccio possa rappresentare un nuovo modello professionale, ma sono d’accordo che pensare e immaginare la produzione di realtà e identità in termini non materiali serva a co-produrre una realtà fisica effettiva. L’architettura è fatta di relazioni, rapporti e identità. Dunque, è qualcosa che si può realizzare anche mediante un testo scritto. Infatti, un articolo in un giornale o in una rivista può essere in grado di cambiare l’intera percezione di un’area urbana. In contrasto con molti architetti, ritengo che la dimensione fisica sia soltanto la verifica di una ipotesi. Il complesso delle idee gioca un ruolo importante nella produzione di un risultato, che può essere qualcosa di molto diverso da un edificio concreto, e consente comunque di produrre effetti che modificano la realtà. I nostri progetti attuali vanno da interventi in piccoli spazi domestici a gallerie ed edifici istituzionali, sino a piani strategici per intere aree urbane e programmi per l’identità futura di aree regionali estese, per esempio in Austria. Il modo in cui ci approcciamo a un progetto architettonico si basa sulla stessa logica con la quale lavoriamo a un problema di design più circoscritto. Non siamo cioè interessati a dettagli formali, ma allo sviluppo in spazi tridimensionali di azioni concrete, fondate su un contenuto. Naturalmente, si può sostenere che questo sia ciò che l’architettura ha sempre fatto.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Toute la Memoire du Monde, 2009. Archive Kabinett, Berlin. Spatial design by nOffice. Photo: Chiara Figone

Il tuo nuovo libro parla di questo approccio?
The Nightmare of Participation persegue due obiettivi. Il primo è rovesciare l’idea di partecipazione, passando dal modello del consenso passivo, politicamente corretto, a quello dell’individuo proattivo e responsabile. Il secondo obiettivo è quello di promuovere e avviare una forma di impegno di tipo post-consensuale, che abbandoni cioè i modelli organizzativi che caratterizzano le strutture e i partiti votati alla ricerca del consenso, affermando la necessità di smantellare la presunta innocenza della partecipazione.

Cosa ti affascina nell’idea di conflitto?
Mi interessa molto il modello agonistico di democrazia proposto da teorici come Chantal Mouffe e Bonnie Honig. Chantal Mouffe considera la dimensione del politico intrinsecamente legata alla conflittualità che regola le società umane. La sua lettura si traduce in una concezione della democrazia secondo la quale una forma di consenso al di là dell’egemonia e della sovranità non sarà mai realizzabile. L’ultima parte degli anni Novanta ha visto trionfare parole come sostenibilità, partecipazione, democrazia, moltitudine. Sono termini trasversali, che si sono affermati al di là delle distinzioni di colore politico. Era diventato sexy riconoscersi in queste categorie, anche se non si era convinti del loro contenuto e delle loro reali potenzialità, delle loro prospettive future. Ma il senso di una pratica culturale va cercato nella capacità che ha di anticipare sviluppi futuri, immaginando modelli che possono apparire astratti nel momento in cui vengono formulati. Un approccio di questo genere è per sua natura conflittuale. Queste sono state le ragioni che stanno dietro alla mia scelta di cominciare la trilogia con la domanda Did Someone Say Participate? Che è poi diventato un libro, co-curato da Shumon Basar.

In passato sei stato uno snowboarder di successo. Una volta mi hai mostrato un video su un progetto sperimentale per un trampolino di salto con gli sci: meraviglioso e inutile! Un perfetto esempio di intrattenimento e di occupazione del tempo. Questi due aspetti sono parte del tuo lavoro?
Nel nostro lavoro c’è un serio interesse per il tempo come variabile fondamentale dell’esperienza. Proprio per questo, vogliamo divertirci in quello che facciamo. L’architettura è il lavoro più incasinato e difficile del mondo, ma allo stesso tempo è veramente uno dei più interessanti. Senza una certa dose di ottimismo, di fiducia e di divertimento scatenato, ogni progetto di architettura sarebbe semplicemente irrealizzabile. Quando ero nel mondo dello snowboard, l’interesse nel costruire un trampolino stava nel realizzare qualcosa di inaspettato e sorprendente sia per la comunità degli snowboarder freestyle sia per l’ambiente circostante. Si trattava di coniugare l’aspetto divertente con l’affermazione di ciò che si ritiene sia importante. Spazio e tempo sono questioni che approfondirò nel mio nuovo incarico di professore alla Hochschule für Gestaltung (Università di Arte e Design) a Karlsruhe, dove mi occuperò dei problemi e delle possibilità legate all’archiviazione, partendo dal progetto che nOffice sta sviluppando per Hans Ulrich Obrist in Svizzera.

Uno dei tuoi primi progetti importanti è stato quello per la Kunsthalle di Colonia, dove la temporalità aveva avuto un ruolo essenziale. Che rapporto c’è adesso tra il tuo lavoro e la temporalità? Penso per esempio al progetto che hai realizzato nel 2009 per la Performa Biennial a New York.
La temporalità è sia un metodo di lavoro sia un processo di conoscenza. Nel progetto della European Kunsthalle l’obiettivo era decentralizzare un’istituzione, producendo un set di spazi alternativi post-public attivati a sorpresa a Colonia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Nikolaus Hirsch, Philipp Misselwitz e Matthias Görlich. Il compito per il Performa Biennial Hub di nOffice, invece, è stato per molti punti di vista il contrario: si trattava di costruire uno spazio urbano centralizzato per un’istituzione decentralizzata, bisognosa di trovare un luogo nel quale comunicare i suoi contenuti e consolidare un proprio pubblico. Il problema della temporalità è sempre cruciale quando si parla di spazi organizzati e determinati da una specifica agenda temporale. Ora stiamo lavorando con Bassam El Baroni e Jeremy Beaudry a un progetto architettonico per uno dei siti espositivi di Manifesta 8 a Murcia, calibrato sull’aspetto della programmazione e dello spazio.

L’architettura è considerata uno stile di vita. Pensi che sia una verità o un cliché passato di moda? Mi viene in mente la tua meravigliosa biblioteca, organizzata con un’incredibile attenzione al dettaglio. Ogni volta che la vedo, non posso fare a meno di pensare che l’idea dell’archivio come architettura della conoscenza inizi molto semplicemente da casa, con il tuo amore per i libri.
Sì, penso che l’architettura sia uno stile di vita, ma credo anche che questa idea sia un cliché un po’ superato. L’aspetto professionale dell’architettura costringe a essere sempre impegnati al 100%, mentre il suo lato un po’ romantico stimola a cercare nuove strade. Non è una professione da raccomandare a chi non si vuole limitare a offrire servizi corporate, ma preferisce occuparsi di architettura con uno spirito responsabilmente critico. È vero che tra lo Studio Miessen e nOffice condividiamo l’ossessione per gli archivi e le biblioteche e abbiamo sviluppato professionalità specifiche a riguardo, proprio per immaginare e progettare tali strutture. Considero la mia biblioteca come un terreno di prova per principi di gestione e organizzazione. Per esempio, come organizzare la conoscenza nella sua forma materiale attraverso il medium della carta stampata nello spazio.

Credi che la firma in architettura sia sorpassata? Il tuo lavoro a nOffice sembra confermare questa ipotesi. È una posizione polemica rispetto a professionisti di dieci o quindici anni più vecchi di te? Tu come vorresti essere riconosciuto? Te lo domando perché mentre per gli architetti più anziani la firma è l’edificio in sé, per te sembra essere il momento della discussione.
La firma prevarrà sempre in architettura. La maggior parte degli architetti aspira a un linguaggio individuale, spazialmente riconoscibile, che possa essere assimilato, replicato e consumato. Non so se sia qualcosa di antiquato, è semplicemente un modo di operare che continuerà a esistere. Non ha senso volersi opporre a chi ha oggi quindici anni in più. È una generazione che ha il suo approccio, così come noi abbiamo il nostro. Verremo riconosciuti per i diversi tipi di contenuto. A lungo termine, i clienti capiranno la differenza tra soluzioni che sono l’esito di un’agenda predeterminata e quelle che invece sono costruite su misura per rispondere alle loro specifiche esigenze. Detto questo, sono completamente d’accordo con te: il nostro approccio si basa primariamente sulla discussione e il confronto diretto.

Tu sei conosciuto per la rapidità delle tue realizzazioni e per aver esteso le modalità d’intervento dell’autore, dell’architetto, a testi scritti, a libri, intesi come terreni di sperimentazione. Ci sono altri modelli, in particolar modo negli Stati Uniti, che fanno ancora riferimento all’autore come soggetto singolo e alla scrittura come risultato di un preciso sforzo solitario, circoscritto a una disciplina.
Ci piace produrre in velocità, perché crediamo che nelle intuizioni ci sia una forza che non deve essere sottovalutata. Consideriamo i nostri prodotti come test sperimentali, senza fare distinzioni tra un libro, un edificio, una mostra o un piano strategico. Allo stesso tempo siamo molto interessati alla collaborazione e alla ricerca, quindi non tutti i progetti possono concludersi con eguale velocità. Certamente, non siamo fermi all’idea di autorialità individuale, sebbene questo modello in alcuni casi possa rendere le cose più semplici. Il nostro metodo si presenta come un dialogo conflittuale, una disputa a più voci.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
nOffice, Performa Biennial Hub, 2009, New York. Photo: Paula Court

Qual è il ruolo dei tuoi libri nella pratica architettonica? Li vedi come opere di architettura? Li usi come luoghi di sperimentazione? Credi che potrebbero raggiungere un pubblico anche al di là della comunità degli architetti e degli addetti ai lavori?
Non so se definire i miei libri opere di architettura. In ogni caso, rappresentano l’orizzonte di un progetto di architettura più generale che presta attenzione alle molte voci individuali che concorrono alla creazione di uno spazio. I miei libri fanno parte di una realtà parallela rispetto al lavoro di nOffice. Servono a stimolare discussione e dibattito, sono un fertilizzante interdisciplinare per la produzione di una conoscenza alternativa degli spazi. Le pratiche e le teorie dello spazio, dei luoghi, saranno sempre un settore di nicchia. Quello che sto comunque cercando di fare è raggiungere un pubblico più ampio di quello settoriale, usando mezzi alternativi di distribuzione – quando si tratta di libri – e pubblicando una vasta quantità di materiali, che spaziano dalla scienza alla cultura pop, da riviste di urbanistica a quelle musicali e ai quotidiani.

Uno dei problemi che affliggono la professione dell’architetto è quello dei progetti che non vengono mai realizzati e che, letteralmente, non pagano. C’è una reale speranza di cambiamento per il futuro?
Naturalmente c’è speranza. Lo spero. Se non ci fosse, mi occuperei di altro.

In architettura, lo sfruttamento più evidente ha luogo all’interno delle istituzioni formative. Cosa ne pensi?
Il fenomeno della formazione che si trasforma in business è probabilmente esemplificato al meglio dal Berlage Institute di Rotterdam. Nel giro di qualche anno, il Berlage si è trasformato da formidabile crocevia di pensiero critico e produzioni extra-disciplinari a un ambiente imprenditoriale in cui l’attività di insegnamento è affidata solo a quei professori che portano alla scuola più denaro di quello che percepiscono come retribuzione per l’attività di insegnamento. Qual è il valore di un’istituzione pubblica che rivolge la propria attenzione solo all’industria e cerca di realizzare profitto sfruttando il ruolo dei docenti? La loro strategia è semplice: conta solo il denaro. L’aspetto pedagogico è secondario. Il ruolo del docente è diventato quello di un amministratore, un manager istituzionalizzato al servizio del cliente, qualcuno che si ritiene debba portare in dote alla scuola il portfolio dei suoi contatti e controllare un certo numero di studenti, considerati alla stregua di lavoratori volontari. In un tale contesto, gli studenti che pagano 25.000 euro per un programma biennale sono trattati come manodopera gratuita al servizio di clienti corporate. Tutto per garantire la sopravvivenza dell’istituzione. Questo, naturalmente, influisce sulla qualità e lo stile dell’insegnamento. I lavori degli studenti sono anch’essi usati come presentazioni per i clienti, per le aziende.

Stai lavorando a un progetto con Hans Ulrich Obrist e Armin Linke. Ci puoi dire qualcosa?
Il progetto è incentrato sull’archivio privato di Obrist. nOffice sta lavorando alla gestione dello spazio e alle strutture organizzative dell’archivio, ma anche a un design concreto per la biblioteca, il residency e la summer academy. Tutto in base alle istruzioni fornite da Obrist riguardo ai suoi 25 anni di lavoro.

Mi diverte pensarti in futuro come un possibile ministro della cultura. Se dovesse succedere, come ti vedresti in un ruolo simile e perché potrebbe essere importante in Europa o in Germania?
Non mi dispiacerebbe di certo. Non posso parlare per l’Europa, ma in Germania c’è davvero bisogno di un’attività critica, per lasciarsi alle spalle il decision-making conservativo e consensuale più sterile.

Arte e architettura è un binomio ormai esaurito o lo trovi ancora interessante? Te lo chiedo perché sembri muoverti di continuo tra i due mondi.
Arte e architettura è un binomio interessante, ma lo stesso si può dire per arte e scienza, architettura e politica e si potrebbe andare avanti con altre “coppie”. Il semplice accostamento dei termini non basta però a produrre conoscenza. La sola cosa che mi sembra davvero interessante tra arte e architettura è la facilità, per un architetto, di trovare nel mondo dell’arte persone interessate al dialogo. Non devi iniziare da zero. Ciò che non amo di questi due mondi, invece, è il loro carattere esclusivista. Una “chiusura” che va di pari passo con l’abitudine a vendersi, a prostituirsi, che caratterizza in particolar modo i professionisti di questi due mondi.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Markus Miessen, The Violence of Participation. Sternberg Press, 2007. Photo: Zak Kyes.

La mostra è stata considerata un’arena di sperimentazione, un terreno di verifica impostato su certi valori. Nel libro che sto scrivendo sostengo che bisognerebbe superare questo modello e che la mostra, come spazio architettonico, dovrebbe qualificarsi secondo una precisa responsabilità, al di là degli intenti rappresentativi. Qual è il tuo pensiero a riguardo?
La mostra è lo spazio nel quale si sperimentano il pensiero e la produzione di nuove idee.

Che ruolo ha l’economia nell’architettura?
La prima cosa che mi viene in mente è che l’architettura è una delle attività produttive più costose che ci siano, mentre gli architetti sono notoriamente sottopagati. La seconda è che bisognerebbe considerare con senso critico i problemi di dimensione, di scala. Spesso invece gli architetti affrontano le difficoltà con mezzi e strumenti inefficaci, inadatti, spinti dall’urgenza di voler costruire.

Tu porti avanti due attività parallele, Studio Miessen e nOffice con Ralf Pflugfelder e Magnus Nilsson. Come gestisci il rapporto tra questi due mondi paralleli? Quali sono i punti di intersezione e di diversità?
Quando ho aperto Studio Miessen, non avevo più fiducia nel mondo dell’architettura e nelle sue attività. Qualche anno dopo, Ralf Pflugfelder e Magnus Nilsson mi hanno convinto ad avere di nuovo fiducia. Così abbiamo fondato nOffice come struttura alternativa, capace di concentrarsi sull’ambiente costruttivo ad ampio raggio – architettura ma anche urbanistica e paesaggio. Studio Miessen tende a essere più impegnato in ambiti come la ricerca, la scrittura, l’insegnamento, la curatela e la consulenza progettuale. Recentemente qualcuno mi ha chiesto se la distinzione è simile a OMA/AMO. Non è così, si tratta infatti di due realtà completamente separate per la natura dei progetti. Ma lo scambio di conoscenze è incessante tra l’una e l’altra e Studio Miessen fa conoscere ai clienti l’attività di nOffice.

/

In response to great demand, we have decided to publish on our site the long and extraordinary interviews that appeared in the print magazine from 2009 to 2011. Forty gripping conversations with the protagonists of contemporary art, design and architecture. Once a week, an appointment not to be missed. A real treat. Today it’s Markus Miessen’s turn.

Paolo Priolo

Interview by Tina DiCarlo. Klat #03, summer 2010.

Markus Miessen is someone who is brave enough to say, without mincing his words, that democracy and participation, as we know them, should be dispensed with. He tells you why and he is persuasive: mandates, mediations and consensus are simply ways of withdrawing the responsibility from individuals. Miessen proclaims a proactive engagement, a direct action: in politics, in architecture. We met him to explore thoroughly this bold and controversial idea of his.

I have heard you say more than once “avoid democracy at all costs.” Obviously, being German and an advocate of participation, your position becomes polemic and controversial. Is this the point?
On the one hand, it is certainly intended to stir a debate about current practices. On the other, it refers to a sometimes problematic politics of non-critical inclusion. Since the mid-nineties, participation has become increasingly overused. We are led to believe that everyone can take part, everyone can participate in the decision-making process, when in fact, in many political systems, participation is merely an excuse for elected politicians to withdraw from their assigned responsibility. This situation could be described as Harmonistan: an illusory state in which the public is deluded into believing that one can always be involved in the transformation of reality. The situation is, in fact, the reverse: while everyone has been turned into a participant, the uncritical and romantic use of the term – hijacked and supported by a repeatedly nostalgic veneer of worthiness, phony solidarity and political correctness – has become the default mode of politicians to withdraw from accountability. This can be traced back through several Labour governments, most prominently New Labour in the UK, and the notion of the consensual Polder Model in the Netherlands. When I claim that sometimes democracy has to be avoided at all costs, what I really mean is that we have to rethink the prevailing notion of participation. Instead of reading participation as the charitable savior of political struggle, I propose a reflection on the limits and traps of its real motivations. Instead of breeding the next generation of consensual facilitators and mediators, I am arguing for conflict as an enabling, productive rather than disabling, force. It presents a format and practice of “conflictual participation,” which is no longer understood as a process by which others are invited into something, but as a means of acting without mandate, as an uninvited irritant: a forced entry into fields of knowledge that can arguably benefit from external thinking.

This position is evidently informed by your work with Eyal Weizman, who founded an entire body of work based on the notion of “spatial tactics,” and who also introduces your new book. And while this notion of conflictual participation sounds, in theory, all well and good, can you give us an example of where it has been invoked as an instrumental or effective agent of change in practice?
Eyal is my PhD mentor and, yes, he has certainly been an inspiration in terms of my practice. But there are many others I would also consider as influential from other fields, such as Christoph Schlingensief or Josef Bierbichler in theatre, or Cedric Price in architecture. My theory of praxis is not so much about conflict per se, but to reverse the notion of participation into a pro-active engagement of the individual, self-initiated practitioner. This is, by default, very different from the role of an agent, who necessarily represents the cause of others and, hence, acts and practices with a clear mandate. I am promoting a practice without mandate, and a project in which I am currently really trying to push this agenda forward is the Winter School Middle East, a self-initiated small-scale nomadic educational framework, which I set up in Dubai in 2008. This year, it moves on to Kuwait, to be followed by Tehran in 2011. The Winter School is dealing locally with issues of critical spatial practice. In Dubai we investigated the Labour Camps, in Kuwait this year we run a research project on Bedouin housing agglomerations, in collaboration with UN-Habitat. Regarding your question of conflictual participation, a good example is a consulting project I am working on with Andrea Phillips, where we, as outsiders, enter the institutional interior of the Dutch organization SKOR, in order to critically question, advise, and help redesign their institutional framework and policy.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
nOffice, Performa Biennial Hub, 2009, New York.

Your latest book The Nightmare of Participation completes the participation trilogy. We could call you “participation man”… In the last years, participation has become a catchword in art and architecture, in many ways perpetuated by your first publication Did Someone Say Participate? Yet, within architecture one could argue that participation is a long-standing tradition, going back to the fifties and sixties with groups like CIAM, that with their practice marginally dealt with the basic architectural process. How is your use and invocation of the term different?
Instead of advocating, I revoke. Participation-addicted romantics that still believe in a united struggle may despise me for this, but I believe the only way out of the crisis is to become a pro-active individual and to no longer rely on conventional participatory frameworks. One has to take action into one’s own hands. Of course, in architecture there were groups such as CIAM, and their efforts and tasks are highly commendable. However, their premise is based on the belief that inclusion will produce a surplus. I am no longer sure whether this is always the case. What I attempt to introduce in my recent work is the notion of Crossbench Praxis. This approach is modeled onto the independent politicians in the House of Lords, in the UK. Although the House of Lords is a highly problematic and deeply conservative construct of representation, the abstract position of it, and especially the crossbenchers, is interesting to hijack. They do not belong to a specific party (i.e. Conservatives or Labour), but generate their decisions based on their individual judgment, outside the consensual realities of an existing party. My term Crossbench Praxis encourages a disinterested outsider and uncalled participator, who is not limited by existing protocols, but enters the discursive arena with nothing but critical intellect and the will to generate change.

Could we say that your approach goes in the direction of a new practice, in which architecture, before being about raising buildings, is about thought and mediation processes? Could one even go so far as to say that this sort of disciplinarity, which comprises spatial advising and mediation that works across discourses – among politicians, policy makers, economists, cultural advocates, artists, developers – is a new form of architecture?
I don’t know if I am indicative of a new type of practitioner, but what I agree on is that thinking through and the production of non-physical realities and identities co-produces a physical reality that cannot be negated. Architecture is about relationships, politics and identity. This can also be produced through a piece of writing – an essay in a newspaper or magazine can change the entire perception of an urban area – and, as a result, force and propel a development of migration. In contrast to many architects, the physical dimension is not the application, but rather the testing of a hypothesis. The range of projects definitely plays an important role in the production of an reality, which is far from building, but allows for a production of opinions that alter reality. Our current projects are ranging from small-scale domestic interiors to galleries to institutional buildings, strategic frameworks for urban areas and the production of future identities of regions, in Austria for example. The way we approach an architectural project is based on the same logic with which we approach a strategic framework design. We are not interested in primarily formal characteristics, but in the development of content-driven realizations of practice in three-dimensional space. One could of course argue that this has always been part of architecture and spatial practice.

Is your book about this approach?
The Nightmare of Participation attempts two things: on the one hand to argue for a reverse understanding of participation from the passive consensual and politically correct follower to the pro-active practitioner, and on the other to engender and push for a post-consensual practice. One that is no longer reliant on the often ill-defined modes of operating within politically complex and consensus-driven parties or similar constructs, but instead formulates a necessity to undo the innocence of participation.

What is your fascination with conflict?
I am very much interested in the notion of the agonistic model of democracy, proposed by political theorists Chantal Mouffe and Bonnie Honig. Chantal insists on the dimension of the political as something that is linked to the dimension of conflict that exists in human societies. Her reading translates into a notion of democracy in which a form of consensus beyond hegemony, beyond sovereignty, will always be unavailable. The tail end of the nineties was a period of buzzwords: sustainability, participation, democracy, the multitude. This was happening across the board, beyond political alliances, whether on the left or on the right. At some point, it became sexy to subscribe oneself according to one of those terminologies, whether or not one was convinced about its content or possible future potential. But the whole point about cultural praxis is of course that it presupposes and assumes possible futures, that it speculates on what might be possible through a series of critical theories and practices that for society at large are still too abstract. Such an approach, by default, will be conflictual. This was also the primary reason for me to start the trilogy with the question Did Someone Say Participate?, which later was released as a volume co-edited by Shumon Basar.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
nOffice, Performa Biennial Hub, 2009, New York. Photo: Bradley Jones

In the past you were a competitive snowboarder. And you once showed me a video about an impromptu project for a ski-jump kicker: completely frivolous and completely fabulous at the same time! Built into the project was extreme fun and extreme temporality. Are these two things part of your work?
There is certainly a serious interest in temporality in our work. Hence, there is also an interest in finding fun in what one is doing. Architecture is the most snafu, god-awful job in the world; at the same time it is arguably one of the most interesting. Without a certain optimism, relentless belief and fun in what one is doing, the “project” of architecture would simply be an impossible task. When I was more involved in snowboarding, the whole point about building a kicker had to do with the potential of producing something that both within its environment and within the practice of freestyle snowboarding would be able to create an unprecedented matter. This, of course, was related to the aspect of fun, but – translated into spatial practice – I think it still holds true, as it is based on a belief in relevance. The issue of temporality and space is also something I will explore in my new role as professor at the Hochschule für Gestaltung (University of Arts and Design) in Karlsruhe, where I will be dealing with the notion of archival practices in space, modeled onto and through the project that nOffice is developing together with and for Hans Ulrich Obrist in Switzerland.

One of your first and I would say pivotal projects in which temporality entered into the plan, was for the Kunsthalle in Cologne. How does temporality enter into your work now, as for example, in your most current submission for Performa Biennial (2009) in New York City?
Temporality is both a means and an alternative understanding of practice. In the European Kunsthalle project it was all about decentralizing an institution, while producing a set of alternative and unexpectedly activated post-public spaces across the city of Cologne. This project was done in collaboration with Nikolaus Hirsch, Philipp Misselwitz and Matthias Görlich. The task for nOffice’s Performa Biennial Hub (New York), in many ways, was the reverse: to generate a centralized urban space for a decentralized institution, which needs to find a place in which it can communicate its main thesis and consolidate an audience. The question of temporality is always crucial when speaking of spaces that are organized and defined by a specific temporal agenda. We are now also working together with Bassam El Baroni and Jeremy Beaudry on an architectural project for one of the venues of Manifesta 8 in Murcia, which will be dealing with this aspect of programming and space.

The saying goes that architecture is a way of life. Would you say this is an outmoded cliché? For example, you have a fabulously and meticulously organized library, and whenever I see it I can’t help thinking that your project of the archive as an architecture of knowledge somewhat starts at home, quite simply with your love of books.
Yes, I would agree with you, in that on the one hand architecture could be described as a way of life, while, on the other hand, it should absolutely be understood as an outmoded cliché. Its professional conduct forces you to always be 150 percent on board, while its slightly romanticized reality forces you to look out for other, secondary opportunities. The profession is certainly not one to be recommended if you want to practice architecture within the remit of criticality, rather than that of corporate service provision. It is true that between Studio Miessen and nOffice we share the obsession with archives and libraries, and have built up specific expertise in terms of imagining and designing them. My own library could maybe be described as a proving ground for organizational principles: how to deal with physicalized knowledge, through the medium of printed matter, in space.

Do you think signature in architecture is out-moded? Does your practice with nOffice argue for this and, for example, stand in a somewhat polemical position to practitioners who are ten to fifteen years older than you are? If so, how do you hope to be recognized? I ask because whereas the signature photo for older architects is the object or the building, the signature photograph for you seems to be the meeting or the discussion.
Signature will always prevail in architecture. Most architects are longing for a singular, recognizable spatial language that can be understood, replicated and consumed. I am not sure whether this is out-moded, it is simply a reality and will continue to exist and be produced. There is no point in opposing to the practices of those who are fifteen years older than us. They have their way of approaching practice and we have ours. I think that eventually we will be recognized simply through a different approach in terms of content. In the long run, clients will understand that there is a difference between solutions that are simply the result of a pre-set personal agenda and those that are custom-built onto the structure of their concerns. And yes, I would very much agree on your reading of our approach as being based on a set of requirements which emerge through discussion and direct engagement.

Klat_Markus_Miessen_15
Markus Miessen, The Nightmare of Participation. Sternberg Press, 2010

You are known for producing quickly and for the notion of authorship subsumed within the editorial text or book, or as a sort of testing ground. There are others models, particularly in the States, for example, that still advocate the author as the sole individual, and writing as the painstaking endeavor of a solitary practice.
Yes, we like to produce quickly, as we believe that there is something about intuition that should not be underestimated. We consider our products as test cases, regardless of whether they are book, building, exhibition or strategic framework. However, as we are very interested in the notion of collaboration and inquiry, not all projects can come to a result equally quickly. We are certainly not stuck with the notion of individual authorship, although this, in some projects, can make things easier. Our practice entails a desire for conflictual dialogue and dispute with third parties.

What is the importance of your books in your architectural practice? Do you see these as works of architecture? Do you use them as places of experimentation? How do you imagine they could reach beyond the architectural community?
I am not sure whether to call my books a work of architecture. However, they could be described as the backdrop of an architectural project, which is concerned with the tracing of individual voices in the production of space. My books are intended to produce a parallel reality with regard to the practice of nOffice. They are geared towards the stimulation of discussion and debate, a cross-fertilizer in the production of an alternative spatial understanding and knowledge. Spatial theory and practice will always be a niche. However, I am attempting to reach audiences beyond the architectural community by using alternative means of distribution – when it comes to books – and by publishing in a wide range of print-media, which ranges from academic to popular culture, from urbanism journals to pop music magazines and daily newspapers.

The architectural profession is plagued with projects that don’t go forward and that quite literally don’t pay. Is there hope?
Well yes, I hope. If I were not optimistic, I would do something else.

One of the most blatant perpetrators of exploitation within the discipline is the educational institution itself.
The phenomenon of education becoming a market economy is probably best exemplified by the Rotterdam-based Berlage Institute. Within a few years, the school has deteriorated from a once-challenging hub for critical thinking and extra-disciplinary production into what could be described as an industry-led environment in which teaching is only granted to those professors who bring in more money than they are paid to teach their students. Such a framework is coupled with a series of double standards. What is the value of a publicly funded institution that only caters to the industry, while attempting to generate profit through the politics of employment? Their agenda is simple: more money. Pedagogy comes later. The professor’s role has been turned into that of an administrator, an institutionalized manager for the client, someone who is expected to contribute to the academy his or her personal and professional contacts and clients, and to control a certain amount of volunteer workers, the students. In such a context, students that are paying twenty five thousand Euros for a two-year program are being misused to deliver free labor to corporate clients, only for the institution to secure its existence. This evidently has an effect on the way that professors teach. Reviews of student work are used as presentations for the clients.

You are working on a project with Hans Ulrich Obrist and Armin Linke. Can you tell us something about it?
The project is dealing with the realities and post-production of Hans Ulrich’s private archive. nOffice is currently working on a spatialization, organizational structures and design for the archive, as well as a physical design for the library, residency and summer academy. According to the notions supplied by Hans Ulrich’s twenty-five years of endeavour.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Models for Tomorrow: Cologne, 2007, European Kunsthalle, Cologne. Progetto di/project by: Nikolaus Hirsch, Philipp Misselwitz, Markus Miessen, Matthias Görlich

I have often joked about you becoming a sort of cultural minister, later in life. Could you explain what you see this sort of role to be, and why a position like this might be needed in Europe or in Germany?
I would certainly not mind. I can’t speak for Europe per se, but in Germany there is certainly a need for critical practice to be fostered beyond the sometimes harshly conservative and consensual decision-making in the formalized cultural sphere.

Art and Architecture, is this a tired relationship or one you still find interesting, particularly given the fact that you seem to shuttle between these worlds?
Art and Architecture is interesting, but so are Art and Science, Architecture and Politics, or many other such couples. The simple coupling of the terms does not necessarily produce anything. Personally, the only thing I find interesting about the relationship between Art and Architecture is that, for an architect, it is quite likely to find people in the art world who are interested in debate: you don’t have to start from scratch, if you know what I mean. However, one thing I don’t like about either of those worlds is their hermetic exclusivity. This goes hand in hand with the fact that there are probably not many other disciplines or environments in which practitioners prostitute themselves to such degree.

The exhibition, as a typology, has been described as an area of experimentation, as a testing ground with a certain ethics. I argue in my forthcoming book for something more than this, that the exhibition as architecture is tied to a certain responsibility, which must do more than represent. What do you think about it?
The exhibition is the space in which the thinking about and the production of new discourses is being negotiated.

How would you say the notion of economy plays into architecture?
The first thing that comes to mind is that while architecture is one of the most expensive commodities, architects are notoriously underpaid. The second is that one should critically consider scale and its relevance. Often, architects are tackling issues with ineffective or non-relevant scales or tools, just simply because they feel the urge to build.

You have two parallel strands of practice going, Studio Miessen and nOffice with Ralf Pflugfelder and Magnus Nilsson. Can you describe the relationship between them, where they intersect and diverge, and the strategy behind working in two parallel worlds?
When I started Studio Miessen, I had lost all belief in the architecture world, specifically the discipline of building. A few years later, Ralf Pflugfelder and Magnus Nilsson convinced me that there is hope. We then founded nOffice as an additional structure, which concentrates on the built environment – architecture, urbanism, and landscape. Studio Miessen tends to be more engaged with research, writing, teaching, curating, and consultancy projects. Recently someone asked me whether the distinction is similar to OMA/AMO. It’s not. In fact it is totally separated in terms of the projects. However, there is a constant knowledge transfer and Studio Miessen tends to introduce clients to nOffice.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Markus Miessen, The Violence of Participation. Sternberg Press, 2007. Photo: Zak Kyes.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Markus Miessen, The Violence of Participation. Sternberg Press, 2007. Photo: Zak Kyes.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Markus Miessen, The Violence of Participation. Sternberg Press, 2007. Photo: Zak Kyes.

Markus Miessen, intervista su Klat magazine
Markus Miessen, The Violence of Participation. Sternberg Press, 2007. Photo: Zak Kyes.

Follow Paolo Priolo on , Facebook, Twitter

MO-TO Necessary #191

$
0
0

A costo di apparire nostalgici, e magari lo siamo anche, sentiamo ogni tanto la mancanza dei giochi di una volta. Ma evidentemente non siamo i soli, se il progetto MO-TO ha raccolto oltre 100 mila dollari su Kickstarter, superando ogni più rosea previsione e richiesta. Vlad Dragusin, designer di Brooklyn, era stufo dei classici giochi di plastica che si buttano con troppa facilità, producendo tonnellate di rifiuti. Così, ha fatto un salto nel passato e ha pensato ai modelli di auto americane della sua infanzia. Da lì è nato il progetto MO-TO, messo a punto dal suo studio, Candylab Toys: una serie di automobili di legno, dall’aspetto vintage, a cavallo tra il giocattolo e il pezzo da collezione. La raccolta su Kickstarter è terminata, per maggiori informazioni potete contattare lo studio.

/

At the risk of appearing nostalgic, and it may even be true, we sometimes feel the lack of the toys of the good old days. Evidently we are not the only ones, seeing that the MO-TO project has drummed up over 100 thousand dollars on Kickstarter, exceeding the request and the rosiest expectations. Vlad Dragusin, a designer from Brooklyn, was fed up with the kind of plastic toy that is all too readily thrown away, producing tons of garbage. So he made a leap into the past and thought of the model American cars of his childhood. Out of this came the MO-TO project, developed by his studio, Candylab Toys: a series of wooden automobiles, of vintage appearance, halfway between the toy and the collectable. The fundraising drive on Kickstarter is finished. For more information you can contact the studio.

Roberta Mutti

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

MO-TO, design di Vlad Dragusin, 2013

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Time to Get Clean Necessary #192

$
0
0

Le superfici degli apparecchi elettronici che utilizziamo tutti i giorni raccolgono polvere, germi, batteri e bruttissime impronte. E non sappiamo mai bene come pulirle. AM, azienda danese con una storia nella pulizia degli impianti stereo, e l’agenzia newyorchese Aruliden hanno messo a punto una serie di liquidi e panni in microfibra pensati appositamente per smartphone, tablet, laptop, tastiere, etc. Detergono delicatamente, non contengono liquidi tossici o alcool e si ricaricano con facilità (non vanno gettati via).

/

The surfaces of the electronic devices we use every day gather dust, germs, bacteria and some very ugly fingerprints. And we’re never really sure how to clean them. AM, a Danish company with experience in the cleaning of stereo systems, and the New York agency Aruliden have developed a series of liquids and microfiber cloths designed specifically for smartphones, tablets, laptops, keyboards, etc. They clean delicately, contain no toxic liquids or alcohol and are easily recharged (they aren’t thrown away).

Roberta Mutti

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Time to Get Clean

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.


Biennale di Venezia, Arte 2013 Diario #14. Israele

$
0
0

(english text below)

Ciò che fa Argia diversa dalle altre città è che invece d’aria ha terra. Le vie sono completamente interrate, le stanze sono piene d’argilla fino al soffitto, sulle scale si posa un’altra scala in negativo, sopra i tetti delle case gravano strati di terreno roccioso come cieli con le nuvole. Se gli abitanti possono girare per la città allargando i cunicoli dei vermi e le fessure in cui s’insinuano le radici, non lo sappiamo: l’umidità sfascia i corpi e lascia loro poche forze; conviene che restino fermi e distesi, tanto è buio.

Italo Calvino, Le città invisibili (VIII capitolo: Le città e i morti, 4)

C’è un buco al centro del Padiglione israeliano. È la fine di un tunnel sotterraneo, che collega Israele a Venezia. Un tunnel scavato da un’eccentrica compagnia di uomini e donne. Più che una spedizione speleologica, pare un’impresa epica. Lo scopo della traversata: un workshop di scultura all’interno del padiglione.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Gilad Ratman, l’artista invitato a rappresentare Israele alla 55ma Biennale di Venezia, ci racconta una storia bizzarra e paradossale. La sua installazione, intitolata The Workshop, è composta da video, sculture d’argilla e da un impianto mixer. Non appena si varca la soglia dell’edificio, una melodia cupa, cavernosa avvolge il visitatore – pare emergere dalle profondità del cratere scavato nel mezzo, riporta i suoni e i rumori della terra. La musica accelera, le note baritonali scandiscono minacciosamente il tempo. Urla e lamenti strazianti prorompono nella stanza, in un crescendo che avviluppa le pareti. Ora, il fragore stridente di una conflagrazione, e poi il silenzio. I video illustrano le diverse fasi della spedizione: la partenza della compagnia nelle caverne d’Israele; il percorso sotterraneo attraverso il Medio Oriente e l’Europa; infine, l’arrivo a Venezia e l’inizio del workshop.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Quest’ultimo consiste in un laboratorio di lavorazione dell’argilla. Ciascun componente del gruppo modella un proprio autoritratto scultoreo: la creta viene plasmata con ardore e brutalità – c’è chi prende a pugni il proprio calco, chi lo trafigge con delle spatole, chi accarezza il proprio volto con le dita. Nelle sculture sono impiantati dei microfoni, che registrano le grida e i muggiti degli esecutori – il workshop sembra un primitivo rituale dionisiaco. Un DJ, al piano inferiore, mixa i lamenti provenienti dalle protesi audio: è così che viene elaborata la musica che accoglie i visitatori del padiglione – una nenia sinistra, dolorosa, che rimanda a una dimensione primigenia, precedente a qualsiasi civiltà.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

L’installazione di Ratman – irrazionale, vitale, arcaica – rivela una profonda connotazione politica: riflette sul senso di confine e frontiera nazionale; mette in scena un’utopia, quella della libera circolazione tra le nazioni, resa possibile da un’immaginaria rete di canali sotterranei in grado di connettere segretamente l’intera superficie terrestre. Un modello, dunque, che guarda nostalgicamente a un originale stato di natura in cui non esistono entità politiche differenziate. L’artista, indubbiamente, allude a una situazione particolare e a lui vicina: i tunnel del contrabbando di Gaza, la “zona calda” del Medio Oriente, l’insanabile conflitto tra Israele e Palestina. Un conflitto che soltanto il sogno e l’utopia possono appianare.

Federico Florian

/

What makes Argia different from other cities is that it has earth instead of air. The streets are completely filled with dirt, clay packs the rooms to the ceiling, on every stair another stairway is set in negative, over the roofs of the houses hang layers of rocky terrain like skies with clouds. We do not know if the inhabitants can move about the city, widening the worm tunnels and the crevices where roots twist: the dampness destroys people’s bodies and they have scant strength; everyone is better off remaining still, prone; anyway, it is dark.

Italo Calvino, Invisible Cities (chapter 8: Cities and the dead, 4)

There is a hole at the center of the Israeli Pavilion. It’s the end of a tunnel connecting Israel with Venice. A tunnel dug by an eccentric band of men and women. Rather than a speleological expedition, it seems to be an epic exploit. The purpose of the journey: a workshop of sculpture inside the pavilion.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Gilad Ratman, the artist invited to represent Israel at the 55th Venice Biennale, tells us a bizarre and paradoxical story. His installation, entitled The Workshop, is made up of videos, clay sculptures and a mixing console. As soon as they cross the building’s threshold, a gloomy, hollow melody surrounds visitors—it seems to emerge from the depths of the crater excavated in the middle, bringing up the sounds and noises of the Earth. The music speeds up, the baritone notes mark time menacingly. Piercing shrieks and groans burst into the room, in a crescendo that envelops the walls. Now, the grating roar of a conflagration, and then silence. The videos illustrate the different stages of the expedition: the departure of the company from the caverns of Israel; the underground journey through the Middle East and Europe; finally, the arrival in Venice and the start of the workshop.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

The material worked in this last is clay. Each member of the group models his or her self-portrait: the clay is molded with ardor and brutality—someone punches his own effigy, another transfixes it with spatulas, someone else caresses his face with his fingers. There are microphones planted in the sculptures that record the cries and howls of the sculptors—the workshop resembles a primitive Dionysian ritual. A DJ, on the lower floor, mixes the wails coming from the audio prostheses: this is how the music that greets visitors to the pavilion is produced —a sinister, sorrowful dirge that alludes to a primordial dimension, predating any civilization.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Ratman’s installation—irrational, vital, archaic—has a profound political connotation: it reflects on the meaning of boundary and national frontier; it presents a utopian idea, that of free circulation between the nations, made possible by an imaginary network of subterranean channels able to secretly connect up the entire surface of the Earth. A model, therefore, that looks back with nostalgia to an original state of nature in which there were no differentiated political entities. The artist, undoubtedly, is referring to a particular situation and one that is close to him: the smuggling tunnels of Gaza, the “hot spot” of the Middle East, the unending conflict between Israel and Palestine. A conflict that only dreams and utopias can sort out.

Federico Florian

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Biennale di Venezia 2013. Padiglione Israele.
Gilad Ratman, The Workshop, 2013. Courtesy of Braverman Gallery.

Follow Federico Florian on , Facebook, Twitter.

Dello stesso autore / By the same author: ArtSlant Special Edition – Venice Biennale
Notes on ‘The Encyclopedic Palace’. A Venetian tour through the Biennale
The national pavilions. An artistic dérive from the material to the immaterial
The National Pavilions, Part II: Politics vs. Imagination
The Biennale collateral events: a few remarks around the stones of Venice

Lampada Cloche Necessary #193

$
0
0

La lampada Cloche, progettata dal designer norvegese Lars Beller Fjetland, piace per la sua semplicità e per lo studio intelligente sull’assemblaggio dei componenti – che ne facilita la spedizione e il riciclo a fine vita. È formata da 3 pezzi: una base di ferro, un braccio in legno di frassino curvato che scivola in un’apposita scanalatura della base e sostiene un paralume di ottone o rame, appeso con un anello. Niente viti, niente colle.

/

The Cloche lamp, created by the Norwegian designer Lars Beller Fjetland, delights with its simplicity and its intelligent study of the assembly of the components—which facilitates its shipping and its recycling at the end of its life. It is made up of three pieces: an iron base, an arm of bent ash wood that slides in a special groove on the base and supports the third piece, a brass or copper shade hanging from a ring. No screws, no glue.

Roberta Mutti

Lampada Cloche, design di Lars Beller

Lampada Cloche, design di Lars Beller

Lampada Cloche, design di Lars Beller

Lampada Cloche, design di Lars Beller

Lampada Cloche, design di Lars Beller

Follow Roberta Mutti on , Facebook, Twitter.

Philippe Rahm. Interview Back to the future #34

$
0
0

(english text below)

A grande richiesta, abbiamo deciso di pubblicare sul sito le lunghe e straordinarie interviste apparse sul magazine cartaceo dal 2009 al 2011. Quaranta trascinanti conversazioni con i protagonisti dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura. Una volta alla settimana, un appuntamento da non perdere. Un regalo. Oggi tocca a Philippe Rahm.

Paolo Priolo

Intervista di Tina DiCarlo. Klat #04, autunno 2010.

Philippe Rahm ha avuto un’ascesa fulminante dai tempi di Hormonorium, installazione presentata alla Biennale di Architettura di Venezia del 2002. Il suo lavoro mette il clima al centro dell’architettura. Oltre a porsi obiettivi ecologici e di responsabilità sociale, Rahm s’interroga su come il clima possa offrire un nuovo linguaggio per l’architettura, un linguaggio che trovi la sua espressione in forme dematerializzate, dove i confini sfumano e le forme solide evaporano.

Che cos’è l’architettura meteorologica?
L’architettura meteorologica rappresenta una svolta rispetto al progetto architettonico tradizionale. Si passa dal visibile all’invisibile, dal solido al climatico.

Questo significa che il clima è la forza trainante della tua architettura?
Oggi il clima è diventato un principio guida per gli architetti, e la pratica architettonica ha integrato il nuovo obiettivo della salvaguardia climatica. Se la salvaguardia del clima è diventata il fine dell’architettura, io dico che il clima può anche essere un mezzo, una risorsa, l’oggetto della pratica architettonica. In tal senso, il vocabolario meteorologico che descrive i fenomeni atmosferici – convezione, pressione, depressione, temperatura, calore, umidità relativa, riverbero – diviene parte del linguaggio architettonico. Considerare l’architettura in termini meteorologici significa indagare nuove dimensioni dello spazio. Su larga scala, l’architettura meteorologica esplora le qualità atmosferiche dello spazio – temperatura, acqua, vapore, luce – analizzandole come fenomeni fisici e chimici in relazione a nuovi elementi costruttivi legati a fattori climatici quali ventilazione, riscaldamento, condizionamento, isolamento e radiazione. Su scala microscopica, essa esplora nuovi campi della ricezione (tattile, olfattiva, ormonale, digestiva, respiratoria) a partire da elementi invisibili dell’ambiente come l’aria, gli ioni, le onde elettromagnetiche, la luce o le radiazioni.

Philippe Rahm Architectes, Convective Building, housing project for IBA-Hamburg, 2010
Philippe Rahm Architectes, Convective Building, housing project for IBA-Hamburg, 2010.

Quest’estate hai passato alcune settimane a Venezia, per lavoro. In quale progetto eri coinvolto?
Ho tenuto un seminario all’Università IUAV di Venezia. Ogni anno, oltre agli architetti italiani, l’università invita progettisti, professionisti e artisti da tutto il mondo. Ho intitolato il mio seminario Synthetic Venice. La sintesi ha preso piede nel XIX secolo e con l’affermazione della chimica moderna, ma ho scoperto che è strettamente collegata al mio lavoro. Artisti che amo come Claude Monet, Joris-Karl Huysmans e Stéphane Mallarmé nel XIX secolo, o Gérard Grisey nel XX, usarono il termine sintesi. Baudelaire fu forse il primo a parlare di synthèse, dell’immaginazione come risultato di un processo chimico, avvicinando l’arte alla scienza. L’arte, da allora, non è più considerata la riproduzione del reale, bensì la sua sintesi. Per sintetizzare dobbiamo prima provocare una dissociazione del reale, scomponendo ciò che in origine appare come un intero. Quando lavoro, il mio punto di partenza è la realtà, che suddivido in particelle chimiche. In seguito, con alcuni degli elementi individuati, mai tutti assieme, compongo un lavoro nuovo, una realtà più lieve e aperta.

Mi parli delle serre a cui stai lavorando a Bristol, in Inghilterra?
Nella serra di Bristol vogliamo frammentare la luce bianca in lunghezze d’onda e poi trattenere soltanto quelle collegate alla fotosintesi clorofilliana. Dissociamo la luce naturale, conservando soltanto i colori dello spettro necessari alla fotosintesi, collegati a specifici pigmenti vegetali. Mostriamo quindi il mondo come viene percepito dalle piante e non dagli esseri umani. Molte lunghezze d’onda vanno perdute. La serra diventa una specie di ambiente impressionista, una realtà puntinista. Il mio recente progetto per il nuovo Palais de Tokyo a Parigi è simile. Tutti gli elementi architettonici (impianto di riscaldamento e ventilazione, elementi costanti, spazio), che di norma costituiscono un insieme, vengono spezzati o frammentati in elementi distinti, dando vita a una specie di vaporizzazione dell’architettura, a un dominio di sensazioni pure. La dissociazione del reale continua. Se prendi l’Hormonorium del 2002 vedi la dissociazione del paesaggio montano nei suoi elementi chimici. Ho preso quelle che secondo me sono le componenti più importanti di una montagna – livello di ossigeno e intensità della luce – e li ho riprodotti. A livello del mare la quantità di ossigeno che circola nelle arterie e che raggiunge i tessuti è maggiore di quanto non sia in montagna, perché a 3000 metri di quota, per esempio, la pressione parziale d’ossigeno scende di molto. Con l’Hormonorium abbiamo modificato la composizione dell’aria, riducendo il livello di ossigeno perché il visitatore facesse l’esperienza di trovarsi in vetta.

Diresti che anziché rappresentare la montagna mediante immagini, segni, narrazioni o altro, l’Hormonorium rende la montagna manifesta attraverso le sue condizioni atmosferiche? In questo caso, un ridotto livello di ossigeno dovuto alla diminuzione della pressione atmosferica.
Sì. Abbiamo riprodotto i cambiamenti nella composizione chimica dell’aria riducendo i livelli di ossigeno. Era uno degli scopi del progetto. L’altro riguardava l’intensità della luce e la riproduzione del riflesso del sole sulla neve. A interessarmi erano l’intensità estrema, la luminosità e la nostra totale vulnerabilità di fronte a una luce di quel tipo. Normalmente, la testa ci protegge dal sole. Ma nella neve la luce si riflette dal basso. I due elementi insieme – ossigeno e intensità luminosa – rappresentano le montagne attraverso la scomposizione chimica del paesaggio. Riducendo la realtà in particelle, si scoprono cose nuove. Nell’Hormonorium, la diminuzione dell’ossigeno e l’aumento dell’intensità luminosa modificano il funzionamento ormonale dell’organismo. La rarefazione dell’aria scatena un aumento del livello dell’EPO, l’eritropoietina, un ormone glicoproteico. La luminosità intensa blocca la secrezione della melatonina. Scomponendo l’immagine coesa della montagna in particelle chimiche, scopriamo un nuovo campo di percezioni spaziali che vanno oltre i confini sensoriali e toccano il sistema ormonale. Tutto ciò apre una nuova prospettiva per l’architettura.

Philippe Rahm Architectes, Domestic Astronomy, Louisiana Museum of Modern Art, Denmark, 2009. Photo: Brøndum & Co
Philippe Rahm Architectes, Domestic Astronomy, Louisiana Museum of Modern Art, Denmark, 2009. Photo: Brøndum & Co

Quindi il progetto non riguardava soltanto la separazione in quota dei due elementi dell’atmosfera, ma piuttosto la loro estrapolazione e la loro ricomposizione in qualcosa che può rivelare, o diventare, un altro ambito spaziale? Questo mi fa pensare alle nanotecnologie, dove si lavora al microscopio o a livello atomico allo scopo di alterare composizioni chimiche per produrre nuove forme di materia. È questo più o meno che stai proponendo dal punto di vista metodologico?
Sì. Non si tratta di riprodurre la realtà, bensì di evocare il reale presunto, scomponendone parzialmente la struttura chimica e trasformandolo in qualcosa di diverso, a volte grazie all’impiego di due o tre elementi soltanto. L’Hormonorium era un esempio della scomposizione di un paesaggio naturale nei suoi elementi fisici e chimici, e di una successiva ricomposizione che utilizzava soltanto due di quegli elementi. Il progetto Winterbeach che ho realizzato a Saint-Nazaire nel 2008 non era diverso. Oggi sappiamo che la spiaggia è un insieme complesso, ma non sappiano quali sono gli elementi importanti che la costituiscono, ovvero perché una spiaggia è quella che è. L’idea era di ridurre la spiaggia ai suoi due parametri chimici fondamentali: iodio e raggi ultravioletti. Oggi andiamo in spiaggia perché agli inizi del XIX secolo si era scoperto che lo iodio presente nell’acqua di mare, nell’aria delle località marine e nelle alghe aveva proprietà curative e stimolanti. Alla carenza di iodio erano associati disturbi mentali e malattie organiche. Per questo i bagni di mare e di sole venivano prescritti dai medici, in quanto considerati essenziali alla buona salute fisica. In Francia, per esempio, Biarritz può essere considerata come un caso di sviluppo normativo dello spazio nel XIX secolo: un esempio di come le scoperte mediche modificavano la pianificazione territoriale. Le località turistiche del XIX secolo, i bagni termali, le acque curative (Vichy, Evian in Francia, Brighton in Inghilterra), sono tutti luoghi o sviluppi spaziali comparsi in seguito alle scoperte sugli effetti benefici dell’acqua.

Pensi che la sintesi come metodologia richiami anche un nuovo modo di guardare, meno fondato sull’osservazione generale e più affidato a una visione ravvicinata e microscopica, da laboratorio?
Il punto è che dietro molte delle evoluzioni dello spazio troviamo una ragione scientifica o medica. Scoprire alla base della città moderna l’esistenza di tali elementi scientifici, cambia la nostra visione dell’architettura e dello sviluppo urbanistico. La principale identità delle città europee che si sono sviluppate durante il XIX secolo non deriva da forze politiche o culturali, bensì dalla scoperta di elementi invisibili come lo iodio. Nel XX secolo abbiamo capito che i raggi ultravioletti favorivano la sintesi della vitamina D. Avendo bisogno di ricevere i raggi direttamente sulla pelle abbiamo cominciato a esporci al sole e a immergerci nell’acqua sempre meno coperti. E questo ci ha fornito altre ragioni per andare in spiaggia: il piacere di trascorrere le vacanze al mare, guardare le ragazze, sfoggiare gli occhiali da sole. Tutte cose scatenate da due elementi chimici. Non progetti lo spazio a partire dalle relazioni sociali o politiche, ma il contrario: progetti lo spazio dove ci sono le condizioni per sviluppare i rapporti sociali e politici.

Potresti dunque dire di essere molto interessato al modo in cui gli elementi invisibili o microscopici creano lo spazio? Sia nel corso della storia sia nel presente, in termini di sviluppo contemporaneo e del tuo lavoro.
Esattamente. Il mio obiettivo non è quello di riprodurre la realtà artificialmente, ma di vaporizzarla, di renderla più leggera, meno densa, più aperta, di lavorare nella zona invisibile del reale, nella parte elettromagnetica e termica, nei campi spettrali della realtà.

Torniamo a Synthetic Venice.
L’idea per Synthetic Venice era quella di ricomporre la città finale, come la vediamo, esaminando i motivi per cui ha assunto la forma attuale. A Venezia sono particolarmente interessanti gli spazi piccoli, i campi o campielli su cui si affacciano ristoranti e bar. Tuttavia, la ragione della loro struttura non è sociale, come si potrebbe pensare, ma trae origine dalla necessità di dissetarsi. Poiché l’unica acqua potabile disponibile era l’acqua piovana, si studiò il modo di raccoglierla. Nei quattro angoli del campo vi erano delle buche riempite di sabbia per il filtraggio dell’acqua che poi veniva raccolta nella vera da pozzo, il caratteristico serbatoio che si trova nel centro del campo. Questo rivela che la composizione urbana di Venezia (spazi piccoli e strade strette) non è l’espressione di una decisione politica, o urbanistica, ma deriva dalla necessità biologica primaria di approvvigionamento d’acqua potabile. Soltanto successivamente, gli spazi sono divenuti luogo di interazione sociale.

Diurnisme, 2007. Lo descrivi come scomposizione della luce in lunghezze d’onda, nello spettro arancio che stimola la secrezione della melatonina, l’ormone che regola il ritmo circadiano e il sonno.
Diurnisme riduce la notte in piccolissimi elementi e poi la ricostruisce diversa. Questo procedimento non si allontana molto dalla musica spettrale ideata negli anni Settanta dal compositore francese Gérard Grisset, che scomponeva il suono in particelle sonore allo scopo di analizzarle da un punto di vista microscopico e ricomporle in musica. Grisset usava lo spettrogramma per analizzare la composizione microscopica del suono, per poi ricostruirla in una musica nuova, con nuovi tipi di suoni… o meglio: i suoni preesistevano già nel brano, ma forse non erano mai stati sentiti. Gérard Grisset è uno dei miei musicisti preferiti. La mia architettura, non a caso, potrebbe essere descritta come architettura spettrale.

La scomposizione del reale e la sua ricomposizione a livello molecolare non produce un effetto di realtà.
La scomposizione non diventa irreale, rimane reale. Io lavoro nel solco della tradizione della modernità rappresentata da Alain Robbe-Grillet e dal musicista Grisset. A me interessa rinnovare il linguaggio architettonico analizzando il modo in cui le nuove conoscenze scientifiche trasformano la nostra comprensione della realtà. Non mi piace ricorrere a un linguaggio esistente, non m’interessa l’idea di architettura come fiction o narrazione che viene dal postmodernismo. Preferisco scomporre la realtà ed elaborarla attraverso la sintesi, e da lì inventare forme nuove, nuove funzioni. Ciò significa comprendere che l’aspetto più importante della realtà si trova nella sua scala microscopica. L’architettura non è inorganica, è uno spazio in cui si nuota, si galleggia. Tra lo spazio e il corpo c’è una relazione visibile e misurabile in termini di percentuali di umidità, di lunghezze d’onda, di convezione o conduzione. Una relazione instabile, fluttuante, mutevole. Ecco perché amo Monet e gli impressionisti. Luce e colore non sono uniformi, sono una somma di colori diversi. Questa mescolanza, questa ricomposizione continua, era alla base della ricerca pittorica di Seurat e di Monet. Quando lavoro con l’umidità relativa o con temperature diverse, scompongo chimicamente lo spazio in particelle di calore, vapore, in lunghezze d’onda. A prima vista lo spazio sembra vuoto, un vacuum, ma con un microscopio, con un termografo, compaiono parametri invisibili. Scopri che qui l’aria è più fredda, là è più calda. Riduco lo spazio in scala microscopica per scoprire se esiste un altro ordine utilizzabile, un’altra dimensione. L’idea di supermodernità è collegata a questo. Si può passare da un ordine all’altro, non solo per rendere visibile l’invisibile, o reale l’ultravioletto, ma per ampliare la realtà. Come nel soprannaturale, che è naturale, però più ampio della natura. Interior Weather, l’installazione al Canadian Centre of Architecture nel 2006, si collegava all’idea che le qualità dello spazio non fossero più definite in ciò che vediamo, ma con parametri invisibili.

Décosterd & Rahm, Hormonorium, Swiss Pavilion, 8th Venice Architecture Biennale, 2002
Décosterd & Rahm, Hormonorium, Swiss Pavilion, 8th Venice Architecture Biennale, 2002.

Ci spieghi in che modo la tua ricerca meteorologica prende forma nella casa di Dominique Gonzalez-Foerster?
Attraverso un lavoro sugli stati termici. Anziché riscaldare tutto lo spazio alla confortevole temperatura di circa 20° C, creiamo due fonti di calore, al fine di stabilire una tensione termodinamica. Due piani orizzontali metallici si estendono ad altezze diverse. Il piano inferiore è riscaldato a 22° C, il piano superiore raffreddato a 15. Come in una Corrente del Golfo in miniatura, i due livelli sono posizionati in modo da creare un movimento d’aria come risultato del fenomeno naturale di convezione: l’aria calda salendo si raffredda al contatto con lo strato superiore freddo e cadendo viene di nuovo riscaldata a contatto con lo strato caldo, creando così un flusso termico costante. Ciò che ci interessa non è la creazione di spazi omogenei e definiti, ma l’attivazione di forze e polarità che generano un paesaggio formato dal calore. In questa casa, l’architettura si struttura letteralmente intorno a una corrente d’aria, spalancando uno spazio fluido, aereo, atmosferico. Questa architettura si fonda sulla struttura meteorologica. La forma della casa sarà ricavata dal movimento termico. Chi la abita potrà muoversi in un paesaggio invisibile fra i 15° C e i 26° C e scegliere liberamente il clima adatto alla propria attività, agli indumenti che indossa, alla dieta che segue, alle attività sportive e ai desideri di socialità. Pavimenti e open space sono progettati per seguire la forma assunta dall’aria sull’intera altezza della costruzione. La struttura assicura un risparmio ambientale ed economico, perché la temperatura media minima della casa è di 18° C, invece dei normali 20° C.

L’architettura meteorologica, come nel caso del progetto della casa di Dominique, contiene una sorta di critica implicita della modernità?
La modernità ha creato spazi uniformi e coerenti dove la temperatura viene mantenuta intorno ai 21° C. Qui, invece, l’obiettivo è quello di reintrodurre la diversità nel rapporto che il corpo intrattiene con lo spazio, con le diverse temperature, per consentire un movimento stagionale all’interno della casa, migrazioni dal basso all’alto, dal freddo al caldo, dall’inverno all’estate. Di fronte alla necessità di economizzare le risorse energetiche, si richiede di inserire in ogni edificio, e addirittura in ogni stanza, una capacità termica calcolata precisamente, al fine di impiegare soltanto l’energia strettamente indispensabile. La norma edilizia elvetica SIA 3842 in materia di riscaldamento fornisce i seguenti valori indicativi per gli ambienti: salotto 20° C, camere da letto da 16° C a 18° C, bagno 22° C, cucina da 18°  C a 20° C e così via. Questo è stato il punto di partenza nella casa di Dominique. Abbiamo realizzato una specie di prototipo di questa casa, Domestic Astronomy, al Louisiana Museum in Danimarca. Nell’installazione, gli arredi si alzano e si abbassano adeguandosi al livello di temperatura associato alle loro funzioni. La vasca da bagno, per esempio, sale perché è attirata dall’aria più calda. Il mio nuovo progetto per l’IBA ad Amburgo si muove nella stessa direzione. La pavimentazione di calcestruzzo di ogni appartamento è deformata in modo da rapportarsi ai diversi livelli, di temperatura.

La tua installazione durante la Biennale veneziana del 2008 intendeva introdurre un senso di umanità (il corpo spogliato, letteralmente) nell’approccio all’architettura.
L’architettura nasce dal bisogno di creare spazi in cui si possa mantenere la temperatura corporea ai 37° C fisiologici, come nel giardino dell’Eden, nella gola di Olduvai (culla dell’umanità dal clima perfetto), in paradiso o nel ventre materno. L’architettura è una specie di potenziamento della termogenesi. È vero che lo scopo non dichiarato dell’architettura potrebbe essere quello di costruire un paradiso tascabile, dove le condizioni climatiche degli spazi interni vengono adeguate a quelle degli spazi esterni: come accade nel Giardino dell’Eden, dove gli indumenti, e persino le case, non sono necessari. La nudità nel mio Digestible Gulf Stream parlava proprio di questo e ovviamente la nudità era piacevole, nella caldissima giornata d’agosto italiano dell’inaugurazione della Biennale.

In un certo senso, il tuo lavoro sembra alludere a una condizione originaria: le origini della modernità, delle norme architettoniche, della città. Ci possiamo fermare qui?
Per conoscere l’essenza dell’architettura dobbiamo tornare alla nostra condizione endotermica: la necessità di mantenere la temperatura corporea a 37° C. L’architettura esiste in virtù degli enzimi necessari alle reazioni biochimiche del nostro metabolismo. Questi enzimi, presenti nel nostro corpo a milioni, lavorano in maniera ottimale soltanto a una temperatura fra i 35 e i 37,6° C. Bisogna mantenere la propria temperatura corporea costante, indipendentemente dalla temperatura esterna. Per raggiungere questo scopo si ricorre a mezzi interni, come i vari meccanismi della termoregolazione fisiologica, e a mezzi esterni, come gli indumenti e i ripari per proteggersi. L’architettura, dunque, è uno dei mezzi usati per mantenere la temperatura intorno ai 37° C. Le risposte a un brusco aumento e/o diminuzione della temperatura corporea possono essere naturali e artificiali, microscopiche e macroscopiche, biochimiche e meteorologiche, alimentari e urbanistiche. L’architettura potrebbe essere considerata una forma di vasocostrizione su grande scala. Allo stesso modo, mangiare sarebbe una variante dell’architettura in scala minore. In fondo, l’architettura altro non è che una forma indotta dai meccanismi fisici della termoregolazione.

/

In response to great demand, we have decided to publish on our site the long and extraordinary interviews that appeared in the print magazine from 2009 to 2011. Forty gripping conversations with the protagonists of contemporary art, design and architecture. Once a week, an appointment not to be missed. A real treat. Today it’s Philippe Rahm’s turn.

Paolo Priolo

Interview by Tina DiCarlo. Klat #04, fall 2010.

Philippe Rahm has seen a meteoric rise in architecture since his Hormonorium installation at the 2002 Venice Architecture Biennale. His work takes climate as the very imperative of architecture itself. Beyond socially responsible and ecological objectives, Rahm questions how climate might offer a new language for architecture, resulting in forms that are dematerialised, where limits fade and solids evaporate.

What is meteorological architecture?
Meteorological architecture represents a turn away from architecture’s typical element of composition, the plan. It proposes a shift from the visible to the invisible, from the solid to the climatic.

Does this mean that climate is the driving force behind your architecture?
Today climate has become architects’ main focus, and architectural practice has integrated the new goal of safeguarding the climate. But if the protection of the climate becomes architecture’s goal, I think climate could even be a tool, a resource, the very object of architecture. By doing so, the weather vocabulary used to describe atmospheric phenomena – convection, pressure, depressions, temperature, heat, relative humidity, reverberation – would become part of the language of architecture. Considering architecture in meteorological terms means investigating new dimensions of space. On a large scale, meteorological architecture explores the atmospheric qualities of space – temperature, water, vapor, and light – as physical and chemical phenomena dealing with new climate-oriented building factors like ventilation, heating, air conditioning, insulation and radiation. On the microscopic scale, it explores new fields of reception (tactile, olfactory, hormonal, digestive, respiratory) starting from invisible qualities of the environment, such as air, ions, electromagnetic waves, light and radiation.

Philippe Rahm Architectes, Interior Weather, in Environment: Approaches for Tomorrow, Canadian Centre for Architecture, Montréal, 2006. Photo: Michel Legendre
Philippe Rahm Architectes, Interior Weather, in Environment: Approaches for Tomorrow, Canadian Centre for Architecture, Montréal, 2006. Photo: Michel Legendre.

This summer you worked several weeks in Venice. What project were you following there?
I conducted a workshop at the IUAV, the School of Architecture of the University of Venice. Each year they invite a selection of international architects, practitioners and artists, along with Italian architects. I named my workshop Synthetic Venice. Synthesis gained currency in the nineteenth century with the rise of modern chemistry, but I discovered that it’s a concept strongly related to my work. Artists whom I love, like Claude Monet, Joris-Karl Huysmans and Stéphane Mallarmé in the nineteenth century, or Gérard Grisey in the twentieth, used the term. Baudelaire was perhaps the first to speak about synthèse – imagination as an outcome of a chemical process – likening art to science. Since then, art has no longer been considered reproduction of the real but rather its synthesis. To synthesize, we first have to bring about a dissociation of the real, breaking down something that initially appears to be whole. When I work, I take reality as a starting point and then I break it down into chemical particles. Afterward I work with these individuated elements – some of them, never all of them – on composing a new work, a lighter and more open reality.

Tell me about the greenhouses you are working on in Bristol in the UK.
In the greenhouse for Bristol we want to fragment the white light into wavelengths and then retain only those related to the plants’ photosynthesis. It’s a dissociation of the natural light that retains only those colors of the spectrum that are needed for photosynthesis and that are precisely related to specific vegetal pigments. It’s like showing the world as it is perceived by plants and not by humans. A lot of wavelengths are lost. The greenhouse becomes a kind of impressionist greenhouse, a pointillist reality. My recent project for the new Palais de Tokyo in Paris, is similar. All the elements of architecture (the heating system, the ventilation, the statics, the space), that normally form a whole, are broken down or fragmented into separate elements, creating a kind of vaporization of the architecture, a realm of pure sensations. The disassociation of the real is an ongoing process. If you consider the Hormonorium (2002), it disassociated the landscape of the mountain into chemical elements. I took what I thought to be the most important components of a mountain – the oxygen level and light intensity – and reproduced them. On the sea level the amount of oxygen circulating in the arteries and reaching the tissues is greater than it is in the mountains; that’s because at three thousand meters, for example, the partial pressure of the oxygen decreases considerably. With Hormonorium we modified the composition of the air, reducing the level of oxygen so that the viewer experienced the feeling of being on the summit of a mountain.

Would you say that instead of representing mountains through images, signs, or narrations, the Hormonorium expresses the mountain through its atmospheric conditions, specifically by decreasing the level of oxygen?
Yes. We reproduced the changes in the chemical quality of the air by reducing the oxygen levels. This was one point of the project. The other point focused on the intensity of the light and reproducing the reflection of the sun on the snow. It was the extreme intensity, brightness, and our overall vulnerability to this sort of light that interested me. Normally you are protected from the sun by your head. But on the snow light is reflected from below. The two elements together– oxygen and light intensity – represent the mountains through a chemical decomposition of the landscape. By reducing reality into particles we discover new things. In Hormonorium, decreasing oxygen levels and increasing light intensity affect the body’s hormonal system. The lack of oxygen triggers an increase in the level of the erythropoietin hormone. Very bright light blocks the secretion of melatonin. By disassembling a cohesive image of the mountain into chemical particles, we discover a new field of spatial perception that goes beyond sensory borders and into the hormonal system. It opens up an entirely new field of architecture.

So the project wasn’t solely about breaking down the atmosphere of the mountain into these two elements, but rather extracting these two elements and then recomposing them into something that might reveal, or become, another spatial environment. This reminds me of nanotechnology, where one works at the microscopic or atomic levels in order to alter chemical compositions and produce new forms of matter. Is this more or less what you are proposing in terms of a methodological framework?
Yes. It is not a matter of reproducing reality but rather invoking what one might consider the real, to deconstruct one part of its chemical composition and then recompose it into something else, sometimes using only two or three elements. Hormonorium was an example of the deconstruction of a natural landscape into physical and chemical elements and of its recomposition, with only two elements. The Winterbeach project I did at Saint-Nazaire in 2008 was similar. Today we understand that the beach is a complex whole but we don’t know which things are important, why a beach is the way it is. The idea was to reduce the beach to its two fundamental chemical parameters: iodine and ultraviolet rays. Today we go to the beach because at the beginning of the nineteenth century it was determined that the iodine found in salt water, sea air, and seaweed, had curative and restorative properties. Disease or madness was associated with the lack of iodine. So going to the sea was actually medically prescribed, thought to be essential to one’s health. In France, for example, Biarritz can be seen as a prescriptive spatial development: a nineteenth century example of medical research completely changing urban planning. The beachside tourist cities of the nineteenth century – thermal baths, medicinal waters, Vichy, Evian in France, Brighton in England – are all cities and spatial developments which appeared because of what was discovered in the water.

Philippe Rahm Architectes, Offices Building for EPAD/EPASA, La Défense, Paris, 2010
Philippe Rahm Architectes, Offices Building for EPAD/EPASA, La Défense, Paris, 2010.

Do you think synthesis as a methodology argues for a new way of looking, one that is less based on general observation and more reliant on the closer, microscopic view of the laboratory?
The point is that behind many of the evolutions space has undergone we find scientific or medical reasons. Detecting the presence of these scientific elements at the base of the modern city, changes our view on how we should think about architecture and urban development. The main identity of European cities that developed during the nineteenth century did not come from political or cultural forces but from the discovery of invisible elements, such as iodine. In the twentieth century we realized that ultraviolet rays were good for the synthesis of vitamin D. We need ultraviolet rays directly on our skin, so we began to bath nude, with less and less cover. And this gave us other reasons to go to the beach (the pleasure of the seaside holiday, looking at girls, wearing sunglasses), which all originated from two chemical elements. You don’t design the space related to social or political relations, but the opposite: you design space where political and social relations can grow.

Would you say then that you are intensely interested in how invisible or microscopic elements produce space, both historically and currently, either in terms of contemporary developments and of your own work?
Exactly. My goal is not to reproduce reality artificially but to vaporize it, to make it lighter, less dense, more open, to work in the invisible part of reality, in the electromagnetic, thermal and spectral fields of reality.

Let’s go back to Synthetic Venice.
The idea of Synthetic Venice was to recompose the final city as we see it, examining the reasons that have led to its current structure. What is interesting in Venice are its small squares, the campi or campielli, where all the restaurants and bars are. The reason for the spatial structure of these areas is not social, as you might think, but derives from the need for drinking water. As rain was once the only source of drinking water, a collecting system had to be developed; at the corners of the campi there used to be holes filled with sand to filter the water, that was then conveyed to the tank (vera da pozzo) placed in the middle of each campo. This reveals that Venice’s urban composition (small open areas and narrow streets) does not derive from political or town planning decisions, but from a basic biological need: the necessity for fresh water. Only later did the campi become places for social interaction.

Diurnisme, 2007. You describe this work as the decomposition of light into wavelengths, into the orange spectrum that stimulates the secretion of melatonin, the hormone that regulates our circadian rhythms and sleep.
Diurnisme dissects night into small elements and then recomposes it in a different way. This is not far from the spectral music of the seventies by the French composer Gérard Grisset, who decomposed sound into particles in order to analyze them from a microscopic point of view and then recompose them into music. Grisset used spectrograms to analyze the microscopic composition of sound, that he then rebuilt to create a new kind of music with new types of sounds – or actually, the sounds were always the same but in their previous form they couldn’t be heard. Gérard Grisset is one of my favorite musicians, and my architecture could indeed be described as spectral architecture.

The deconstruction of reality and its recomposition at a molecular level doesn’t produce an effect of reality.
Deconstruction doesn’t produce unreal, reality is preserved. I work in the tradition of modernity represented by Alain Robbe-Grillet and the musician Grisset. My interest is to renew the language of architecture by analyzing how new scientific knowledge transforms our understanding of reality. I don’t like to use existing languages, I’m not interested in that notion of architecture seen as fiction or narration that derives from postmodernism. I prefer to deconstruct reality and process it through synthesis, and from there, invent new forms, new functions. This means understanding that the most important aspect of reality is at the microscopic scale. Architecture is not inorganic, it’s a space in which you swim or float. Between the space and the body there is a visible relation that is measurable in terms of humidity, wavelengths, convection or conduction percentage. It’s an instable, fluctuant, unsettled relation. That’s why I like Monet and the impressionists. Light and color are not uniform, but are the result of an addition of different colors. This mixture, this continual recomposition, was the basis of Seurat and Monet’s painting. When I work with relative humidity or different temperature zones, I carry out a chemical decomposition of the space into particles of heat, vapor, and wavelengths. If you look at space it looks empty, void, but with a microscope, with thermograph, invisible parameters appear. You discover that here the air is colder, there warmer. I reduce the space to a microscopic scale to find out if there is another order to be used, another dimension. The idea of supermodernity is related to this. One can step from one scale to another, not only to make the invisible visible, or the ultraviolet real, but to enlarge reality. Like the supernatural, which is also natural yet larger than nature. Interior Weather, the installation I did at the Canadian Centre of Architecture in 2006, was related to the idea that the qualities of space were not defined in the visible anymore but in invisible parameters.

How did your meteorological research relate to Dominique Gonzalez-Foerster’s house?
Through a study on temperature. Instead of warming all the space up to the comfortable temperature of around 20° C, we created two sources of heat, in order to establish a thermodynamic tension. Two horizontal metal planes are extended at different heights. The lower plane is heated to 22° C, the upper one is cooled to 15° C. Like a miniature Gulf Stream, their position creates a movement of air as a result of the natural phenomenon of convection, in which rising hot air cools on contact with the cool upper sheet and, falling, is then reheated on contact with the hot sheet, thereby creating a constant thermal flow. What interests us here is not the creation of homogeneous, established spaces, but the activation of forces and polarities that generate a landscape of heat. In this case, the architecture is literally structured around a current of air, opening up a fluid, airy, atmospheric space. This architecture is based on meteorological construction. The shape of the house will be cut out from the thermal movement. The inhabitant may move around in this invisible landscape between 15° C and 26° C and freely choose a climate according to his or her activity, clothing, dietary, sporting or social wishes. The floors and the open spaces are therefore designed to follow the form taken by the air over the entire height of the building. This structure assures an environmental and economic gain, since the average temperature of the house is 18° C instead of the usual 20° C.

Philippe Rahm Architectes, Convective Museum, Wroclaw, Poland, 2008
Philippe Rahm Architectes, Convective Museum, Wroclaw, Poland, 2008.

Is meteorological architecture, as in the case of Dominique’s house, a sort of implicit critique of modernity?
Modernity has led to uniform, consistent spaces in which the temperature is kept at around 21°C. The aim here is to restore diversity into the relationship between body, space, and different temperatures, in order to allow seasonal movement within the house, migrations from downstairs to upstairs, from cold to warm, from winter to summer. Faced with the need to economize on energy resources, the demand is to set up in each building, and even each room, a precisely calculated thermal capacity in order to expend only the energy that is strictly necessary. The Swiss construction norm SIA 3842 gives the following indicative values for ambient temperatures: living room at 20º C, bedroom from 16º to 18º, bathroom at 22º, kitchen from 18º to 20º, and so on. This was the starting point for Dominique’s house. We realized a kind of prototype of this house called Domestic Astronomy at the Louisiana Museum in Denmark. In the installation, furniture rises and falls to conform to the particular layer of temperature associated with its function. The bathtub, for example, rises because it is drawn towards the warmest air. My new project in Hamburg for the IBA is also moving in the same direction. The concrete slab of each apartment is deformed so as to relate to different layers of air depending on temperature.

Did your installation at the 2008 Venice biennale mean to introduce a sense of the human (the literally denuded body) in the approach to architecture?
The origin of architecture lies in the need to create space where the physiological temperature of the body can stay at 37º C, like in the Garden of Eden, the Olduvai Gorge (the cradle of mankind with a perfect climate), paradise or the mother’s womb. Architecture is a kind of augmented thermogenesis. It’s true that the unavowed purpose of architecture may be to build a pocket paradise, where the indoor climate is restored to the perfect outdoor climate as it was in the Garden of Eden, where you don’t need clothes or a house. This was what nudity was about in my Digestible Gulf Stream; it proved also quite comfortable at the opening of the Biennale on a very hot Italian August day.

Somehow your work seems to allude to an original condition: the origin of modernity, of architectural norms and of the cities. Perhaps we can end here?
To understand the essence of architecture, we have to go back to our “endothermic” condition: the necessity of maintaining body temperature at 37° C. Architecture exists because of the enzymes needed for the biochemical reactions of the human metabolism. These enzymes, present by the billions in our body, work in an optimal way only at a temperature between 35 and 37.6° C. One has to maintain one’s physical temperature constant independently of the outside temperature. To meet that purpose one makes use of internal means, such as various mechanisms of physiological thermoregulation, and external means, such as clothing and shelter. So architecture is one of the means to maintain temperature around 37° C. The consequences of a sudden decrease or increase of body temperature can be natural and artificial, microscopic and macroscopic, biochemical and meteorological, alimentary, or related to urban planning. Hence architecture could be considered as a form of vasoconstriction on a larger scale. Or, conversely, eating could be seen as variant of architecture on a smaller scale. In the end architecture is nothing more than a practice induced by mechanisms of physical thermoregulation.

Follow Paolo Priolo on , Facebook, Twitter

Sammallahti + Imbriaco PICS #023

$
0
0

Pentti Sammallahti. Qui, altrove 
Alessandro Imbriaco. Il giardino 
Galleria del Cembalo
A cura di Paola Stacchini Cavazza e Mario Peliti
Roma
17 ottobre > 8 dicembre 2013


Qui, altrove è la prima grande retrospettiva italiana dedicata all’opera di Pentti Sammallahti, fotografo finlandese che ha saputo raccontare la condizione umana attraverso il viaggio, con una ricchezza di visione e di linguaggio che ha sempre tradotto in leggerezza, ironia e lirismo. Un autore contemporaneo che al tempo stesso esprime un classicismo ormai sempre meno praticato. Accanto a Sammallahti, è in mostra Il giardino di Alessandro Imbriaco, una sorta di fiaba notturna sulla palude dell’Aniene e su una bambina di sei anni che vive con il padre e la madre in quest’isola naturale, nascosta tra i cavalcavia della periferia romana. Entrambi i lavori hanno al centro la natura intesa come forma di vita pulsante: molte immagini di Samallahti accecano con il bianco dell’inverno scandinavo, mentre nelle fotografie di Imbriaco il bosco e i suoi abitanti si confondono nell’oscurità che li protegge dalla metropoli.

/

Forty years of photographs taken in forty different countries: Qui, altrove (Here Far Away) is the first major retrospective to be staged in Italy of the work of Pentti Sammallahti, a Finnish photographer who has set out to recount the human condition through his travels, with a richness of vision and language that has always been translated into lightness, irony and lyricism. A contemporary author who at the same time expresses himself through a classicism that is growing more and more rare. On show alongside Sammallahti’s work is Alessandro Imbriaco’s Il giardino (The Garden), a sort of nocturnal fable set in the marshes of the Aniene River about a six-year-old who lives with her mother and father in this island of nature, hidden between the overpasses of the Roman suburbs. Both works have at their center nature seen as a form of pulsating life: many of Sammallahti’s pictures dazzle you with the white of the Scandinavian winter, while in Imbriaco’s photographs the wood and its inhabitants blend into the darkness that protects them from the metropolis.

Fabio Severo

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Qui, altrove di Pentti Sammallahti
© Pentti Sammallahti

Il giardino di Alessandro Imbriaco
© Alessandro Imbriaco

Il giardino di Alessandro Imbriaco
© Alessandro Imbriaco

Il giardino di Alessandro Imbriaco
© Alessandro Imbriaco

Il giardino di Alessandro Imbriaco

Il giardino di Alessandro Imbriaco
© Alessandro Imbriaco

Francesco Faccin Interview

$
0
0

(english text below)

Intervista di / Interview by Domitilla Dardi
In alto / Top: photo by Andrea Basile.

Se non fossero tra le tendenze più abusate del momento, l’autoproduzione e la rivalutazione dell’artigianato sarebbero le chiavi di lettura ideali del lavoro di Francesco Faccin. Ma proprio la recente popolarità di quest’approccio progettuale rende doverosa una premessa. Faccin, nato a Milano nel 1977, si occupa di artigianato da tempi non sospetti, e con una determinazione molto rara tra i designer della sua generazione. Il suo è un impegno da autentico ricercatore, e per lui il piano dell’indagine continua a giocare un ruolo essenziale a prescindere dagli esiti materiali dei singoli progetti. Per fare un solo esempio, Faccin ha appena inaugurato una mostra alla Triennale di Milano, Made in Slums. Mathare Nairobi, dedicata a una raccolta di oggetti molto particolari di cui non è autore, ma collezionista. Objets trouvés rinvenuti dove la saturazione del consumo produce i suoi effetti più nefasti. Uno slum africano che funge quasi da iceberg sommerso della nostra punta occidentale emersa. Un territorio sconosciuto ai più, dove però qualcosa tra i rifiuti si muove e, per fortuna, non si tratta solo di topi e parassiti.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano.

Ci parli di questa storia?
Mathare è una bidonville di Nairobi che ospita mezzo milione di persone, praticamente una città nella città della capitale kenyota. Ci sono andato nell’ottobre 2012, invitato dalla Ong Liveinslum, per disegnare e realizzare gli interni di una scuola. Frequentando ogni giorno la comunità, mi sono accorto che una miriade di bancarelle immerse nel fango esponevano merci che non avevo mai visto prima. Intendo oggetti d’uso quotidiano che gli artigiani dello slum assemblano, producono e vendono; cose che nascono letteralmente dalla spazzatura che invade tutto lo spazio circostante. Per assurdo che possa sembrare, un agglomerato come Mathare vive infatti “grazie” alla spazzatura, perché dove c’è scarto ci sono risorse riutilizzabili, non solo di cibo, ma soprattutto di materiale.

Cosa ne fanno?
Di tutto. In parte imitando oggetti di consumo industriale – secchi, annaffiatoi, pentole – e in parte creando nuove matrici. Il denominatore comune, comunque, è la necessità: in tutto quello che inventano o ricreano non c’è nessuna indulgenza alla decorazione.

Non credi che sia rischiosa la retorica del design per l’altro 90% del mondo? Invece di impegnarsi sul posto, in molti preferiscono rimanere nei loro studi e da lì spedire progetti nei paesi sottosviluppati.
Certo, perché poi vai là e ti accorgi che nello slum, per esempio, non c’è corrente elettrica, il che non è esattamente un dettaglio se devi realizzare dei mobili in legno. Bisogna lavorare con la sega a mano e con chiodi in alluminio che si piegano solo a guardarli, e questa penuria ti costringe a ridefinire l’intero processo di lavorazione puntando a evitare ogni spreco di materiale e di energie. L’elemento più importante del mio progetto probabilmente è stata una sorta di catena di montaggio costituita da una dima con vari blocchi di legno per tenere i listelli e incollarli nella posizione giusta. Ma non è che sono andato là semplicemente a portare la mia dima: l’ho costruita insieme a loro e ne ho spiegato il funzionamento a chi avrebbe dovuto utilizzarla. Ora mi mandano le foto della famiglia di oggetti sviluppata a partire da questo strumento.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano.

Quindi non si tratta del solito assemblaggio di pezzi riciclati, ma di un’economia parallela fatta di prodotti creati e replicati in base a una legge di domanda-offerta. Quanto è importante il concetto di necessità oggi?
Quella della necessità di un oggetto per le nostre vite penso sia l’unica vera domanda che dobbiamo porci da progettisti. Ci si continua ad arrovellare sulla crisi del sistema design, ma il problema non è il sistema in quanto produzione industriale o il fatto che si venda meno. Il design è in crisi perché non si sa più cosa sia necessario. Si pensa che un prodotto che vende sia un buon prodotto, ma questo tipo di ragionamento genera una grande confusione sul valore stesso delle cose.

Concretamente, tu che alternativa persegui? 
Quando vengo chiamato a progettare qualcosa, che sia una carriola o un ristorante, cerco sempre di affrontare il lavoro in modo che il principale punto di interesse non sia l’oggetto finale, ma il processo. Come nel caso del ristorante 28 Posti a Milano: sono molto soddisfatto perché ho registrato pochissimi commenti sull’estetica degli arredi e moltissimi sul dietro le quinte, sul coinvolgimento dei detenuti di San Vittore nella realizzazione dei pezzi. Questa per me è una risposta all’assoluta mancanza di riflessione su che senso abbia progettare oggi. Il sogno poi è che ogni progetto sia la pagina di un racconto coerente, che ci sia un filo rosso oltre il singolo prodotto che si impone sul mercato.

28 posti ristorante
28 posti. Photo: Filippo Romano.

Facciamolo allora questo tuo racconto. Come hai cominciato, che scuole hai fatto?
Innanzitutto lasciami dire che le scuole dovrebbero chiudere tutte: penso che per fare questo mestiere non sia assolutamente necessario frequentare una scuola. A contare è solo la possibilità di incontrare persone che vogliono fare il tuo stesso mestiere. In questo senso, lo IED di Milano è l’unica scuola davvero internazionale: qui ho conosciuto Alvaro de Ocón, che è diventato non solo il mio migliore amico, ma anche l’interlocutore con cui costruire un’idea “nostra” di design. Siamo stati complementari per tantissimo tempo, usando gli anni di formazione per divorare immagini, mostre, luoghi, viaggiando un po’ ovunque, da Londra al Sud America.

Che stili e che maestri ti hanno influenzato?
Ho avuto i miei innamoramenti, uno dei primi è stato quello per il Minimalismo. Poi la fase di severità eccessiva è passata e in un viaggio in Messico ho scoperto Luis Barragàn: un colpo di fulmine senza riserve. Non lo considero solo un architetto, ma un progettista a 360°, perché pensa alla casa come luogo della relazione tra esseri umani, come riflessione sulle proporzioni e gli spessori, sui materiali e la luce. È un maestro di complessità e attraverso il suo lavoro capisci che quando l’architettura è fatta bene non riguarda la forma degli spazi, bensì la vita che vi si svolgerà all’interno. Forse è per questo grado di complessità che ho cercato i miei maestri più tra gli architetti che tra i designer. Architetti in grado di progettare non muri, ma sensazioni.

Per esempio, chi altro?
Un progettista che mi ha cambiato la vita si chiama Giuseppe Galimberti ed è un architetto che ha trascorso tutta la sua esistenza in Valtellina, realizzando capolavori sconosciuti. È un Barragán del Nord Italia. Lavora con le strutture tradizionali, usando cemento e pietra in modo del tutto innovativo e costruendo case per clienti colti in grado di coglierne il senso. E non è mai sceso a valle, vive lassù con sua moglie e le capre, e su di lui non esiste nemmeno una traccia su Internet. Lì ho capito che si possono fare cose di grandissima qualità senza mettersi in mostra.

Come hai incontrato Enzo Mari?
Gli ho scritto una lettera, rigorosamente a mano, con tanto di francobollo. Ho scritto a lui perché è l’unico in Italia che incarna l’attenzione per il dettaglio, la qualità, il materiale e la conoscenza della tradizione da reinterpretare. Oltretutto a Milano era l’unico che lavorava senza usare il computer, strumento che anch’io odiavo. Così dopo due settimane mi arrivò la sua risposta scritta con pennarello nero, in cui mi invitava per una chiacchierata. L’incontro non andò affatto bene: demolì tutto quello che avevo fatto fino a quel momento, ma ripensandoci non aveva tutti i torti.

Enzo Mari
Enzo Mari. Photo: Jouko Lehtola.

Avrà salvato qualcosa…
Gli piacquero degli assemblaggi che facevo con i materiali di recupero, un lavoro più “artistico” che da designer. Al momento mi mandò via, crudo e netto come solo lui sa essere. Ma dopo una settimana mi richiamò e mi diede una possibilità: sei mesi a lavorare nel suo archivio, catalogando articoli su riviste e giornali con un sistema di schede a brevi sintesi che aveva messo a punto lui stesso. Alla fine, negli ultimi mesi, mi mise a lavorare sulla Mariolina di Magis. Ovviamente il tutto condito dalla sua proverbiale umoralità. Tanto che alla fine me ne andai convinto che non avrei mai fatto il designer.

E cosa pensavi di fare?
Cercavo un lavoro dove la qualità fosse più nel fare che nel pensare. Così sono andato a bottega da un artigiano. In realtà era un architetto che aveva fatto la scuola di liuteria di Cremona e aveva una visione “colta” dell’artigianato. Insieme abbiamo costruito moltissimi modelli architettonici: oggetti bellissimi, in legni masselli pregiati, fatti tutti a mano, lavorando in una filanda dell’800 dove regnava un’atmosfera decisamente rinascimentale.

E lì sei riuscito a non pensare?
Ho imparato a usare gli scalpelli, a lavorare solo con le mani senza pensare al progetto. Grazie a questa esperienza oggi il mio processo creativo passa per il costruire prima ancora che per il disegnare. D’altra parte io non lavoro col computer, e non sono così bravo da esprimermi compiutamente con il disegno, quindi l’approccio materiale del modello è quello che più mi si addice. Le cose devo costruirle per capirle, quindi mi capita spesso di creare gli oggetti senza disegnarli prima. Poi una volta che ho realizzato il prototipo lo traduco in disegno tecnico. Il tavolo Centrino, per esempio, prima l’ho costruito e solo dopo l’ho “progettato”. All’inizio vivevo questa modalità come un limite, mi sentivo una sorta di analfabeta del progetto. Poi ho capito che è semplicemente la mia forma mentis.

Quando hai cominciato a sentirti un designer?
Dopo il Salone 2010, quando ho partecipato al Satellite insieme ad Alvaro De Ocon: la sedia Stratos è stata presa da Danese, ho ricevuto l’attenzione della stampa e ho vinto il premio Design Report Award. Lì ho capito che potevo provarci.

Stratos, di Francesco Faccin
Stratos, design di/by Francesco Faccin per/for Danese, 2011.

Ultimamente hai partecipato a molti progetti collettivi, nei quali il punto nodale è l’attivazione di relazioni. Hai sviluppato la capacità di metterti al servizio di un progetto corale, che poi è una qualità tipica dell’artigiano.
Per me la cosa fondamentale è trovare un approccio etico al progetto in cui sono coinvolto. Se mi chiamasse una banca a disegnare la sua sede, mi porrei la domanda di come farla nella maniera più etica possibile. Mi domanderei per esempio qual è il ruolo che ha oggi la banca in Occidente.

Come ha fatto un altro tuo maestro, Michele De Lucchi.
Michele è un designer molto più imprenditore, sebbene anche per lui sia cruciale la riflessione sull’artigianato. Ha la capacità non solo di accontentare il suo cliente, ma di diventare il suo cliente, di immedesimarsi in lui. Io però ho un’altra visione: credo che nelle proprie scelte non si debba essere trasversali, ma radicali. In sostanza cerco clienti che mi diano l’opportunità di raccontare il mio racconto.

Ma allora perché ti sei rivolto a De Lucchi?
Perché avevo deciso che volevo incontrare l’industria, che non mi bastava più la dimensione artigianale. E in Italia Michele mi sembrava il progettista più a cavallo tra artigianato e industria. Inutile dire che l’ho contattato scrivendo una lettera a mano anche a lui.

Perché secondo te oggi tutti parlano di artigianato?
Con il sistema industriale completamente in crisi, l’unico modo per continuare a produrre oggetti è rivolgersi a chi conosce i materiali e può realizzare progetti. Se le porte dell’industria sono chiuse, quella dell’artigianato è l’unica alternativa. Gli artigiani sono i soli ad avere ancora competenze reali.

Si parla di artigianato e si mettono insieme cose molto diverse tra di loro: il fenomeno dei makers, delle stampanti 3D. Cosa ne pensi?
È una nuova forma di produzione, ma probabilmente non  è corretto  parlare di artigianato. Non sappiamo come si evolverà questo fenomeno, da questo punto di vista siamo ancora all’età della pietra. Comunque mi sembra ridicolo pensare che un giorno ci stamperemo in casa il nostro frigorifero personale. Se non altro perché quel giorno il frigo stesso sarà molto probabilmente un prodotto obsoleto, sostituito da chissà cosa.

Quindi industria in crisi, artigianato in crisi. Qual è la terza via?
Se parliamo dell’artigianato duro e puro, quello altamente specializzato ma senza progettista, allora è naturale che sia entrato in crisi. Faccio un esempio: quest’anno a Roma ho lavorato su una mappatura sistematica dei laboratori artigianali di qualità. Grazie a questo lavoro ho aperto gli occhi su una realtà dura e difficile da accettare: fino a qualche tempo fa l’artigiano era al servizio di un tessuto urbano che aveva un bisogno continuo di aggiustare cose e comprarne di nuove, mentre oggi lavora quasi solo per i turisti. Quello del cestaro era veramente un servizio, fabbricava cesti per mettere la biancheria quando si faceva il bucato, non per vendere ai turisti un bel cesto per la frutta. Quindi oggi certi mestieri artigiani sono morti perché sono morte le esigenze che li tenevano in vita. È chiaro poi che le nicchie sopravvivono: la Chiavarina resisterà in quanto prodotto di altissima qualità, un’eccellenza unica al mondo. Ma è e deve essere una rarità, non la norma.

Oggi come oggi cosa ti piacerebbe disegnare?
Non ho una tipologia di oggetto prediletta. Più le cose mi fanno paura e più penso di doverle affrontare. In questo senso la cosa che mi è più estranea è il computer, ma se dovessi progettarne uno accetterei la sfida e mi metterei a studiare. Perché di solito è in queste situazioni “scomode” che fai il salto verso qualcosa di veramente diverso. Anche quando mi hanno offerto di andare in Africa a disegnare e realizzare gli arredi di una scuola di periferia, o quando mi hanno detto di fare un lavoro in carcere a Bollate, ero terrorizzato.

Francesco Faccin
Francesco Faccin per/for “Why not” Academy. Photo: Filippo Romano.

Quanto il materiale influenza il progetto? Penso non solo ai tuoi tanti oggetti in legno, ma anche a delle ciotole fatte con una straordinaria bio-plastica derivata dagli scarti della lavorazione del riso…
Credo che il materiale debba determinare la forma delle cose, e anzi non sopporto quando certi materiali vengono traditi. Penso per esempio a due edifici di Roma, molto vicini l’uno all’altro, il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi e il MAXXI di Zaha Hadid. In quest’ultimo, il cemento è stato usato in maniera del tutto impropria, imponendogli di fare uno sforzo per sostenere le forme finali volute dall’architetto. Nel caso di Nervi, invece, il cemento è autoportante, è progettato in quella forma per ragioni statiche. Ecco, per me il massimo si ha quando estetica e struttura coincidono o, meglio, quando l’elemento strutturale è bello proprio sfruttando le naturali potenzialità del materiale.

/

If they were not among the most hackneyed buzzwords of the moment, self-production and the rediscovery of craftsmanship would be ideal keys to the interpretation of Francesco Faccin’s work. But it is precisely the recent popularity of this approach to design that makes a preamble necessary. Faccin, born in Milan in 1977, has shown an interest in the crafts since way back, and with a determination very rare among the designers of his generation. His is the commitment of an authentic researcher, and for him the level of inquiry continues to play an essential role quite apart from the material results of individual projects. To take just one example, Faccin has just opened an exhibition at the Milan Triennale, Made in Slums. Mathare Nairobi, devoted to an assortment of highly unusual objects of which he is not the author, but the collector. Objets trouvés from a place where the glut in consumption produces its most pernicious effects. An African slum that can almost be seen as a submerged iceberg of which the West is the visible tip. Unknown territory for most, but one where something is moving amongst the garbage and, luckily, not just rats and parasites.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano.

Can you tell us something about this story?
Mathare is a shantytown in Nairobi that houses half a million people, practically a city within the city of the Kenyan capital. I went there in October 2012, invited by the NGO Liveinslums to design and realize the interiors of a school. Spending every day in the community, I realized that a multitude of stalls immersed in the mud were displaying goods that I had never seen before. I mean articles of everyday use that the artisans of the slum assemble, make and sell; things that are literally born out of the garbage that invades the whole of the surrounding space. However absurd it may seem, a shantytown like Mathare in fact “lives off” garbage, because where there is waste there are resources that can be reutilized, not just food but also and above all material.

What do they make out of it?
All sorts of things. In part imitating industrially made consumer goods—buckets, watering cans, saucepans—and in part creating new models. The common denominator, however, is necessity: in everything they invent or re-create there is no concession to decoration.

Don’t you think that the rhetoric of design is risky for the other 90% of the world? Instead of getting their hands dirty on the spot, many prefer to stay in their studios and send designs from there to the underdeveloped countries.
Sure, because then you go there and you realize that in the slum, for example, there is no electric current, which is not exactly a minor detail if you have to make wooden furniture. You have to work with a handsaw and aluminum nails that bend if you just look at them, and this scarcity forces you to redefine the whole process of production, trying to avoid any waste of material and energy. The most important element of my project was probably a sort of assembly line made up of a template with various blocks of wood to hold the strips so that they could be glued in the right position. But it’s not that I went there simply to take them my template: I constructed it with them and explained how it worked to the people who were going to use it. Now they send me pictures of the range of objects they have developed using this tool.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano.

So it is not a matter of the usual cobbling together of recycled pieces, but of a parallel economy made up of products created and replicated on the basis of the law of demand and supply. How important is the concept of necessity today?
The question of the necessity of an object in our lives is I think the only real one that we have to ask ourselves as designers. We go on racking our brains over the crisis in the design system, but the problem is not the system of industrial production as such or the fact that less is being sold. Design is in crisis because we no longer know what is necessary. People think that a product that sells is a good product, but this kind of thinking leads to great confusion about the actual value of things.

In practical terms, what alternative are you seeking? 
When I’m called on to design something, be it a wheelbarrow or a restaurant, I always try to tackle the job in such a way that the main point of interest is not the final object, but the process. As in the case of the 28 Posti restaurant in Milan: I’m very satisfied because I’ve had very few comments on the aesthetics of the furniture and a lot on what went on behind the scenes, on the involvement of convicts from San Vittore in the construction of the pieces. This for me is a response to the complete lack of reflection on what it means to design today. Then the dream is that each design should be a page in a coherent story, that there should be a guiding thread leading beyond the success of a single product on the market.

So let’s tell this story of yours. How did you start, what schools did you go to?
In the first place let me say that the schools should all be closed: I think that to do this job there is no need at all to attend a school. The only thing that counts is the chance to meet people who want to practice the same profession as you. In this sense, the IED in Milan is the only truly international school: there I met Alvaro de Ocón, who became not just my best friend, but also a partner with whom to construct “our” idea of design. We have been complementary for a long time, using the years of our training to devour images, exhibitions and places, traveling all over, from London to South America.

What styles and what examples have influenced you?
I’ve had my love affairs. One of the first was for minimalism. Then the phase of excessive severity passed and on a trip to Mexico I discovered Luis Barragán: it was love at first sight without reservations. I don’t consider him just an architect, but an all-round designer, because he thought of the house as a place of relationship between human beings, as a reflection on proportions and thicknesses, on materials and light. He was a master of complexity and through his work you understand that when architecture is done well it does not concern the form of spaces, but the life that goes on inside them. Perhaps it is because of this degree of complexity that I have looked for my teachers more among architects than among designers. Architects capable of designing not walls, but sensations.

Who else, for example?
One designer who has changed my life is called Giuseppe Galimberti, and he is an architect who has spent his whole life in Valtellina, creating unknown masterpieces. He is a Barragán of North Italy. He works with traditional structures, using concrete and stone in a totally innovative way and building houses for cultured clients able to grasp their significance. And he’s never come down from the mountains. He lives up there with his wife and his goats, and you can’t find even a trace of him on the internet. There I realized that you can do things of very great quality without putting yourself on show.

How did you meet Enzo Mari?
I wrote him a letter, completely by hand, and sent it by snail mail. I wrote to him because he’s the only one in Italy who embodies the attention to detail, quality, material and traditional knowhow to be reinterpreted. In addition he was the only designer in Milan who worked without using the computer, an instrument that I hated too. So two weeks later I got his answer, written with a black felt-tip pen, in which he invited me to come for a chat. The meeting didn’t go at all well: he slated everything I’d done up to that moment, but thinking back on it he had a point.

He must have spared something…
He liked the assemblages that I made with salvaged materials, more a work of “art” than of design. Then and there he sent me away, as bluntly as only he can be. But a week later he called me and gave me a chance: six months working in his archives, cataloguing articles in magazines and newspapers by means of a system of index cards with brief summaries that he had developed himself. In the end, in the last few months, he put me to work on the Mariolina for Magis. Obviously all laced with his proverbial moodiness. So that in the end I went away convinced that I would never be a designer.

And what did you think you would do instead?
I looked for a job where quality would depend more on doing than on thinking. So I apprenticed myself to a craftsman. In reality he was an architect who had gone to the instrument-making school in Cremona and had a “cultured” vision of the crafts. Together we built a large number of architectural models: beautiful objects, all made by hand out of high-quality solid wood, working in a 19th-century spinning mill where the atmosphere was decidedly that of the Renaissance.

And there you were able not to think?
I learned to use chisels, to work just with my hands without thinking about the design. Thanks to this experience my creative process today involves constructing rather than drawing. I don’t work with the computer anyway, and I’m not good enough at drawing to express myself fully with it, so the material approach of the model is the one that suits me best. I have to construct things in order to understand them, so I often create objects without drawing them first. Then once I’ve made the prototype I produce a technical drawing from it. The Centrino table, for example, I built first and only “designed” afterward. In the beginning I felt this method to be a limitation, as if I were a sort of illiterate of design. Later I understood that it is simply my way of thinking.

Centrino, design di Francesco Faccin
Centrino, design di/by Francesco Faccin per/for Bolia, 2011.

When did you begin to feel you were a designer?
After the 2010 Salone in Milan, when I took part in the Satellite with Alvaro de Ocón: the Stratos chair was taken up by Danese, I attracted the attention of the press and I won the Design Report Award. That was when I realized that I could give it a go.

Recently you’ve taken part in many joint projects, in which the crux is the establishment of relations. You’ve developed the ability to put yourself at the service of a collaborative project, which is a quality typical of the craftsman.
For me the fundamental thing is to find an ethical approach to the project in which I’m involved. If a bank called on me to design its head office, I would ask myself how to do it in the most ethical way possible. I would ask myself, for example, what is the role of the bank today in the West.

As another of your teachers, Michele De Lucchi, has done.
Michele is much more of an entrepreneurial designer, although for him too reflection on the crafts is crucial. He has the ability not just to satisfy his client, but to become his client, to identify with him. But I have another outlook: I believe that in your choices you should not try to be of broad appeal, but radical. Essentially I look for clients who will give me the opportunity to tell my own story.

But then why did you turn to De Lucchi?
Because I had decided that I wanted to work with industry, that the craft dimension was no longer enough. And in Italy Michele seemed to me the designer who best straddled the worlds of the crafts and industry. It goes without saying that I contacted him too with a handwritten letter.

Michele De Lucchi
Michele De Lucchi. Photo: Giovanni Gastel.

Why do you think everyone is talking about the crafts today?
With the industrial system completely in crisis, the only way to go on producing objects is to turn to those who know the materials and can realize designs. If the doors of industry are closed, then the crafts are the only alternative. Craftsmen are the only ones who still have real skills.

People talk about the crafts and put together things that are very different from one another: the phenomenon of makers, of 3D printers. What do you think of them?
It’s a new form of production, but it’s probably not correct to talk about crafts. We don’t know how this phenomenon will evolve, from this point of view we are still in the Stone Age. However, the idea that one day we are going to print our own refrigerator at home seems to me ridiculous. If for no other reason than by that time the fridge will very likely be an obsolete product, replaced by who knows what.

So industry in crisis, the crafts in crisis. What is the third way?
If we’re talking about the crafts proper, the highly specialized kind that works without a designer, then it’s natural that it should be in crisis. I’ll give you an example: this year in Rome I worked on a systematic mapping of quality craft workshops. This opened my eyes to a harsh reality that is hard to accept: up until a while ago the craftsman was at the service of an urban fabric that had a continual need to mend things and buy new ones, whereas today he works almost exclusively for tourists. The basket maker used to provide a real service, he made baskets to hold the laundry when you did the washing, not to sell to tourists as something pretty to put fruit in. So today certain crafts are dead because the needs that kept them alive are dead. Then it’s clear that some niches survive: the Chiavari chair will go on being made as a product of the highest quality, an excellence unique in the world. But it is and should be a rarity, not the norm.

Right now what would you like to be designing?
I don’t have a favorite type of object. The more things frighten me the more I think I ought to tackle them. In this sense the thing most alien to me is the computer, but if I had to design one I’d accept the challenge and set about studying the problem. For it is usually in these “uncomfortable” situations that you make the leap toward something really different. When they offered me the chance to go and design in Africa and make the furniture for a school in the slums, or when they told me to go and work in a prison at Bollate, I was terrified too.

How much does the material influence the design? I’m thinking not just of your many objects made of wood, but also of the bowls made of an extraordinary bioplastic derived from the waste from the process of milling rice…
I think the material ought to determine the form of things, and in fact I can’t bear it when certain materials are misused. I’m thinking, for example, of two buildings in Rome, very close to one another, Pier Luigi Nervi’s Palazzetto dello Sport and Zaha Hadid’s MAXXI. In the latter, concrete was used in a wholly improper way, requiring it to make an effort to support the forms desired by the architect. In Nervi’s case, on the other hand, the concrete is self-supporting, it was designed in that form for reasons of statics. Well, for me the ultimate is when aesthetics and structure coincide, or rather, when the structural element is beautiful precisely because it exploits the natural potentialities of the material.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano e/and Francesco Giusti.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano e/and Francesco Giusti.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano e/and Francesco Giusti.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano e/and Francesco Giusti.

Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano, Francesco Faccin
Made in Slums. Mathare Nairobi, Triennale di Milano. Photo: Filippo Romano e/and Francesco Giusti.

Viewing all 893 articles
Browse latest View live


Latest Images